info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

DICE

21/10/2024

Progetto DICE, a Madrid il Digital Accelerator Workshop

Dal 16 al 18 ottobre 2024, si è tenuto presso l’Università di Alcalá (UAH) il Digital Accelerator Workshop, organizzato nell’ambito del progetto europeo DICE (Digital Community Engagement Accelerator for student learning and socio-economic impact), finanziato dal programma Erasmus+.

L’evento, ospitato presso l’Escuela Politécnica Superior, ha offerto al personale accademico l’opportunità di esplorare nuove metodologie per il coinvolgimento comunitario attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Il Digital Accelerator Workshop ha fatto parte di un progetto più ampio, mirato a portare il coinvolgimento comunitario delle università nello spazio digitale. Durante il workshop, i partecipanti hanno ricevuto una formazione su come progettare corsi basati sul coinvolgimento comunitario digitale, potenziando così l’impatto sociale delle università e fornendo agli studenti strumenti utili per affrontare le sfide sociali contemporanee. Inoltre, il workshop ha facilitato gli incontri tra i partner del progetto, promuovendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
Nel corso delle tre giornate, i partecipanti sono stati introdotti alle principali funzionalità dell’acceleratore digitale sviluppato dal progetto, oltre a strumenti innovativi come le Value Maps, che hanno aiutato i docenti a identificare priorità educative e metodologiche. Il workshop ha incluso anche la pianificazione e la co-creazione di attività pilota per integrare l’acceleratore digitale nei programmi accademici del prossimo anno.


>> Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale


Digital Accelerator workshop, Università di Alcalà
2/07/2024

Acceleratore DiCE: potenziare gli educatori per rivoluzionare l’apprendimento

L’acceleratore fa parte del progetto DiCE (Digital Community Engagement Accelerator for Student Learning and Socio-economic Impact), un’iniziativa europea in cui IUL è partner. Il progetto, finanziato nell’ambito di Erasmus+, mira a promuovere l’adozione di metodologie digitali per l’engagement comunitario e a supportare gli educatori nella creazione di esperienze di apprendimento che integrino strettamente il mondo accademico con le esigenze delle comunità locali e internazionali.

Come funziona l’Acceleratore?

L’Acceleratore è basato su un processo in sei fasi, integrando il Modello ADDIE e i principi del Design Thinking per garantire che ogni fase di preparazione del corso sia completa e ben strutturata, stimolando al contempo la creatività e l’adattabilità. Ecco una panoramica delle sei fasi:

  1. Selezione dei valori: identificare i valori chiave e allinearli con le esigenze degli studenti e della comunità, utilizzando strumenti come le Value Maps. Questa fase è fondamentale per garantire che il corso risponda ai bisogni reali e crei un impatto positivo duraturo.
  2. Obiettivi di apprendimento: stabilire obiettivi chiari e misurabili che guideranno l’intero percorso di apprendimento. Questa fase aiuta gli educatori a definire le aspettative di apprendimento e a orientare la progettazione del corso.
  3. Progettazione della metodologia: sviluppare strategie didattiche innovative e selezionare i materiali del corso per massimizzare il coinvolgimento. In questa fase, gli educatori possono esplorare metodi non convenzionali, come l’apprendimento esperienziale e l’utilizzo delle tecnologie digitali.
  4. Sviluppo dei contenuti: creare contenuti significativi e mirati, inclusi piani di lezione e programmi, personalizzati per le attività di CE. L’obiettivo è garantire che i contenuti siano rilevanti e stimolanti, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo.
  5. Valutazione: progettare metodi di valutazione robusti per monitorare i progressi e misurare i risultati attraverso iniziative digitali basate sulla comunità. Questo passaggio è essenziale per garantire l’efficacia del corso e per identificare aree di miglioramento.
  6. Feedback e modifica: integrare il feedback degli utenti per apportare miglioramenti continui ai corsi e alle attività. Questa fase aiuta a mantenere il corso aggiornato e in linea con le esigenze in evoluzione degli studenti e della comunità.

Perché utilizzare l’Acceleratore DiCE?

Offre un approccio pratico per ripensare l’educazione, rendendola più orientata alla comunità e digitalmente innovativa. Tra gli strumenti più utili vi sono la Value Map per l’Apprendimento degli Studenti e il Generatore di Obiettivi di Apprendimento per l’Engagement Comunitario Digitale, che semplificano compiti complessi e permettono agli educatori di concentrarsi sulla creazione di esperienze educative significative.

Con l’Acceleratore DiCE, gli educatori possono progettare corsi che non solo migliorano l’apprendimento accademico degli studenti ma rafforzano anche il legame tra università e comunità, portando l’engagement digitale al livello successivo. La piattaforma supporta la creazione di corsi che rispondono ai bisogni della società e integrano pratiche di insegnamento moderne per un impatto duraturo.

Link al video: https://youtu.be/QQQkBJYGBqw Per esplorare le potenzialità dell’Acceleratore e scoprire altre informazioni sul progetto, visita il sito ufficiale di DiCE Accelerator: https://app.diceaccelerator.eu/index/index

25/06/2024

Progetto DICE, al via le Value Maps per l’ambiente educativo

Giunto a metà della sua implementazione, il progetto DICE (acronimo di Digital Community Engagement Accelerator for student learning and socio-economic impact) ha creato le Value Maps, uno strumento visivo sviluppato e utilizzato in ambito aziendale per attuare una gestione basata sul valore, attraverso l’identificazione e l’attivazione di specifiche azioni di miglioramento e promuovendo la definizione delle priorità e lo sviluppo di strategie ad-hoc.
L’elemento innovativo del progetto DICE consiste nell’utilizzare le tradizionali mappe del valore aziendale in un ambiente educativo, fornendo un quadro di riferimento per identificare i driver e i valori degli educatori e dei direttori dei corsi negli istituti di istruzione superiore, per progettare il coinvolgimento delle comunità e l’acceleratore digitale.

Le Value Maps del progetto DICE hanno due dimensioni:

1) la Mappa dei valori per l’apprendimento degli studenti, che si occupa delle priorità di apprendimento degli studenti e dei loro bisogni educativi.;

2) la Mappa del valore per l’impatto sociale, che si concentra su attività specifiche per migliorare l’impegno della comunità e analizza i benefici concreti del coinvolgimento nella comunità digitale.

È possibile sapere di più sulle Value Maps e scaricarle in modo gratuito dalla homepage del progetto DICE: https://www.diceaccelerator.eu/

I partner stanno, inoltre, lavorando allo sviluppo dell’acceleratore che verrà lanciato nelle prossime settimane.

>> Scopri la pagina del progetto

6/11/2023

Progetto di ricerca “DICE”, per costruire un acceleratore digitale per l’istruzione universitaria e per favorire il community engagement

DICE (acronimo di Digital Community Engagement Accelerator for student learning and socio-economic impact) è un progetto di tre anni finanziato attraverso il programma ERASMUS+ che promuove, fra gli altri, la transizione verso il digitale, e si rivolge principalmente a studenti e docenti delle università italiane e europee.

Il Progetto DICE svilupperà un programma di accelerazione modulare per far progredire i corsi di formazione digitale di community engagement per gli educatori universitari e i direttori di programmi al fine di progettare al meglio e successivamente attuare i propri corsi. Il progetto raccoglierà le conoscenze più all’avanguardia, costruirà un acceleratore digitale e lo piloterà. Attraverso la creazione di strumenti pratici, replicabili, efficaci e d’impatto che saranno disponibili online, DICE porterà avanti la complessa sfida della digitalizzazione dell’impegno della comunità in parti più piccole e la tradurrà in un miglioramento dell’apprendimento degli studenti e dell’impatto sociale.

Il referenti di progetto sono: Luca Russo; Tommaso Fratini; Domenico Caprioli; Silvia Parisi.

12/12/2022

Kick-off meeting del Progetto DiCE

L’1 e 2 dicembre 2022, i partner del progetto DiCE (Digital Community Engagement Accelerator for Student Learning and Socio-economic Impact) si sono riuniti a Košice, in Slovacchia, per avviare ufficialmente le attività del progetto. Nei prossimi tre anni, la Technical University of Košice (Slovacchia), Helixconnect (Romania), Università Telematica degli Studi IUL (Italia), Università di Alcalá (Spagna) e Accreditation Council for Entrepreneurial and Engaged Universities (Germania) collaboreranno per creare il Digital Community Engagement Accelerator for Student Learning and Socio-economic Impact (DiCE).

A livello europeo, diverse politiche stanno incentivando l’integrazione di iniziative di coinvolgimento della comunità nell’istruzione superiore, riconoscendo il valore della cooperazione tra istituzioni accademiche e comunità locali per generare impatti positivi sul piano culturale, economico e sociale. La pandemia da COVID-19 ha inoltre evidenziato l’urgenza di modernizzare e rafforzare queste pratiche di coinvolgimento, sfruttando le potenzialità degli strumenti digitali.

Il progetto DiCE mira a sviluppare un programma di accelerazione scalabile per facilitare la progettazione e l’implementazione di corsi digitali di coinvolgimento della comunità destinati a docenti universitari e coordinatori di corsi. L’obiettivo è raccogliere le migliori pratiche e conoscenze disponibili per sostenere l’adozione di iniziative di comunità digitale, creando uno strumento che semplifichi la complessità della digitalizzazione del coinvolgimento comunitario, promuovendo un apprendimento più efficace per gli studenti e un impatto positivo sulla società.

Le sfide su cui il progetto si concentra includono lo sviluppo di strumenti digitali per accelerare e supportare le attività di coinvolgimento della comunità, il miglioramento delle strategie di collaborazione comunitaria nelle università e la revisione dei metodi di pianificazione dei corsi e dei programmi accademici.

L’integrazione della comunità nella digitalizzazione dei processi accademici offrirà numerosi vantaggi, tra cui:

  • L’espansione del raggio d’azione delle università, che potranno avviare e gestire progetti comunitari anche a livello internazionale (come iniziative in Africa o progetti locali e regionali),
  • Una maggiore inclusività, permettendo agli studenti di connettersi con soggetti prima inaccessibili o in situazioni che richiedono distanziamento sociale (ad esempio persone con disabilità o malattie infettive),
  • La possibilità di rafforzare il legame tra attività comunitarie e internazionalizzazione, creando progetti interculturali che coinvolgano studenti di diversi paesi.

Tuttavia, la digitalizzazione dell’impegno comunitario non è priva di difficoltà. Gli educatori universitari e i coordinatori dei corsi si trovano spesso ad affrontare numerose sfide, tra cui:

  • La scarsità di strumenti specifici per facilitare l’impegno comunitario digitale,
  • La mancanza di processi chiari da seguire,
  • L’assenza di una guida adeguata e di motivazione per sviluppare corsi di formazione continua digitale,
  • La necessità di un programma ben strutturato per guidare gli educatori attraverso la progettazione e la creazione di corsi di comunità digitale.

Il progetto DiCE, attraverso la sua piattaforma innovativa e il programma di accelerazione, punta a fornire agli educatori gli strumenti e le conoscenze necessarie per realizzare corsi digitali che rafforzino l’interazione con la comunità, migliorando così l’esperienza di apprendimento degli studenti e avendo un impatto positivo sulla società.

14/05/2023

Progetto DiCE, il messaggio del coordinatore

La pandemia di COVID-19 ci ha insegnato che è possibile digitalizzare numerosi processi e servizi, creando molte opportunità prima inedite. La digitalizzazione è ora onnipresente e le università non sono rimaste escluse. D’altra parte, il terzo obiettivo delle università è supportare lo sviluppo della società e delle sue comunità, fungendo da ponte tra la comunità scientifica e la società. Quindi, unendo questi due elementi, possiamo identificare le numerose sfide che le istituzioni di istruzione superiore devono affrontare.

Il coinvolgimento con i soggetti della società civile avviene solitamente in presenza attraverso varie attività che coinvolgono attori cittadini e regionali. Quindi, come possiamo portare il coinvolgimento della comunità nel mondo digitale per raggiungere un numero maggiore di persone? Il Progetto DiCE ha una soluzione.

Il Progetto DiCE, intitolato “Digital Community Engagement Accelerator for student learning and socio-economic impact” (2022-1-SK01-KA220-HED-000087668), promuove la digitalizzazione e la terza missione delle università contemporaneamente.

Offriremo pratiche concrete a docenti e responsabili dei corsi su come creare i loro corsi di coinvolgimento comunitario digitale, con un impatto su tutta la comunità e migliorando l’esperienza di apprendimento degli studenti. Utilizzando l’approccio dell’acceleratore, tipicamente impiegato nelle start-up, svilupperemo un programma innovativo per aiutare a creare i loro corsi di coinvolgimento comunitario digitale.

DiCE è anche l’acronimo di Digital Community Engagement. DiCE si riferisce all’uso di metodologie e strumenti digitali per il coinvolgimento con la società (soggetti esterni). Comprende iniziative come la ricerca basata sulla comunità, il coinvolgimento basato sul territorio, gli hackathon online, l’Apprendimento Collaborativo Online Internazionale, il crowdsourcing, i progetti di citizen science e il servizio di apprendimento digitale, tra gli altri.

Il progetto è iniziato nel novembre 2022 e continuerà fino a ottobre 2025. Il suo consorzio è composto da cinque partner provenienti da cinque paesi (scopri di più nella sezione Incontra i Partner). Per tenerti aggiornato, siamo entusiasti di presentare una serie di newsletter del progetto che ti informeranno sugli sviluppi più recenti del progetto e del partenariato. Presenteremo anche nuove intuizioni sul coinvolgimento digitale della comunità. Iniziamo!

Nina Hadidomova
Technical University of Košice