info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Elezioni CNSU

IN EVIDENZA

Si comunica che il MUR con nota n. 3287 del 21.03.2025 ha precisato quanto segue: “Tenuto conto di quanto previsto dall’art. 2, comma 5, dell’Ordinanza elettorale, si precisa che gli studenti iscritti a corsi di laurea attivati presso sedi universitarie ubicate in un distretto elettorale diverso da quello in cui è situata la sede centrale dell’Università di appartenenza, devono esprimere il loro voto per i candidati del Distretto in cui sono territorialmente ubicate dette sedi decentrate.
Inoltre, ai fini di quanto previsto dall’art. 3, comma 3, dell’Ordinanza, il numero degli atenei di ciascun distretto presso cui è necessario effettuare la raccolta delle sottoscrizioni a sostegno delle candidature, deve essere rideterminato tenendo conto anche delle predette sedi universitarie decentrate eventualmente presenti nel distretto ma appartenenti ad Istituzioni aventi la propria sede centrale in altro distretto elettorale.”

La sottoscrizione dovrà essere raccolta in 11 atenei del III distretto

Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari – C.N.S.U. – 14 e 15 maggio 2025

Le elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (C.N.S.U.) si tengono ogni tre anni.

Competenze

Il C.N.S.U. è un organo collegiale nazionale consultivo di rappresentanza degli studenti, preposto al dialogo con il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Formula pareri e proposte su:

  • progetti di riordino del sistema universitario predisposti dal Ministro;
  • decreti ministeriali con i quali sono definiti i criteri per la disciplina degli ordinamenti didattici dei corsi, nonché gli strumenti per l’orientamento e per favorire la mobilità degli studenti;
  • criteri per l’utilizzazione della quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università.

Elegge nel proprio seno i rappresentanti degli studenti nel Consiglio universitario nazionale (C.U.N.).

Può formulare proposte ed essere sentito dal Ministro su altre materie di interesse generale per l’università.

Presenta al Ministro, entro due anni dall’insediamento, una relazione sulla condizione studentesca nell’ambito del sistema universitario.

Può rivolgere quesiti al Ministro circa fatti o eventi di rilevanza nazionale riguardanti la didattica e la condizione studentesca; a questi quesiti viene data risposta entro 60 giorni.

Composizione

Il C.N.S.U. è formato da 30 membri, 28 dei quali rappresentanti degli studenti iscritti ai corsi di studio universitari (diploma universitario, laurea e laurea specialistica), 1 rappresentante degli iscritti alle scuole di dottorato di ricerca e 1 rappresentante degli studenti iscritti ai corsi di specializzazione. L’intero territorio italiano è stato suddiviso in 4 distretti elettorali e, nell’ambito di ciascun distretto, saranno eletti 7 rappresentanti. Il Consiglio dura in carica 3 anni e i suoi componenti possono essere rieletti.

Elezioni C.N.S.U 2025

Operazioni elettorali

  • 14/05/2025 dalle 9:00 alle 19:00
  • 15/05/2025 dalle 9:00 alle 14:00

Componenti rappresentanti degli studenti

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale degli studenti universitari si tengono per le seguenti componenti: 

  • componente a): 28 componenti eletti tra gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e corsi di laurea di precedenti ordinamenti
  • componente b): 1 componente eletto tra gli iscritti ai corsi di specializzazione
  • componente c): 1 componente eletto tra gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca

Elettorato attivo e passivo

  • L’elettorato attivo è attribuito agli studenti che abbiano formalizzato la propria iscrizione all’a.a. in corso entro la data di svolgimento delle elezioni;
  • L’elettorato passivo per la componente di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) è attribuito agli studenti che risultino iscritti, per l’anno accademico 2024 – 2025, a corsi di laurea, a corsi di laurea magistrale, a corsi di laurea magistrale a ciclo unico o a corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa, attivati nel distretto alla data di emanazione della presente ordinanza, anche se pertinenti ad istituzioni aventi la sede centrale in altro distretto, e che entro il 7 aprile 2025, data di presentazione alle Commissioni elettorali locali delle candidature e delle relative sottoscrizioni, abbiano formalizzato la propria iscrizione, in base alle modalità previste dai singoli atenei.
  • Non hanno il diritto di voto gli studenti iscritti ai corsi di formazione, ai master universitari di I e II livello e gli studenti iscritti alle qualifiche aggiuntive. 

Liste elettorato attivo e passivo

Elettorato passivo

Studenti iscritti a corsi di laurea

Per l’elezione della componente studenti di cui all’art. 1, comma 1 lettera a) dell’O.M. le liste, corredate dell’autocertificazione dei candidati di accettazione della candidatura e dalle relative sottoscrizioni, sono presentate entro le ore 13 del 7 aprile 2025 da un elettore firmatario, identificato con riferimento anche al luogo e data di nascita, alle Commissioni elettorali locali di cui all’articolo 7 dell’Ordinanza. Per il distretto III Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo la sede della Commissione elettorale locale è l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma).

All’atto di presentazione delle liste e relative sottoscrizioni l’elettore firmatario consegna alla Commissione elettorale locale, debitamente compilati secondo gli schemi allegati all’O.M.:

Schema di presentazione della lista dei candidati (all. 1.1)
Denominazione della lista e relativo simbolo, elenco dei candidati, sottoscrizioni (all. 1 A)
Accettazione autocertificata della candidatura per ogni studente candidato (all. 1.4)

Le liste sono sottoscritte da un minimo di 1000 a un massimo di 1500 studenti, con firme raccolte (all. 1 A) avvalendosi dell’autocertificazione di cui al DPR n. 445/2000, in almeno un terzo, arrotondato per eccesso, degli Atenei presenti nel distretto di riferimento (vedi art. 2, comma 2, dell’O.M.) e in un numero massimo di 500 firme per ciascuna sede universitaria. Il superamento di tale limite comporterà l’inammissibilità delle candidature e, conseguentemente, l’esclusione della lista dalla competizione elettorale. All’atto della presentazione delle liste e delle sottoscrizioni alle Commissione elettorali locali gli elettori firmatari indicano anche gli eventuali rappresentanti di lista per ciascun Ateneo del distretto. I rappresentanti di lista di ateneo, a loro volta, comunicano ai Rettori delle università in cui i seggi sono ubicati, entro il decimo giorno antecedente la data delle votazioni, i nominativi dei rappresentanti di lista per ciascun seggio, ai fini dell’emanazione del decreto di costituzione dei seggi (art. 7, comma 7, dell’ O.M.).

Candidature (Deadline: 07/04/2025 – 13:00)

Per informazioni dettagliate e per la modulistica necessaria per la presentazione delle candidature e per la raccolta delle firme di sostegno consultare lOrdinanza Ministeriale del 30 gennaio 2025, n. 42 e alla pagina web Elezioni CNSU 2025 | Sapienza Università di Roma