Corso di Studio in
“INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE”
a.a. 2018/2019
INSEGNAMENTO:
STORIA DELLA FILOSOFIA
SSD M-FIL/06 – CFU 12
II ANNO
I SEMESTRE
Docente: Prof. Adriano Bugliani
Tutor disciplinare: Dott. Matteo Borri (scarica CV)
Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)
Qualifica e curriculum scientifico del docente
| Nato nel 1967. Laureato in Filosofia Morale all’Università di Firenze (1992), mi sono perfezionato in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1997). Dopo due anni di studio a Tübingen, Germania (borsa Scuola Normale Superiore e borsa DAAD), una borsa di studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, un periodo di insegnamento nelle scuole superiori, e un Assegno di Ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze, dal 2006 sono Ricercatore a tempo indeterminato in Storia della Filosofia, Università di Firenze. Laureato in Psicologia Clinica, specializzato in psicoterapia, svolgo attività di libero professionista come psicoterapeuta in regime universitario di tempo definito.
|
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma
| Individuo, società, valori. I MODULO: L’individuo configge con la società particolare in base a valori universali. Socrate e Atene. II MODULO: L’individuo non crede più in valori universali né sociali, ma anche se è “gettato” in un mondo brutale e insensato, è responsabile della propria reazione libera. Sartre. III MODULO: L’individuo è preda della disperazione e inazione. Camus. |
Obiettivi formativi | Il corso di laurea si propone di preparare formatori che affronteranno situazioni diverse e complesse. Non dovranno farlo in base a valori impliciti e indiscussi. La filosofia è da sempre un’attività di riflessione che incoraggia l’adesione non ingenua a qualsivoglia universo di valori. È impossibile formare a prescindere da contesti di valore, ed è essenziale che i formatori siano consapevoli dei presupposti ultimi della loro attività, delle sue risorse e dei suoi limiti, di modo che non agiscano meccanicamente e ideologicamente. L’insegnamento mostra alcuni momenti chiave del disincanto nella storia culturale dell’Occidente, momenti di dubbio radicale e drammatico rispetto ai valori fondanti della nostra civiltà.
|
Risultati d’apprendimento previsti | A. Conoscenza e comprensione Conoscere alcune idee fondamentali: anima, libertà, scelta, nichilismo.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di approfondire, contestualizzare, e criticare le suddette idee fondamentali.
C. Autonomia di giudizio Capacità di presentare le suddette idee secondo un punto di vista personale.
D. Abilità comunicative Capacità di esporre oralmente le suddette idee in modo essenziale e lineare, utilizzando il linguaggio filosofico appropriato.
E. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le suddette idee fondamentali.
|
Competenze da acquisire | RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo filosofici invece che di manuali.
B. Possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito filosofico. C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. |
Organizzazione della didattica
| DIDATTICA EROGATIVA
AUTOAPPRENDIMENTO Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
|
Testi consigliati | PLATONE, Apologia di Socrate (qualunque edizione integrale). SARTRE, J.-P., L’esistenzialismo è un umanismo (qualunque edizione integrale). CAMUS, A., Lo straniero (qualunque edizione integrale). Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta. |
Modalità di verifica in itinere | L’accesso alla prova finale è propedeutico allo svolgimento di 3 e-tivity, una per modulo. Lo studente dovrà elaborare una riflessione sintetica su un passo tratto dal testo di riferimento del modulo. Le interazioni nei forum tematici rientrano fra le e-tivity.
|
Modalità di svolgimento dell’esame finale | La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico. |
Lingua d’insegnamento | Italiano |