info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Storia della pedagogia

Corso di Studio in

SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

a.a. 2018/2019

 

INSEGNAMENTO:

STORIA DELLA PEDAGOGIA

SSD M-PED/02; CFU 9

Anno I – I SEMESTRE

Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Tutor disciplinare: Dott.ssa FRANCESCA DE SANTIS

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)

 

Qualifica e curriculum scientifico del docenteSamuele Calzone, ricercatore INDIRE, si occupa della scuola nelle sue principali dimensioni: miglioramento e potenziamento dell’infrastruttura e delle dotazioni tecnologiche (ambienti di apprendimento), didattica (docenti), apprendimento degli studenti (allievi) e organizzazione scolastica (dirigenti). In particolare, segue indagini di ricerca orientate ad approfondire alcuni temi legati all’introduzione della tecnologia digitale nella scuola (competenze digitali, media education), alla personalizzazione dell’apprendimento, soprattutto in età adulta, e alla realtà dei Centri Provinciali dell’Istruzione degli Adulti (CPIA).

È referente del Progetto “PON Monitoraggio, ricerca e supporto tecnico didattico all’Autorità di Gestione e alle istituzioni scolastiche per l’attuazione degli interventi” del PON Per la Scuola “Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Abilitato all’insegnamento della filosofia e della storia, è stato docente nei Licei e nei Centri Territoriali Permanenti (CTP) della Provincia di Firenze.

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

L’insegnamento di storia della pedagogia intende approfondire i seguenti contenuti:

Modulo 1 : perché studiare la pedagogia?

  • La realtà dell’educazione
  • La pedagogia e la pratica sportiva
  • La relazione con la filosofia

Modulo 2: che cosa ci insegnano gli antichi?

  • Socrate e i filosofi classici: la formazione etica del cittadino
  • L’educazione nel Medioevo: una lunga età di trasformazioni

Modulo 3: quando nasce la pedagogia come disciplina?

  • Il rinnovamento pedagogico tra Quattrocento e Cinquecento
  • Tra il Seicento ed il Secolo dei Lumi: l’educazione promuove il libero sviluppo delle facoltà individuali
  • L’Ottocento: il secolo pedagogico

Modulo 4: quali sono le principali teorie del Novecento?

  • John Dewey: tra pragmatismo e strumentalismo
  • Comportamentismo, Cognitivismo, Costruttivismo

 

Modulo 5: quali sono i temi del dibattito attuale sulla riflessione pedagogica?

  • Contributi interdisciplinari
  • La costruzione personale della conoscenza
  • L’apprendimento permanente
Obiettivi formativi

 

 

 

 

 

L’insegnamento di Storia della Pedagogia ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione degli elementi fondamentali delle teorie pedagogiche del mondo classico, moderno e contemporaneo e di promuovere una personale ed autonoma riflessione sul tema dell’educazione della persona.

L’insegnamento si inserisce in una prospettiva generale di promozione del benessere dell’individuo e del miglioramento delle sue dinamiche relazionali.

Risultati di apprendimento previsti 

A.      Conoscenza e comprensione

•       Conoscere le principali teorie pedagogiche e il dibattito contemporaneo sull’educazione

•       Comprendere il ruolo dell’educazione nello sviluppo della società della conoscenza

 

B.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione

•       Saper applicare nel proprio contesto professionale alcune indicazioni educative condivise durante il corso

•       Saper individuare gli elementi significativi di una relazione educativa

 

C.      Autonomia di giudizio

•       Apprendere un metodo di studio critico e fondato su una analisi filosofico-pedagogica

•       Imparare a collocare i problemi legati alla pratica educativa all’interno di soluzioni proposte dai filosofi e dai pedagogisti del passato al fine di elaborare una personale risposta

 

D.      Abilità comunicative

·           Imparare ad esporre le principali questioni pedagogiche

·           Sviluppare una capacità argomentativa e dialettica per sostenere le proprie tesi

 

E.       Capacità di apprendimento

·         Saper approfondire in maniera autonoma le principali questioni pedagogiche

·         Utilizzare un metodo di studio che può essere adottato anche in ambienti professionali

 

Competenze da acquisire 

RISULTATI ATTESI

 

A.      Saper utilizzare libri di testo avanzati, conoscere alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.

Saper leggere e interpretare testi specialistici sul tema dell’educazione.

 

B.      Saper adottare un approccio professionale al proprio lavoro e utilizzare competenze adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.

Saper progettare un intervento educativo, indicando le scelte metodologiche e valutando le possibili difficoltà.

 

C.      Essere in grado di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi.

Saper formulare giudizi sulla base di analisi critiche e conoscenze nell’ambito pedagogico.

D.      Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Essere in grado di comunicare ed argomentare in modo efficace i problemi e le teorie pedagogiche.

E.       Essere in grado di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Essere in grado di approfondire aspetti e temi della riflessione educativa.

 

Organizzazione  didattica 

DIDATTICA EROGATIVA

 

  • N° 9 video lezioni suddivise in brevi clip e corredate da slide per favorire l’apprendimento
  • N° 1 video lezione in sincrono con tutti gli iscritti al corso

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento
  • 5 forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo)
  • N° 1 e-tivity finale

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

 

Testi di riferimento 

  • Chiosso, G. (2009), I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Mondadori
  • Cambi, F. (2009), Manuale di Storia della Pedagogia, Laterza

 

Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta.

Modalità di verifica in itinere

 

Lo svolgimento della seguente e-tivity è propedeutico all’accesso alla prova finale:

  • realizzazione di una breve presentazione, su un argomento da individuare durante il corso, di durata non superiore ai 10-15 minuti (realizzata mediante slide, video, in Html, ecc.). La presentazione sarà discussa e commentata durante la prova di esame.

 

 

Modalità di svolgimento dell’esame finale 

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza.

Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.

 

Lingua d’insegnamentoItaliano