- Home
- Studenti
- Studenti con disabilità e DSA
Studenti con disabilità e DSA
L’Università Telematica degli Studi IUL, in conformità con la Legge 17/1999 e alla Legge 170/2010, ha istituito l’Ufficio per gli Studenti con Disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’ufficio si occupa di assicurare il diritto allo studio e l’uguaglianza di opportunità per tutti gli studenti, offrendo supporto specifico e personalizzato fino al conseguimento della Laurea.
Di seguito è riportata una panoramica delle procedure adottate dal servizio:
Accoglienza, orientamento e tutorato: L’ufficio DSA offre un supporto continuo a tutti gli studenti, assicurando assistenza personalizzata durante tutto il percorso universitario. Ogni studente riceverà il supporto necessario per affrontare e superare le sfide accademiche;
Mediazione con l’organizzazione didattica: Per gli studenti che ne facciano richiesta, l’ufficio è a disposizione per attivare le misure dispensative e gli strumenti compensativi, in conformità con la legislazione vigente (Legge 17/99, Legge 170/2010, D.M. 12 luglio 2011). Queste misure sono pensate per facilitare l’apprendimento e promuovere il successo formativo degli studenti.
Orientamento Individuale: L’Ateneo mette a disposizione colloqui telematici personalizzati, gratuiti e senza impegno di iscrizione. Il servizio è progettato per fornire informazioni dettagliate e rispondere a tutte le domande riguardanti il percorso accademico e l’ingresso universitario.
Per contattare il servizio, è possibile compilare il form presente in questa sezione oppure scrivere una mail a: ufficio.dsa@iuline.it
Consulenza dedicata: Disponibilità di colloqui online personalizzati per fornire assistenza e orientamento specifico;
- Monitoraggio periodico: Supporto continuativo attraverso colloqui di monitoraggio per garantire un adeguato accompagnamento accademico;
Piano Didattico Personalizzato (PDP) e misure compensative: Elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e attivazione di misure dispensative e strumenti compensativi per rispondere alle esigenze specifiche di ciascuno studente e garantire un equo accesso alle opportunità accademiche;
Sezione riservata nell’ambiente di formazione: Accesso a un’area dedicata della piattaforma di formazione, progettata per offrire assistenza e strumenti specifici per gli studenti con PDP.
Gli studenti che presentano un riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, oppure un’invalidità pari o superiore al 66%, e che si immatricolano o si iscrivono per l’anno accademico 2024/2025, hanno diritto all’esonero dai contributi universitari e dalla tassa regionale. Tuttavia, sono tenuti a versare un contributo di 400,00 euro per diritti di segreteria e servizi agli studenti, nonché un’imposta di bollo virtuale di 16,00 euro, al momento dell’immatricolazione o iscrizione.
Per gli studenti con una certificazione di invalidità inferiore al 66% non è prevista una riduzione delle tasse di iscrizione all’Ateneo. Tuttavia, è possibile contattare l’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA (ufficio.dsa@iuline.it) per ricevere supporto e richiedere un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Per accedere al servizio, è necessario fornire non solo la certificazione di invalidità, ma anche una valutazione neuropsicologica che dimostri difficoltà cognitive. Le certificazioni devono essere rilasciate dal Servizio Sanitario Nazionale o da un ente autorizzato dalla Regione di appartenenza e devono essere state effettuate dopo il compimento del 18° anno di età.
- Certificato di riconoscimento di handicap: Attestazione ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 104/92;
- Certificato di invalidità: Documento che attesti un’invalidità pari o superiore al 66%;
- Certificazione DSA: Diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale o da un ente autorizzato dalla Regione di appartenenza e devono essere state effettuate dopo il compimento del 18° anno di età;
- Certificato di invalidità inferiore al 66%: E’ necessario fornire non solo la certificazione di invalidità, ma anche una valutazione neuropsicologica che dimostri difficoltà cognitive. Le certificazioni devono essere emesse dal Servizio Sanitario Nazionale o da un ente autorizzato dalla Regione di residenza e devono essere state effettuate dopo il compimento del 18° anno di età. E’ obbligatorio presentare la documentazione completa, che consenta di visualizzare chiaramente la diagnosi; non saranno accettate certificazioni con parti omesse o contrassegnate con “OMISSIS”.
- Prof.ssa Chiara Mirandola: Docente Delegata del Rettore per i problemi connessi con la disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Dott. Tommaso Fratini: Docente incaricato e specializzato in problemi connessi con la disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Dott.ssa Ginevra Gargano: Professionista specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Linda Fabrini: Personale della Segreteria Didattica
Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento, è possibile contattare l’Ufficio Studenti con Disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) via email all’indirizzo: ufficio.dsa@iuline.it
Università Telematica degli Studi IUL
Via Michelangelo Buonarroti, 10
50122 Firenze