info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Corso di Studio in

SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

a.a. 2018/2019

 

INSEGNAMENTO:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

SSD SPS/08; CFU6

III ANNO;  I SEMESTRE

Docente: Prof.ssa ANNALISA BUFFARDI

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)

 

Qualifica e curriculum scientifico del docente

 

Annalisa Buffardi è ricercatrice presso Indire – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – dove è referente della linea di ricerca dedicata allo studio delle metodologie innovative scuola lavoro per lo sviluppo delle competenze. Svolge, inoltre, attività di ricerca nel campo della comunicazione e delle culture digitali e, dal 2015 al 2017, è stata membro del Comitato Tecnico Scientifico per le Competenze Digitali dell’Agid, Agenzia per l’Italia Digitale. Dal 2005 al 2014 è stata docente di Tecniche di e-learning, di Sociologia generale e di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per lo stesso Ateneo è stata Project Manager di Federica web-learning e del Contamination Lab (Miur-Mise). Inoltre ha coordinato il Master Codis in Comunicazione e Divulgazione Scientifica, promosso dall’Università Federico II in collaborazione con Città della Scienza-Fondazione Idis di Napoli. Tra le sue principali pubblicazioni: (con Derrick de Kerckhove) Il Sapere Digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva (Liguori 2011); Web Sociology. Il Sapere nella Rete (Carocci 2006).

Dal 2017 è abilitata al ruolo di Professore Associato – Seconda Fascia, SSD 14/C2 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi- ASN 2016.

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

L’insegnamento di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, strutturato in 6 moduli, approfondirà i seguenti contenuti:

 

  •   Modulo 1 – Introduzione alla Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

–          Fondamenti di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

–          Cultura digitale e società delle reti

  •   Modulo 2 – Lo sport: una lente del mutamento sociale

–          Sociologia dello sport

–          Ambiti di studio e temi di ricerca della sociologia dello sport: sport come professione; sport e organizzazione sociale ed economica; sport e politica

–          Concetti base di sociologia dello sport con riferimento ai fenomeni culturali e comunicativi

  • Modulo 3 – Culture dello sport

–          Ambiti di studio e temi di ricerca della sociologia dello sport: linguaggio, simbologia, subcultura dello sport; sport e comportamenti collettivi; sport e stratificazioni sociali; sport e dinamiche di gruppo; sport, tempo libero e spettacolo

–          Sport, comunità, identità: distinzione e appartenenza

  • Modulo 4 – Cultura del corpo, culto del corpo

–          Sport e media: comunicazione, iconografia, spettacolarizzazione

–          Sport, salute, alimentazione: un approccio sociologico

  •   Modulo 5 – Sport, tecnologie, società

–          Corpo, sport e nuove tecnologie: connessione tra sistemi fisici e sistemi digitali

–          Comportamenti collettivi e sport connettivo

  •   Modulo 6 – Sport ed eventi mediali

–          Testimoni, spettatori e protagonisti

–          Sport, politica ed economia

Obiettivi formativi L’insegnamento di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi ha l’obiettivo di:

  •   introdurre lo studente alla comprensione critica e all’analisi dei processi socioculturaliche investono l’ambito sportivo.
    Il corso si concentra sulle dinamiche sociali e culturali che caratterizzano lo sport e le attività fisiche e motorie, con riferimento alla cultura e alla comunicazione delle pratiche sportive, alla diffusione delle attività individuali e collettive connesse al wellness e alla salute, alle dinamiche di partecipazione collettiva agli eventi sportivi eai processi di costruzione sociale delle identità.
  •  proporre un approfondimento delle dinamiche che investono il mondo dello sport con riferimento alla diffusione delle nuove tecnologie, sul duplice versante delle pratiche individuali e degli eventi sportivi mediali.
Risultati d’apprendimento previsti A.      Conoscenza e comprensione:

  •   conoscere e comprendere le dinamiche di trasformazione relative ai processi culturali e comunicativi che investono il mondo dello sport;
  •  comprendere le potenzialità dei processi comunicativi delle attività, degli eventi, dei fenomeni sportivi.

B.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente imparerà a leggere e interpretare lo sport come fenomeno sociale e a costruire e decodificare messaggi mediali legati alla promozione di eventi sportivi e di wellness.

C.      Autonomia di giudizio:

A partire dai riferimenti teorici e dai principali concetti presentati durante il corso, lo studente sarà in grado diselezionare le categorie adeguate all’analisi dei fenomeni sociali che caratterizzano il sistema sportivo.

 

D.      Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di elaborare discussioni complesse relative ai fenomeni sociali e culturali che caratterizzano l’ambito sportivo nei diversi contesti. Sarà, inoltre in grado di decodificare e interpretare diversi messaggi legati al mondo dello sport, evidenziandone la dimensione culturale e sociale.

 

E.       Capacità di apprendimento:

A partire dai principali concetti presentati durante il corso, lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le dinamiche culturali connesse alla crescente rilevanza sociale dell’attività sportiva, fisica e del wellness nella vita degli individui, cogliendo con consapevolezza  le connessioni tra processi culturali e comunicativi, identità individuali e processi collettivi nell’ambito sportivo.

Competenze da acquisireRISULTATI ATTESI

A.      Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temid’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio:

  •   Sport e benessere nella società contemporanea.
  •   Corpi connessi: sport e nuove tecnologie.

 

B.      Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.

 

Nei diversi profili professionali che caratterizzano il corso di studio in Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, la conoscenza dei processi culturali e comunicativi appare fondamento per comprendere la complessità dei fenomeni sportivi nella dimensione sociale contemporanea, per interpretare le dinamiche culturali che caratterizzano il sistema dello sport e del benessere, per comprendere i significati culturali e la dimensione valoriale associata alla pratica sportiva. Il corso intende offrire competenze e strumenti per l’agire professionale nei diversi contesti sportivi, dall’agonismo allo sport di base, al wellness alla gestione delle pratiche e degli eventi sportivi.

C.      Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.

La comprensione della complessità dei processi culturali e comunicativi nelle dinamiche sociali contemporanee consentirà allo studente di leggere e interpretare lo sport come fenomeno sociale ed intervenire professionalmente nei diversi contesti, con spirito critico e con la consapevolezza necessaria per selezionare, raccogliere, interpretare dati e informazioni utili a costruire giudizi autonomi, a gestire e ad  applicare le conoscenze nel settore, individuando i possibili percorsi di sviluppo per il proprio agire professionale.

 

D.      Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Il corso intende offrire allo studente competenze e strumenti per comunicare in modo efficace con diversi target di riferimento, in relazione ad obiettivi coerenti con i profili professionali in uscita.Nello specifico della formazione in “Scienze motorie, pratica e gestionedelle attività sportive” appare infatti fondamentale la capacità di coinvolgere un’utenza non specialistica, potenzialmente interessata ad intraprendere percorsi sportivi non agonistici, legati alla cura del corpo, al benessere, alla propria immagine, così come a partecipare ad eventi e manifestazioni sportivi La comprensione dei significati culturali connessi alla diffusione di tali pratiche da parte di categorie sociali eterogenee rappresenta un elemento importante per veicolare relazioni efficaci. Allo stesso modo, è necessaria la capacità di intraprendere dinamiche relazionali con target specialistici, dagli sportivi agli sponsor di settore, dai medici alle associazioni professionali, gestendo la dimensione culturale e sociale del processo comunicativo in maniera efficace rispetto ai propri obiettivi.

 

E.       Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
A partire dai principali approcci teorici, concetti e strumenti presentati durante il corso, lo studente potrà approfondire le dinamiche culturali e comunicative connesse all’ambito sportivo e al wellness, con riferimento alle esigenze dei differenti profili professionali. In particolare, la capacità di comprensione delle dinamiche culturali, del sistema di valori e delle connessioni con i diversi ambiti della società consentirà allo studente di orientarsi tra le differenti risorse utili per l’aggiornamento dei propri studi.

Organizzazione della didattica

 

DIDATTICA EROGATIVA

  •  6 videolezioni
  •  3n° video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  •  6forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • 4e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica del profitto in itinere)
  •  4 incontri interattivi con gli studenti in sincrono (ess.question time, ricevimento studenti, revisione compiti individuali, ecc.)

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi consigliatiSi consiglia, come supporto al programma d’esame, la lettura dei seguenti testi:

  • Romeo A., (a cura di), Sociologia dei processi culturali e comunicativi: concetti e temi, Mimesis, 2015
  • Perissinotto A., Sport e comunicazione: teorie, storia, scenari, Mondadori Università, 2012.

 

Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta.

Modalità di verifica in itinere Lo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity è propedeutico all’accesso alla prova finale.

Una quarta e-tivity è proposta come facoltativa.

 

E-tivity 1 (Moduli di riferimento: 1-2-3)

Gli studenti saranno invitati a produrre un elaborato che articoli i principali concetti teorici presentati nei primi due moduli con materiali e fonti selezionati online e con gli argomenti del modulo 3, in un percorso tematico a scelta tra:

–          sport, identità individuali, immaginari collettivi;

–          miti e mode dello sport.

Nello sviluppo dell’e-tivity gli studenti potranno lavorare individualmente o in gruppo.

 

E-tivity 2 (Moduli di riferimento: 4-5)

L’e-tivity consiste nella produzione di un documento in un formato a scelta (testo, video, presentazione multimediale) focalizzato su uno dei seguenti temi:

–          corpo e nuove tecnologie nella pratica sportiva;

–          cultura del corpo, wellness, salute e alimentazione.

Gli studenti saranno invitati a privilegiare l’approccio divulgativo scientifico e a integrare i concetti teorici presentati durante i moduli di riferimento con materiali e fonti selezionate online ed eventuali casi significativi individuati anche nel contesto delle proprie esperienze pratiche.

Nello sviluppo dell’e-tivity gli studenti potranno lavorare individualmente o in gruppo.

 

E-tivity 3 (Modulo di riferimento :6)

L’e-tivity consiste nella produzione di un documento su uno dei seguenti percorsi, a scelta degli studenti:

–          esplorazione di un caso: analisi e commento di un evento mediale in ambito sportivo, a partire dalla sua rappresentazione attraverso i media

–          (simulazione) organizzazione di un evento: definizione degli obiettivi;individuazione delle partnership, dei target di riferimento, dei testimonial; preparazione del piano di comunicazione, predisposizione dei materiali.

Nello sviluppo dell’e-tivity gli studenti potranno lavorare individualmente o in gruppo.

L’esame sarà finalizzato alla presentazione e discussione dei lavori prodotti nell’ambito delle e-tivity

 

E-tvity 4 – Facoltativa, trasversale a tutti i moduli

La quarta e-tivity è facoltativa ed è focalizzata sulla presentazione di un piano di sviluppo professionale individuale. A partire dai concetti e dagli strumenti offerti durante il corso, gli studenti saranno invitati a produrre un documento (testo, video, presentazione multimediale) in cuiarticolare un piano di sviluppo dei propri obiettivi professionali nel contesto culturale di riferimento, interpretandone le dinamiche in termini di opportunità, vincoli, sfide.  A partire dal focus individuato di sviluppo professionale, il documento argomenterà gli obiettivi, l’individuazione dei target di riferimento,  i punti di forza e di debolezza, eventuali casi di successo da cui prendere spunto, esempi tratti dalla propria esperienza, strategie e strumenti per il coinvolgimento di partner e sponsor, strategie e strumenti per il lancio della propria iniziativa professionale anche in termini di web reputation.

Gli studenti che sceglieranno di realizzare tale e-tivity potranno valutare con il docente l’opportunità che la presentazione della stessa costituisca oggetto prevalente di discussione ai fini dell’esame.

Modalità di svolgimento dell’esame finale  

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza.

Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.

 

Lingua d’insegnamentoItaliano