Sviluppo Impresa e Ricerca
L’Università IUL si pone come attore chiave nello sviluppo socio-economico regionale e nazionale, impegnandosi attivamente nella creazione di soluzioni innovative per rispondere alle esigenze del mondo produttivo, in particolare delle piccole e medie imprese. Con una forte volontà di essere punto di riferimento nel panorama accademico e industriale, IUL ha sviluppato un’offerta di servizi flessibili e interdisciplinari, che si appoggiano su strutture di eccellenza e su un approccio orientato allo sviluppo del valore umano e professionale.
Attraverso il servizio Sviluppo Impresa e Ricerca, l’Università si propone come catalizzatore per il matching tra i risultati della ricerca accademica e le necessità di innovazione del tessuto industriale.
IUL comprende l’importanza cruciale dell’innovazione per la competitività delle imprese, per tale ragione, mantenendo e sviluppando rapporti solidi con il mondo industriale, mira a creare opportunità reciproche che si estendono dalla generazione di idee e dalla formazione, fino allo sviluppo tecnologico e alla valorizzazione industriale ed economica. La nostra missione è di lavorare a stretto contatto con le aziende per trasformare le sfide in opportunità, promuovendo un ambiente di collaborazione e innovazione.
Consulenza e Ricerca Industriale Conto Terzi
Le imprese possono beneficiare delle competenze avanzate dell’Università IUL richiedendo attività di consulenza specifica o la realizzazione di progetti di ricerca commissionati. IUL mette a disposizione delle imprese le proprie risorse umane e tecniche per studi approfonditi, analisi dettagliate e prove sperimentali:
- Consulenza personalizzata: Supporto nella risoluzione di problemi specifici attraverso competenze accademiche di alto livello.
- Ricerca su commissione: Realizzazione di progetti di ricerca mirati, con possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali per le imprese.
Partecipazione a Bandi Competitivi
L’Università IUL incoraggia la formazione di partenariati tra università e imprese per lo sviluppo congiunto di progetti di ricerca e si impegna a supportare le imprese nella loro crescita e innovazione, rendendo accessibile il proprio patrimonio di conoscenze e competenze.
Le imprese possono unirsi all’Università IUL nella partecipazione a bandi di ricerca competitivi su temi di rilevanza sociale e tecnologica a livello regionale, nazionale ed europeo.
Trasferimento Tecnologico
L’Università riconosce l’importanza del trasferimento tecnologico come motore di innovazione sociale ed economica e per tale ragione facilita l’applicazione pratica delle scoperte accademiche nel settore industriale, contribuendo al progresso della società mediante i seguenti servizi:
- Identificazione e Tutela delle Innovazioni: sostiene attivamente la scoperta e l’identificazione di nuove invenzioni individuate dall’Ateneo, orientandosi verso la protezione dei diritti intellettuali tramite brevetti.
- Licenze e Commercializzazione: dopo la brevettazione, facilita il trasferimento delle tecnologie alle imprese mediante contratti di licenza o cessione, permettendo così l’adozione commerciale delle innovazioni.
- Sostegno alla Creazione d’Impresa: attraverso il proprio incubatore/acceleratore d’impresa promuove lo sviluppo di spin-off universitari e start-up offrendo supporto consulenziale e finanziario.
- Finanziamento della Ricerca Applicata: per incrementare il livello di maturità delle tecnologie e la loro commercializzazione, IUL individua bandi mirati a portare le invenzioni sul mercato.
Parallelamente al trasferimento tecnologico, IUL promuove il trasferimento della conoscenza per rendere i risultati della ricerca più accessibili e applicabili in ambito culturale, sociale ed economico:
- Individuazione opportunità di finanziamento e valorizzazione: orientati a valorizzare l’utilizzo pubblico delle conoscenze accademiche, favorendo l’elaborazione di soluzioni sostenibili da un punto di vista economico.
- Scouting tecnologico e supporto alla Proprietà intellettuale: Monitoraggio delle innovazioni tecnologiche e sostegno ai processi di brevettazione e creazione d’impresa.
Divulgazione Scientifica
L’Ufficio Terza Missione di IUL svolge un ruolo fondamentale nel collegare la ricerca accademica con il mondo imprenditoriale e le altre università. Le attività includono:
- Networking: partecipazione a reti regionali, nazionali e internazionali per promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
- Formazione e Orientamento: organizzazione di corsi, workshop e seminari incentrati sul trasferimento tecnologico, l’innovazione e la proprietà intellettuale.
- Tavole rotonde e workshop: approfondimenti su temi tecnologici e scientifici specifici, orientati a tradurre le esigenze delle aziende in soluzioni innovative.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi e su come collaborare con noi, vi invitiamo a contattarci: terzamissione@iuline.it