info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

I-PATHS

2/12/2024

Progetto I-PATHS: avvio del National Training nei Licei Italiani

Il progetto I-PATHS entra nel vivo con l’avvio del National training presso diversi licei sul territorio italiano. Questa fase rappresenta un momento cruciale per implementare il modello didattico PATHS e portare il pensiero critico e il dialogo interculturale direttamente nelle aule delle scuole secondarie superiori.

L’iniziativa mira a coinvolgere studenti e docenti in un percorso formativo che utilizza un approccio filosofico per stimolare il confronto interculturale e lo sviluppo del pensiero critico.

Il pensiero critico è una competenza fondamentale per il mondo di oggi: permette agli studenti di analizzare informazioni in modo approfondito, valutare fonti con consapevolezza e sviluppare opinioni basate su fatti e ragionamenti logici. Attraverso il pensiero critico, i giovani acquisiscono la capacità di distinguere tra opinioni e dati oggettivi, affrontare problemi complessi con soluzioni innovative e partecipare in modo attivo e informato alla società.

Attraverso attività strutturate e interattive, gli studenti avranno l’opportunità di:

  • Esplorare il significato di parole chiave attraverso brainstorming e dibattiti guidati.
  • Confrontarsi con coetanei di altre culture per ampliare la loro prospettiva.

Coinvolgimento dei Licei

Numerosi licei hanno aderito al progetto, abbracciando l’opportunità di integrare il modello PATHS nelle loro attività curriculari. Grazie a questo coinvolgimento, centinaia di studenti parteciperanno a un percorso che combina riflessione filosofica, creatività e inclusione.

Il progetto non si limita agli studenti, anche i docenti saranno attivamente coinvolti nel processo. Grazie al supporto fornito dai facilitatori, i professori avranno accesso a risorse e metodologie innovative per arricchire il loro approccio didattico e promuovere un’educazione sempre più inclusiva e interculturale.

Prossime Fasi

Le attività nazionali rappresentano solo il primo passo di un percorso più ampio. I risultati ottenuti in questa fase saranno fondamentali per alimentare il dialogo con gli studenti dei paese partner: Spagna, Marocco, Tunisia.

Per seguire i prossimi sviluppi, restate aggiornati sul sito ufficiale del progetto: https://ipaths-erasmus.eu/

26/07/2024

Progetto I-PATHS: avvio della formazione dei Facilitatori

La formazione dei facilitatori è ufficialmente iniziata attraverso la piattaforma digitale Moodle, segnando un passo fondamentale nel progetto europeo I-PATHS. Il programma mira a fornire agli educatori gli strumenti necessari per implementare il modello didattico PATHS, un approccio filosofico e interculturale al pensiero critico.

Il percorso formativo, gestito da IUL, offre ai futuri facilitatori del progetto I-PATHS l’accesso a materiali didattici strutturati e risorse online. Gli educatori provenienti dai quattro Paesi partner (Italia, Spagna, Tunisia e Marocco) potranno consultare la Piattaforma e accedere ai contenuti formativi.

Gli obiettivi principali del programma sono:

  • Fornire competenze sul modello PATHS e le sue quattro fasi didattiche.
  • Sviluppare abilità di facilitazione per stimolare il dialogo critico e interculturale.

Inoltre, i futuri facilitatori hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti e colleghi provenienti dai Paesi partner, arricchendo il loro percorso formativo grazie allo scambio di esperienze e buone pratiche.

La formazione rappresenta una tappa cruciale per garantire il successo di I-PATHS. Con il loro impegno, questi educatori diventeranno i facilitatori del pensiero critico e del dialogo interculturale, coinvolgendo gli studenti di Italia, Spagna, Marocco e Tunisia in un percorso educativo innovativo.

Nei prossimi mesi, infatti, i facilitatori utilizzeranno i materiali disponibili per implementare le attività nelle classi dei diversi paesi partner e collaboreranno con i partner internazionali per gli scambi virtuali previsti dal progetto.

Per ulteriori aggiornamenti sul progetto, continua a seguirci sul sito ufficiale: https://ipaths-erasmus.eu/

25/05/2024

I-PATHS, meeting di progetto a Palma di Maiorca

Nei giorni scorsi, la IUL ha avuto l’opportunità di visitare la Sant Josep Obrer School a Palma di Maiorca, un incontro particolarmente significativo per il progetto europeo I-PATHS. Questa visita ha rappresentato un momento utile per intensificare la collaborazione con il partner spagnolo e per definire in modo operativo le prossime fasi del progetto, con un focus particolare sulla pianificazione delle attività di disseminazione.

Durante l’incontro, la delegazione di IUL ha avuto l’occasione di lavorare a stretto contatto con gli educatori della Sant Josep Obrer School, creando un dialogo costruttivo e proficuo per individuare le migliori modalità di coinvolgimento degli studenti. L’obiettivo principale era quello di raccogliere idee innovative e concrete per rendere le attività del progetto più attrattive e stimolanti per i partecipanti. Inoltre, si è discusso a lungo sulla definizione di un calendario operativo che fosse flessibile e adattato alle esigenze delle scuole dei vari paesi partner coinvolti, garantendo così una maggiore efficacia e un migliore coordinamento delle iniziative.

La visita è stata anche un momento di scambio di approcci e metodologie educative, durante il quale si è condiviso il valore del dialogo interculturale e si è approfondito come promuovere attivamente il confronto tra diverse culture attraverso pratiche didattiche innovative. Queste discussioni hanno portato alla nascita di nuove idee per arricchire il progetto e implementare attività che possano stimolare la curiosità e l’apertura mentale degli studenti. Grazie al supporto e alla collaborazione della Sant Josep Obrer School, il progetto I-PATHS proseguirà con una serie di attività di sensibilizzazione e formazione che integrano il modello PATHS nel contesto educativo locale. Questo approccio permetterà di creare un ambiente di apprendimento che promuova non solo la conoscenza, ma anche lo sviluppo delle competenze socio-emotive degli studenti, preparando così i partecipanti a interagire con empatia e consapevolezza in un mondo sempre più interconnesso.