Lunedì 3 febbraio a Roma, si è svolta la conferenza finale del progetto E-LE.G.A.N.T.S. (E-Learning Gamified and Networked Training for Startupper), un’iniziativa che ha segnato un traguardo fondamentale nella promozione della preparazione digitale, dell’imprenditorialità studentesca e della collaborazione transnazionale nell’istruzione superiore.
L’evento ha riunito tutti i partner provenienti da Italia, Slovenia, Grecia, Albania, Kosovo e Montenegro, confermando l’impegno del progetto verso l’innovazione e la cooperazione internazionale. Durante la conferenza sono stati discussi i principali risultati ottenuti, tra cui:
- Sviluppo della preparazione digitale: formazione dei docenti per integrare le tecnologie nella didattica e migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti.
- Promozione dell’imprenditorialità studentesca: creazione di programmi interdisciplinari e di mentorship per collegare il mondo accademico con quello industriale.
- Collaborazione internazionale: scambio di conoscenze e creazione di reti globali per affrontare sfide comuni.
- MOOC e piattaforme di collaborazione digitale: sviluppo di strumenti di apprendimento interattivi e scalabili.
Verso il Futuro: sostenibilità e nuove iniziative
Oltre a celebrare i successi del progetto, la conferenza ha posto le basi per la sua sostenibilità futura. I partner hanno esplorato nuove opportunità di coinvolgimento degli studenti nelle startup e nelle collaborazioni con l’industria.
L’evento si è concluso con le testimonianze degli studenti partecipanti, che hanno raccontato come l’esperienza nel progetto abbia trasformato il loro percorso formativo e professionale, grazie al supporto di mentori e strumenti digitali innovativi.
Con l’avvicinarsi della conclusione del progetto, il suo impatto nell’istruzione superiore e nell’innovazione studentesca continua a lasciare il segno, creando le basi per future iniziative nel campo dell’apprendimento digitale e dell’imprenditorialità.