Corso di Laurea in
“SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE”
[Classe L-22]
a.a. 2018/2019
Insegnamento:
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
SSD: M-EDF/02; CFU: 12
II ANNO; II SEMESTRE
Docente: Prof.ssa Roberta Rosa
Tutor Disciplinare: Dott.ssa Francesca De Santis
Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)
Qualifica e curriculum scientifico del docente
| Ph.D. in “Scienze delle Attività Motorie” – Curriculum “Scienze del Movimento Umano e della Salute” (XXIX Ciclo) presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Specialista in “Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattative”, Diplomata ISEF, Insegnate di Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria Superiore. Autrice di varie Pubblicazioni Scientifiche su Riviste Nazionali e Internazionali riguardanti “Teoria e Metodologia dello Sport” e “Sport e Disabilità”. |
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma
| INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
|
Obiettivi formativi | “Fare Didattica” nei luoghi e nei campi più diversi: gestire l’attuale processo di innovazione della Formazione. L’Insegnamento mira altresì a far apprendere le caratteristiche tipiche degli Sport di Squadra mettendo in risalto gli aspetti prestazionali degli stessi. Al termine del Corso gli Studenti devono essere in grado di conoscere la progressione didattica dei vari gesti sportivi e delle tecniche di Allenamento. Il Corso affronta inoltre lo studio dell’Attività Sportiva Giovanile e le strategie Didattiche per l’Educazione Motoria. |
Risultati d’apprendimento previsti
| A. Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere i principi fondanti le Attività Motorie e Sportive per l’ideazione di nuovi contesti di apprendimento.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Conoscenze avanzate di studio, che presuppongano una comprensione critica delle Teorie e dei Principi fondanti la Disciplina.
C. Autonomia di giudizio Il discente, in relazione allo Studio e alla Valutazione Critica delle Attività Motorie e Sportive, svilupperà la capacità di raccogliere ed interpretare i dati per migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta.
D. Abilità comunicative Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e capacità di risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito Educativo, Didattico e Sportivo sia di studio sia di lavoro.
E. Capacità di apprendimento Gli Studenti devono avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per gestire le Attività Motorie e Sportive ed intraprendere Progetti di Studi successivi con un alto grado di autonomia. |
Competenze da acquisire | RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito delle Scienze Motorie e Sportive in ambito Educativo.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito delle Scienze Motorie e Sportive in ambito Educativo.
C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi nelle Attività Motorie e Sportive.
D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti delle Scienze Motorie e Sportive in ambito Educativo.
E. Capacità di intraprendere Studi successivi con un alto grado di autonomia. |
Organizzazione della didattica
| DIDATTICA EROGATIVA
DIDATTICA INTERATTIVA
AUTOAPPRENDIMENTO Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento. |
Testi consigliati |
Link: https://www.figc.it/it/giovani/grassroots/guida-tecnica/ |
Modalità di verifica in itinere | L’accesso alla prova finale è subordinato allo svolgimento delle e-tivity che verranno comunicate nel semestre di riferimento dal docente e dal tutor disciplinare. |
Modalità di svolgimento dell’esame finale | La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso (almeno tre). Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico. Colloquio orale in presenza. |
Lingua d’insegnamento | Italiano |