Tutor Tutor Archivi - IUL

info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
Tutor

Tutor

30/01/2023

Marchianò Francesco

2/02/2023

Sanna Giorgia

1/02/2023

Torti Daniela

1/02/2023

Chiodino Eleonora

Laureata in psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni nel 2021 e abilitata all’albo degli psicologi nel 2023, mi occupo di consulenza organizzativa. In particolare, lavoro in progetti di consulenza organizzativa volti allo sviluppo del personale per aziende di diverse dimensioni e tipologia. In passato, ho contribuito ad alcune ricerche interdisciplinari con professori del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino.

1/02/2023

Contri Marco

1/02/2023

D’Angona Fabiola

Fabiola D’Angona è una professionista delle scienze motorie con esperienza nell’insegnamento e nella promozione dell’attività fisica a livello scolastico e universitario. Ha collaborato con diverse scuole e università come docente e tutor disciplinare, specializzandosi in progetti di educazione fisica per la scuola primaria e secondaria, e in attività motorie adattate per la terza età. È anche esperta in tecniche di karate e ginnastica posturale e autrice di pubblicazioni sul benessere fisico e l’invecchiamento sano​

1/02/2023

De Luca Federica

Specialista in antropologia biologica e in antropometria. Attualmente Borsista presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nell’Università Telematica degli Studi IUL è Tutor in “Antropologia” nel Corso di Studi L-22 “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive”.

1/02/2023

Ubaldi Francesca

1/02/2023

Valeriani Federica

Federica Valeriani è Professore Associato nel settore MED/42 presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, specializzata in Igiene Generale e Applicata. Laureata con lode in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca, ha approfondito tematiche di igiene ambientale, promozione della salute e prevenzione del doping. Ha contribuito a progetti di ricerca in epidemiologia e microbiologia ambientale, sviluppando innovazioni per la sicurezza delle acque e pubblicando oltre 100 lavori scientifici, tra cui numerosi articoli su riviste internazionali, libri e brevetti. È attiva nella didattica e nella supervisione di studenti in corsi di laurea e master​

31/01/2023

Pupillo Vittorio

Vittorio Pupillo è un consulente di strategia aziendale professionista, specializzato nei processi di marketing e vendita. Si è laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Roma Tor Vergata. In passato ha collaborato anche con l’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica, dell’Automazione e Gestionale “Antonio Ruberti” come consulente per la modellazione di sistemi aziendali. È anche revisore per la rivista “Kybernetes” e l’International Journal of Systems & Cybernetics.
Ha un’ampia esperienza lavorativa – più di 20 anni – nel settore privato (in gruppi internazionali come Invensys, Leonardo, Interparking). Per dieci anni ha lavorato come responsabile del business internazionale, in particolare nelle regioni del Medio Oriente e dell’Asia.
Le sue ricerche e i suoi interessi riguardano i processi e le applicazioni aziendali. Ha studiato tutte le discipline relative al processo di vendita, dal marketing strategico al marketing a risposta diretta, fino alla negoziazione delle vendite.
Ha applicato nel lavoro le sue ricerche ed i suoi studi in molti settori diversi come l’ICT, la sicurezza, i trasporti, l’automazione, i servizi, il manifatturiero, il food, la moda, ecc. sia nel mercato B2B che in quello B2.

31/01/2023

Ancona Elvio

Ha conseguito nel 2017 una laurea triennale in Mediazione Linguistica (L-12) presso l’Università per Stranieri di Siena e, nello stesso ateneo, nel 2022 una laurea magistrale in Scienze Linguistiche (LM-39). Attualmente iscritto alla Scuola di Dottorato in “Linguistica Storica, linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano e le altre lingue e culture” (L-LIN/01, L-LIN/02) dal 2022. Cultore della materia per la cattedra di Semiotica (M-FIL/05) all’Università per Stranieri di Siena e Tutor didattico per l’insegnamento di “Semiotica del branding e della pubblicità” (M-FIL/05) per Università Telematica degli Studi IUL. Si occupa principalmente dello studio semiotico-linguistico della comunicazione commerciale e culturale del vino in Italia e in Giappone.

2/02/2023

Tecleme Terenzio

30/01/2023

Pestellini Francesca

30/01/2023

Ciuffini Valerio

30/01/2023

Dondolini Gianni

30/01/2023

Mizzoni Tiziana

Tiziana Mizzoni è docente di Lingua Inglese con un’esperienza pluriennale nel settore scolastico. Ha collaborato come tutor e referente per progetti PON e Erasmus, oltre a essere impegnata come formatrice e tutor disciplinare presso l’Università Telematica IUL. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è certificata in Inglese (livello C1) e Francese, con competenze avanzate nelle tecnologie didattiche e nell’organizzazione scolastica​

30/01/2023

Egidi Federico

30/01/2023

Lucattini Paolo

Dottore di ricerca (M-PED/03) in Inclusione e Formazione nelle Scienze dell’Attività Fisica e dello Sport, dopo vent’anni di lavoro in un centro sociosanitario privato della Toscana ed essere stato per un decennio direttore regionale di Special Olympics Italia, sono attualmente docente a contratto presso l’Università di Pisa, l’Università degli Studi Roma “Foro Italico”, l’Università della Tuscia e l’Università di Roma “Sapienza”.

Dall’anno accademico 2016/2017 collaboro con alcune Università italiane, private e pubbliche, all’interno dei Corsi di specializzazione sul sostegno didattico.

Dal giugno 2023 faccio parte del Comitato tecnico scientifico di CASCINA OREMO (BI).

I fenomeni migratori e l’intersezionalità, il gioco e lo sport inclusivo, le animazioni cartoon e le tecnologie, rappresentano oggi i miei principali interessi di ricerca.

Tra le ultime pubblicazioni Children and Context-aware Inclusive Tuning of Cartoons. Design of multimedia contents in an inclusive perspective (2022), Migrant children with disabilities in Italian schools: educational and sport-related experiences (2022) e ICT Framework for Supporting Applied Behaviour Analysis in the Social Inclusion of Children with Neurodevelopmental Disorders (2023).

30/01/2023

Ciuffarella Andrea

Andrea Ciuffarella è un professionista con vasta esperienza nel settore tecnico-scientifico e nella gestione di progetti innovativi. Ha lavorato in contesti complessi, ricoprendo ruoli di responsabilità e dimostrando competenze avanzate nella pianificazione e implementazione di soluzioni tecniche. La sua formazione e il suo percorso professionale evidenziano un forte orientamento verso l’innovazione e l’ottimizzazione dei processi, con una solida capacità di leadership e coordinamento

30/01/2023

De Santis Francesca

Francesca De Santis, laureata in Filosofia, è attualmente iscritta al terzo anno del Dottorato in “Learning Science and Digital Technologies” (XXXVIII ciclo) presso l’Università di Foggia. Dal 2011 lavora come Collaboratore Tecnico di Ricerca presso l’INDIRE, dove è attivamente coinvolta nelle strutture di ricerca “Modelli organizzativi, Metodologie e Curricolo” e “Didattica, didattiche e competenze”. Nel corso degli anni, la sua attività di ricerca si è concentrata su molteplici ambiti, tra cui i processi di innovazione metodologica e organizzativa nelle piccole scuole, lo sviluppo professionale dei docenti, la formazione del personale scolastico attraverso attività in presenza e supportate dall’e-learning, nonché la documentazione e valorizzazione delle esperienze di ricerca e innovazione educativa e pedagogica. Attualmente, è anche Tutor Disciplinare presso l’Università Telematica IUL.

30/01/2023

Carnevali Roberto

Roberto Carnevali si è laureato nel 2001 in Economia presso l’Università di Roma La Sapienza.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Ha sviluppato un’esperienza professionale ultraventennale nel campo della consulenza fiscale e aziendale. La sua competenza comprende:

  • Gestione degli aspetti tributari e fiscali per imprese e associazioni.
  • Pianificazione finanziaria.
  • Controllo di gestione.

In particolare, si è specializzato nella gestione e rendicontazione di progetti a finanziamento pubblico e nella consulenza agli Enti del Terzo Settore.

10/01/2025

Messina Michael

16/01/2025

Ruggiero Stefania

Psicologa sociale. Grande passione per tutto ciò che riguarda il funzionamento della mente umana, per questo, come professionista, si è sempre aggiornata sui nuovi sviluppi di questa scienza, ricerche cliniche, metodologie e approcci più innovativi ed efficaci. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università di Chieti, iscritta all’albo degli Psicologi della Campania n.9100. Ha conseguito un Master di I livello in Comunicazione d’impresa, linguaggi, strumenti e tecnologie, conseguito presso l’Università di Siena. Nel periodo in cui era immersa nello studio delle materie universitarie ha maturato il suo interesse per una branca particolare della psicologia, ovvero la psicologia sociale in particolare concentrandosi su studi inerenti l’esclusione e l’inclusione sociale, il benessere di comunità e di gruppo. In particolare i suoi interessi scientifici si sono indirizzati verso gli studi che hanno caratterizzato l’ostracismo, processi di esclusione sociale e interpersonale. È attualmente iscritta al primo anno del XXXIX° ciclo di Dottorato di Ricerca in “Equity, Diversity and Inclusion. Curriculum “Istruzione e Benessere psico-sociale”.

16/01/2025

Mazza Caterina

CTER INDIRE. A livello formativo, ha un background di studi di storia e filosofia e un PhD in Scienza Politica e Relazioni Internazionali. Nel corso della sua decennale esperienza lavorativa ha analizzato temi diversi strettamente connessi al rispetto dei diritti umani. Dal 2013 si occupa specificamente del diritto all’istruzione e delle questioni relative al sistema educativo italiano. Dal 2018 lavora presso INDIRE per cui svolge diversi studi su temi diversi, quali per esempio l’identificazione dei bisogni formativi di docenti e studenti relativi alle competenze digitali; la definizione di percorsi educativi atti ad affrontare l’emergenza educativa in una prospettiva inclusiva e collaborativa; la pianificazione di attività di ricerca azione che siano anche funzionali a supportare le scuole nello sviluppo del pensiero critico degli studenti (ISCED 1, 2, 3).

16/01/2025

Marzano Daniela

Daniela Marzano è nata a Carrara e vive a Massa dove svolge la professione di docente. Ha conseguito le lauree cum Laude in “Formatore multimediale” presso l’Università degli Studi di Firenze, in “Cinema, teatro e produzione multimediale” presso l’Università di Pisa e a conclusione del percorso di “Net Art e Culture digitali” presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Attualmente è dottoranda nazionale in “Learning Sciences and Digital Technologies” presso l’Università di Foggia e la sua attività di ricerca è focalizzata sull’Intelligenza Artificiale Generativa per l’Apprendimento e studio di un framework per docenti. Ha conseguito negli anni Master e diversi diplomi in corsi di perfezionamento sulle nuove tecnologie per l’apprendimento. Ha altresì frequentato percorsi sulla didattica del cinema, comunicazione e audiovisivi. La sua esperienza è focalizzata soprattutto nella formazione sulle Tecnologie Didattiche ed è stata membro delle Equipe Formative Territoriali del MIUR e tutor in vari piani ministeriali di digitalizzazione della scuola. Si è sempre occupata di grafica e produzioni multimediali, webmastering, editing e cinema. E’ presidente dell’Apuania Film Commission e del CNA – Cinema e Audiovisivo di Massa Carrara.

E’ inoltre giornalista pubblicista iscritta all’ODG della Toscana e lavora per il quotidiano “Il Tirreno”.

E’ stata docente a contratto per l’Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università di Genova e tutor per l’Università Telematica degli Studi IUL in materie informatiche e comunicazione multimediale.

Ha pubblicato diversi articoli e scritto monografie sul cinema e sulle nuove tecnologie.

15/01/2025

Messina Sara

Sara Messina è una psicologa, Psicoterapeuta e Specialista in Psicologia della Salute. Si è perfezionata in psicologia giuridica e delle Consulenze Tecniche e Peritali in ambito Penale, Civile, Familiare e Criminologico. Ha conseguito una formazione specialistica per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Ha acquisito una formazione nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi afferenti allo spettro autistico. Ha svolto consulenze psicologiche presso lo Spazio di ascolto dell’università di Torino, politecnico e accademia. Ha ricevuto un incarico professionale con l’università degli studi della Basilicata come tutor esperto di formazione e orientamento. Ha lavorato in ambito scolastico con progetti di inclusione, prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastico, orientamento e promozione del benessere psicologico. Inoltre, ha una formazione ed esperienza nell’ambito delle cure primarie. È autrice di alcune pubblicazioni. È membro della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA).

15/01/2025

Notarnicola Marco

Abilitato all’esercizio della professione forense, Marco Notarnicola ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, con lode e plauso accademico. Già incaricato del supporto legale alle attività amministrative presso la Regione Campania, è attualmente funzionario titolare di incarico di Elevata Qualificazione presso la Regione Puglia, dove è preposto al coordinamento giuridico della Sezione Autorizzazioni Ambientali ed al coordinamento tecnico-amministrativo del team di esperti PNRR incaricati del supporto ai procedimenti complessi in materia ambientale. È inoltre responsabile degli endoprocedimenti amministrativi di carattere consultivo nei procedimenti di V.I.A. di competenza ministeriale per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

15/01/2025

Shaw Mckerlie David

15/01/2025

Gambarino Sara

10/01/2025

Aurilio Giulia

10/01/2025

Solito Erminia

Erminia Solito è una pedagogista, esperta montessoriana per la prima infanzia e con formazione avanzata come assistente alla comunicazione per persone sorde.
Laureata magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2023 ha conseguito con lode il Master di I livello in “Didattiche e
Strumenti Innovativi: Dinamiche relazionali e Gestione del Burnout” presso l’Università Niccolò Cusano, presentando una tesi sul burnout degli educatori come opportunità di trasformazione professionale.
Attualmente è borsista presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, dove contribuisce a un progetto di ricerca-azione volto a promuovere e sviluppare il sistema educativo integrato 0-6 della Città di Torino.
Dal 2023 ha ricoperto il ruolo di tutor per il Corso di Aggiornamento e formazione professionale (CUAP) “Formazione congiunta educatoriinsegnanti per la continuità verticale e orizzontale nel sistema educativo
integrato 0-6” presso l’Università degli Studi di Torino.
Nel 2022 ha svolto attività di tutoraggio universitario per il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione, collaborando con i docenti nelle aree di Pedagogia e Psicologia dello sviluppo.
Attualmente lavora come educatrice montessoriana per l’infanzia, e consulente pedagogica nei contesti scolastici e familiari, con particolare attenzione alla gestione del conflitto.

10/01/2025

Cheli Elisa

30/01/2023

Traficante Alfonso

Alfonso Traficante è Chinesiologo di Base e Sportivo, ha conseguito un Master di 1° Livello in Posturologia.

È Libero professionista nel settore delle Scienze Motorie ed è proprietario del “Centro Chinesiologico Metamorfosi – Postura e Movimento” a Sulmona.

Nell’Università Telematica degli Studi IUL è Tutor in “Metodi e Didattiche delle Attività Motorie I” nel Corso di Studi L-22 “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive”.

10/01/2025

Marcillò Laura

10/01/2025

Rocchetti Italia

10/01/2025

Scancamarra Eleonora

10/01/2025

Scognamiglio Angela

3/02/2023

Mariani Antonella

3/02/2023

Appignani Danilo

2/02/2023

Dicataldo Maria Chiara

2/02/2023

Mattavelli Filippo

2/02/2023

Argonauta Sara

2/12/2020

Vecchi Carlo

Laureato cum Laude in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona; Laureato cum Laude in Amministrazione, Finanza e Controllo presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. 

Nel 2019 è tirocinante prima presso la società Bernoni Grant Thornton a Roma, poi presso la società Liquidity Services Inc. a Bethesda, Maryland U.S.

Attualmente è praticante commercialista iscritto al registro dei tirocinanti dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e svolge presso l’Università Telematica degli Studi IUL il ruolo di tutor didattico in corsi di laurea di I livello. 

7/04/2022

Brachini Federica

Federica Brachini è dottoranda in Linguistica Storica, Linguistica
Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture (XXXVII ciclo)
all’Università per Stranieri di Siena, dove ha conseguito la laurea magistrale
in Scienze linguistiche e Comunicazione interculturale.
Nel corso della sua formazione, ha svolto periodi di studio e tirocinio in
Germania.
I suoi interessi di studio e ricerca riguardano le aree delle scienze del
linguaggio.

7/04/2022

Di Giorno Saverio

Laureato in Statistica Economia e Impresa presso l’Università di Bologna con una tesi in Econometria sul riciclaggio di denaro sporco nella provincia bolognese con 110eL (medesima votazione conseguita nel corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche Università Federico II). Esperienza lavorativa presso istituto di ricerca Nomisma.spa di Bologna in merito a studi territoriali. Dal novembre 2022 borsista nel PhD Economia, Statistica e Sostenibilità presso Università Parthenope di Napoli. Collaboro con alcuni giornali (non scientifici) a carattere regionale e nazionale per quanto riguarda l’analisi di fenomeni di reati economici e finanziari.

6/04/2022

Sfarra Andrea

Laureato in Economia Aziendale presso l’Università di Firenze nel 2006 si abilita all’esercizio della professione di Dottore Commercialista nel 2009.

Dal 2010 esercita la libera professione occupandosi prevalentemente di consulenza fiscale e societaria ed ha maturato esperienza nel contenzioso tributario e nell’ambito delle operazioni straordinarie. Nel corso degli anni si specializza in valutazioni di azienda e stima di beni immateriali.

Svolge anche incarichi quale revisore legale dei conti presso società di capitali e società per azioni non quotate.

6/04/2022

Policardo Giulia Rosa

Giulia Rosa Policardo è Psicologa, Dottoranda di Ricerca e specializzanda in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. Si occupa principalmente della valutazione e trattamento di disturbi psicologici afferenti alla macroarea dei disturbi d’ansia e dell’umore, nonché dei disturbi di personalità. Particolarmente interessata a livello clinico ed empirico del costrutto di immagine corporea. Ha conseguito una formazione specialistica nell’area della psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico. Ha acquisito, inoltre, una formazione specifica in Compassion Focused-Therapy, Acceptance Commitment Therapy e Dialectical Behaviour Therapy.  Si è perfezionata nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento, disturbo dell’attenzione/iperattività, e i disturbi afferenti allo spettro autistico. Infine, ha ottenuto una formazione specialistica certificata in statistica e analisi dei dati, Europrogettazione e Psiconcologia.

Ha ricevuto alcuni incarichi professionali in qualità di tutor esperto in merito alla formazione e orientamento su temi specifici afferenti alla crescita e sviluppo individuale e sociale presso Scuole Secondarie di I grado dell’area Fiorentina.

Dal 2018 è cultore della materia di numerosi insegnamenti afferenti all’area psicologica (M/PSI 05) presso l’Università degli Studi di Firenze. È stata relatrice a convegni nell’ambito della psicologia e autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali indicizzate. È reviewer ad hoc per riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha ottenuti premi e riconoscimenti per i suoi contributi scientifici. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nell’ambito della psicologia. È membro del Centro d’Eccellenza per i Disturbi d’Ansia Sociale (CEDAS), della European Health Psychology Association (EHPS), dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSa), della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia) e della Società Italiana Dialectical Behaviour Therapy (SIDBT).

5/04/2022

Bertazzi Fabiana

Laureata triennale in «Scienze sociologiche » presso l’Università degli studi di Padova, ha proseguito gli studi presso l’Università degli studi di Firenze dove ha conseguito la Laurea magistrale cum laude in Sociologia.

Dopo varie esperienze lavorative nel settore degli eventi e della comunicazione sociale, nel 2012 ha iniziato la collaborazione con l’INDIRE nell’ufficio Comunicazione.

È redattrice e social media manager: si occupa di comunicazione web istituzionale e della gestione di tutti i profili social dell’Ente.

4/04/2022

Ponzio Salvatore Marco

Sono laureato in Storia della filosofia antica all’Università di Siena e, presso la stessa università, nel 2013 ho conseguito l’abilitazione nazionale all’insegnamento per la classe A019 Filosofia e Storia. 

Dal 2014 sono Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), dove svolgo attività di assistenza e supporto tecnico-didattico alle scuole in relazione alla partecipazione al PON 2014-2020 “Per La scuola. Competenze e Ambienti per l’apprendimento”.

Oltre a ciò, mi occupo di supporto alla ricerca per le attività istituzionali dell’INDIRE e di monitoraggio del PON 2014-2020 per il Ministero dell’Istruzione.

Faccio parte del Gruppo tecnico-scientifico del progetto PATHS – A Philosophical Approach to THinking Skills e collaboro stabilmente con la rivista Lavoroculturale.org per cui ho scritto diversi articoli.

Mi interesso di metafisica antica e letteratura fantasy.

22/03/2021

Guasti Lorenzo

Ingegnere, referente dei progetti di ricerca: “Maker@Scuola” che studia il fenomeno dei “makers” in relazione agli scenari e alle influenze che genera nel sistema scolastico italiano, “Bifocal Modelling” che studia nuove metodologie per la didattica laboratoriale delle STEM, “Blockchain@Scuola” per sperimentare l’insegnamento dei principi della blockchain nella scuola.

8/03/2021

Gattamelata Antonio

Laureato in Scienze Politiche V.O., con indirizzo Politico Sociale, e in Psicologia Clinica e della Salute, ho studiato approfonditamente la Psicoanalisi, orientandomi in particolare sulla Psicologia Analitica e sulla su una delle sue derivazioni piú recenti, la Psicologia Archetipica. Sono Vice Presidente dell’Associazione J.H.A.P.A. – Jung and Hillman Archetypal Psychoanalysis Association e membro didatta del C.S.P.S. – Centro Studi Psicoanalitici sulla Sicurezza. Sono stato consulente per lo studio e l’attuazione della Democrazia Diretta per diversi partiti politici.

17/03/2021

Chianura Valentina

Laureata magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Firenze, laurea triennale in scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università degli Studi di Bari e iscritta in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Kore di Enna.

Nel 2020 ha conseguito il master di I livello in “Innovazione nell’insegnamento nell’ottica dell’integrazione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali” , presso l’ Università Telematica Pegaso e nel 2019 il master di I livello in “Didattica dell’Italiano L2, presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, con la quale ha realizzato il progetto finale “Cibo e ristorazione. Percorsi didattici L2” prossimo alla pubblicazione.

Dal 2016 svolge presso l’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze,  il ruolo di tutor didattico nell’ambito dell’insegnamento “Etiche per la società complessa”, del Corso di Laurea magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali”, classe LM/57. Presso lo stesso ateneo ha frequentato e conseguito il corso di perfezionamento “Progettare e valutare l’innovazione in classe” a.a. 2017/2018.

Dal 2016 al 2020 docente presso l’ I.C. Romagnosi, Carate Brianza (MB) e da ottobre 2020, docente presso l’IIS. Leonardo Da Vinci, Carate Brianza (MB).

17/02/2021

Zoppi Irene

Laureata in Storia dell’arte con tesi in Storia della fotografia presso l’Università degli studi di Firenze. 

È Collaboratore Tecnico alla Ricerca presso Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) con cui collabora dal 2015.

All’interno della linea di ricerca “Valorizzazione del patrimonio storico” la sua attività si è focalizzata sull’analisi, studio e cura della documentazione conservata presso l’Archivio storico Indire – costituita da un patrimonio documentario, librario, di sussidi ed elaborati didattici otto-novecenteschi – con particolare attenzione riguardo alla documentazione fotografica storica e iconografica. Interesse di ricerca che non si ferma però ai soli fondi Indire, ma si allarga a tutto quanto testimoni e documenti la storia della scuola nel suo sviluppo, con un’attenzione particolare al patrimonio scolare anche in relazione al suo uso in ambito didattico.

 Altri interessi di ricerca riguardano: le pratiche di didattica per l’uso delle tecnologie applicate alla ricerca on line e in banche dati nell’ambito delle digital humanities, uso delle fonti storiche, tipiche e atipiche nella didattica, storia culturale della fotografia.

Ha collaborato con Archivi Fratelli Alinari, Archivio Scala e Museo Salvatore Ferragamo.

Dal 2018 svolge presso l’Università Telematica degli Studi IUL il ruolo di tutor didattico nell’ambito di settori disciplinari d’ambito storico.

È autrice di pubblicazioni e su riviste nazionali e internazionali, cura contenuti digitali e mostre documentali e fotografiche d’interesse divulgativo e didattico.

14/04/2022

Tedesco Ines

Ines Tedesco è dottore di ricerca in Metodologie della Ricerca Educativa al Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione di Salerno, cultore e assegnista in Metodologie e tecniche del gioco e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento. Specializzata in art direction, graphic e web design, è docente di Tecniche della formazione a distanza in numerosi Master universitari di primo e secondo livello e corsi di Perfezionamento dedicati alla professione docente.

È componente del consiglio direttivo del CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico, Ente di ricerca e Centro clinico polispecialistico. Membro del comitato redazionale della collana “Tecnologie per l’Apprendimento – Didattica, Gioco, Media education” di Pensa Multimedia, è stata coordinatrice dei servizi educativi “Cammina con noi” contro le povertà educative e docente dei corsi di Metodologie Didattiche per Innovare, promossi dalla Rete di scopo “Innovare, Educare e Sperimentare” per il Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti 2016-2019.

17/11/2020

Aquino Antonio

Laureato cum Laude in Psicologia presso l’Università di Chieti-Pescara, Dottorato di Ricerca (PhD) presso il Dipartimento di Neuroscienze e Imaging afferente al medesimo ateneo.

È Assegnista di Ricerca presso l’Università di Chieti-Pescara con cui collabora e svolge attività di ricerca dal 2012. La sua attività di ricerca si focalizza sul ruolo degli orientamenti affettivi-cognitivi nella formazione e nel cambiamento degli atteggiamenti. Tali tematiche sono approfondite anche attraverso l’uso di tecniche di neuroimaging in dotazione al dipartimento in cui lavora.

Altri interessi di ricerca riguardano: il pregiudizio, l’esclusione sociale, la psicologia dello sport.

Nel 2020-2021 svolge il ruolo di Tutor del corso Psicologia dei Gruppi, Management e Leadership (Docente: Daniele Paolini)

È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.

8/07/2020

Canale Elisa

9/12/2019

Sbardella Marco

Marco Sbardella è borsista di ricerca e docente a contratto di Teorie e tecniche della comunicazione presso l’Università di Firenze.

Svolge la sua attività di ricerca presso il Center for Generative Communication (CfGC) dell’Università di Firenze e il Lab Center for Generative Communication (Lab CfGC) del PIN – Polo Universitario Città di Prato, entrambi diretti da Luca Toschi.

9/12/2019

Rossi Francesca

9/12/2019

Marchionne Ilaria

Mi chiamo Ilaria Marchionne, sono abruzzese, ma vivo a Firenze ormai da molti anni. Qui ho conseguito una Laurea triennale in Lettere moderne e una Laurea magistrale in Teorie della comunicazione presso l’Università di Firenze. Ho proseguito poi gli studi ottenendo un Dottorato in Comunicazione e ricerca sociale presso l’Università La Sapienza di Roma che mi ha portato a svolgere un lavoro sui sistemi e i modelli comunicativi funzionali a incentivare l’innovazione nelle Piccole e Medie Imprese. Attualmente sono un’assegnista del Center for Generative Communication (Università di Firenze) diretto da Luca Toschi. All’interno del CfGC, curo tutti gli aspetti metodologici e operativi dei progetti che hanno una componente di design thinking e di prototipazione, con particolare attenzione al tema dell’impatto sociale nel campo della sanità, dell’agricoltura e della cultura delle nuove tecnologie.

9/12/2019

Pedani Valentina

Nata a Siena il 10 maggio 1976, laureata in Scienze Politiche vecchio ordinamento indirizzo politico-sociale presso la Facoltà Cesare Alfieri dell’Università degli Studi di Firenze e dottoressa di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali.

Dal 2007 è collaboratrice tecnica dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) dove si è occupata soprattutto dei progetti del PON settore Istruzione legati alla “Promozione del successo scolastico, delle pari opportunità e dell’inclusione sociale” e degli indicatori di realizzazione e di risultato del Programma. Dal 2016 partecipa per l’INDIRE a progetti di monitoraggio e ricerca sulla segregazione di genere nei contesti scolastici e sull’impatto delle politiche educative sulla parità di genere fa parte dei seguenti gruppi di ricerca e comitati scientifici.

Gruppi di ricerca:

  • Gruppo di progetto Promozione delle Pari Opportunità di Genere; 2021-2022 Co-ideatrice, co-progettatrice e formatrice del percorso di formazione PARtime (pari opportunità di genere) per educatrici ed educatori, insegnanti, dirigenti, personale, in servizio presso servizi per l’infanzia (0-6) e scuole di ogni ordine e grado della Toscana, su affidamento della regione Toscana;
  • 2021-2022 Osservatorio sulla DDI;
  • 2020 Gruppo di lavoro inter-struttura per la realizzazione dell’indagine sulle pratiche scolastiche durante l’emergenza Covid19;
  • Gruppo di lavoro sul Sistema Nazionale di Monitoraggio (SNM) dei progetti del PON Programmazione Unitaria 2014-2020;
  • Progetto Creative – DPO;
  • Progettazione della Piattaforma ASL – Segreteria Tecnica Ministra Valeria Fedeli;
  • Gruppi di lavoro per il monitoraggio qualitativo e quantitativo del Riordino della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Attività affidate all’Indire e previste nel Comitato Scientifico nazionale per il monitoraggio dei percorsi dell’istruzione tecnica e professionale di i cui al D.D.: n. 334 del 27 aprile 2015, integrato con D.D.: n. 131 del 29/02/2016;
  • Gruppo di Progetto PQM (2011), collaborazione all’elaborazione del disegno della ricerca, alla costruzione degli strumenti per la rilevazione dei dati e partecipazione alla stesura del rapporto Il progetto PQM: efficacia percepita e soddisfazione degli attori coinvolti. Indagine conoscitiva 2010-2011;
  • Gruppi di Progetto sulle Proposte di Formazione Nazionale (2011), collaborazione alla costruzione degli strumenti per la rilevazione dei dati ai fini della realizzazione di rapporti di monitoraggio;
  • Commissione Monitoraggio Attività Indicazioni Nazionali scuola dell’infanzia e primo ciclo (2011), collaborazione alla costruzione degli strumenti per la rilevazione dei dati ai fini del MONITORAGGIO delle Indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (Art. 1, DPR 89/2009) pubblicato nel sito del MIUR nel maggio 2012.

Comitati scientifici

Comitato Scientifico della Convenzione Quadro tra INDIRE e OXFAM Italia al fine di: esplorare nei contesti educativi e formativi il rapporto tra costruzione sociale dei generi e percorsi educativi, con particolare riguardo all’adozione di un’ottica di sistema da parte della scuola, anche attraverso il monitoraggio dell’adesione degli istituti scolastici alla Carta della Parità, da effettuare con l’ausilio di studi di caso e indagini quantitative.

Comitato Scientifico della Convenzione Quadro tra INDIRE e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze al fine di: esplorare nei contesti educativi e formativi il rapporto tra costruzione sociale dei generi, con particolare riguardo alla questione del rapporto tra maschile e percorsi educativi/professionali relativi alla cura; sviluppare studio e analisi sulla violenza di genere nei contesti scolastici (in cui questa può assumere tra le sue forme anche quella del cyberbullismo) per produrre linee guida per le scuole anche in relazione alle buone pratiche individuate a livello internazionale.

Comitato Scientifico della Convenzione Quadro tra INDIRE e il Dipartimento di Scienze di Formazione dell’Università di Genova, al fine di sviluppare, e valutare empiricamente, teorie e metodologie per la valutazione delle implicazioni che nascono dalle problematiche di genere nei contesti scolastici ed educativi anche in relazione all’uso di metodologie di didattica laboratoriale e alle tecnologie e per le suddette finalità

Dal 2009 al 2018 si è occupata di analisi delle politiche pubbliche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, ed è co-autrice dei primi 9 Rapporti sulla violenza di genere in Toscana dell’OSR.

Negli anni accademici 2017/2028, 2018/2019 e 2019/2020 ha svolto il ruolo di tutor disciplinare nell’insegnamento Pianificazione e valutazione della didattica – 6 CFU e dall’a.a. 2019/2020 è tutor disciplinare nell’insegnamento Attività sperimentali per la prima infanzia – 6 CFU – Corso di Laurea triennale classe L-19 “Scienze e Tecniche dell’educazione e dei servizi per l’Infanzia” dell’Università Telematica degli Studi IUL. Per la stessa Università ha, inoltre, svolto docenze nel modulo Politiche di genere e delle differenze CFU: 4 – SSD: SPS/07 – Sociologia generale del Corso di Alta Formazione per Mediatori Culturali e nel modulo 6 – Il contrasto alla violenza di genere: il ruolo della scuola SPS/08 “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”- 1 CFU del progetto GENDER SCHOOL dell’INDIRE.

9/12/2019

Naldini Massimiliano

Dopo la laurea in lettere si è appassionato ai nuovi media e alla formazione a distanza via web, collaborando per dieci anni con società nel settore della formazione degli adulti. Ad INDIRE dal 2007, si occupa di formazione docenti e innovazione didattica. Come referente dei progetti m@t.abel e PON Matematica si è interessato ai temi del Lifelong Learning e della STEM education anche in relazione all’introduzione della tecnologia nella didattica d’aula. Fa parte del team ricerca INDIRE che segue le Idee del Manifesto delle Avanguardie Educative e collabora ai progetti di ricerca e formazione IDeAL e Mineclass.

L’attività di ricerca condotta fino ad oggi riguarda:

  • didattica laboratoriale;
  • motivazione e successo formativo nei percorsi di apprendimento e formazione;
  • l’uso didattico di tecnologie;
  • progettazione di ambienti e percorsi formativi.
9/12/2019

Cambi Alessandro

9/12/2019

Miotti Beatrice

Beatrice Miotti, attualmente tecnologo presso Indire, è laureata in Ingegneria Informatica e nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica ed Intelligenza Artificiale. In Indire si occupa di didattica laboratoriale in particolare di robotica educativa e coding come metodologie didattiche da utilizzare in classe in ogni ordine scolastico.

26/01/2023

Fioravanti Alessio

Alessio Fioravanti è nato a Roma nel 1978. Ha conseguito la laurea quinquennale in Ingegneria Informatica nel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il Dottorato in Ingegneria Biomedica nel 2016 presso l’Università Politecnica di Madrid (Spagna).

La sua esperienza è focalizzata su piattaforme tecnologiche per il monitoraggio di persone affette da malattie croniche, attraverso sensori biomedici intelligenti, tecnologie wireless e piattaforme smart. Ha lavorato su protocolli di comunicazione nel campo della telemedicina, interoperabilità di dispositivi biomedici e comunicazione tra sensori. È inoltre esperto in sistemi basati su tecniche di visione e realtà aumentata, così come su sistemi di Image Object Detection basati su tecniche di machine learning. Ha collaborato come responsabile tecnico in diversi progetti nazionali ed europei di ricerca e sviluppo.

È attualmente Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) dell’Università di Roma “La Sapienza” e tutor del corso di Abilità informatiche e telematiche presso l’Università Telematica degli Studi IUL.

26/01/2023

Carlini Camillo

26/01/2023

Carolini Giorgia

26/01/2023

Cama Aurora

26/01/2023

Cervelli Arianna

Laurea magistrale in Medicina Veterinaria, Università di Pisa (LM-42)
Votazione 110eLode/110
Partecipazione al European Population Conference 2022 in Groningen
Partecipazione alla 9th Annual International Conference on Demography and Population Studies in Atene
Partecipazione Workshop : StaTalk. New Challenges In Demographic Research 2021 in Firenze

26/01/2023

La Manna Davide

26/01/2023

Quagliarotti Désirée Ada Ludmilla

26/01/2023

Paparozzi Pelagallo Zoani Carlo

Avvocato civilista con una solida esperienza nel diritto civile e nel diritto del lavoro. Da anni fornisco consulenza e assistenza legale a privati e aziende, occupandomi di contenziosi, contrattualistica e tutela dei diritti dei lavoratori. Oltre alla pratica forense svolgo il ruolo di tutor disciplinare presso l’Università Telematica degli Studi IUL nelle materie giuridiche, supportando la formazione di studenti e di professionisti nei master di specializzazione.

26/01/2023

Bassani Luca

26/01/2023

Carullo Valeria

Laureata nell’ottobre del 2005 presso l’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, discutendo una tesi in Scienza delle Finanze Internazionale.
Dopo la pratica forense, sono stata docente a contratto di “Diritto, Organizzazione e Gestione delle risorse umane” presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria – sez. di Oppido Mamertina.
Dal 2008 esercito la libera professione di avvocato nel foro di Reggio Calabria, erogando servizi di consulenza ed assistenza legale in materia giudiziale e stragiudiziale di diritto civile, diritto del lavoro, diritto commerciale, delle telecomunicazioni e tutela del consumatore.

26/01/2023

Taddeo Simone

9/12/2019

Borri Matteo

26/01/2023

Gaeta Eugenio

26/01/2023

Colonia Cinzia

26/01/2023

Gasparetto Federico

Federico Gasparetto ha conseguito la laurea magistrale in Italiano per l’insegnamento a stranieri presso l’Università per Stranieri di Perugia. Attualmente è dottorando in Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica presso l’Università per Stranieri di Siena. Il suo progetto di ricerca riguarda il plurilinguismo nelle scuole italiane all’estero.

26/01/2023

Cartotto Andrea

26/01/2023

Venturi Lorenza

9/11/2022

Balleri Lara

Si forma presso la Scuola Holden di Torino in Tecniche della narrazione e lavora per diversi anni sia nel settore editoriale scrivendo e curando numerose opere sia nell’ambito aziendale occupandosi di comunicazione, storytelling, organizzazione convegni e formazione.

Dal 2009 si occupa attivamente di formazione adulti e ragazzi specie sui temi della comunicazione, dell’orientamento e delle competenze e nel 2014 completa la formazione daCoach di tipo umanistico in ambito life&business presso la Scuola Italiana di Life&business Coaching.

Si laurea in IUL prima Educatrice socio-pedagogica professionista in Metodi e Tecniche delle interazioni educative (L-19) e poi Pedagogista in Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionale e internazionali (LM-57), nell’idea che il life long learning sia una delle forme più pure di cura di sé.

Nutre uno spiccato interesse per l’orientamento e l’apprendimento trasformativo, per la gamification, la narrazione in ambito educativo e i fenomeni che si generano nel rapporto tra giovani e media.

È tutor della Prof.ssa Immacolata Messuri su tutti i suoi insegnamenti e la affianca nelle attività di ricerca e pubblicazione.

11/05/2022

Sodano Roberta

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (LM 21)

26/04/2022

Amato Alessandra

Sono una Psicologa clinica e della salute e tutor disciplinare dell’ Università IUL di Psicologia Dinamica e Psicologia clinica e della prima infanzia. Attiva nella ricerca all’interno del dipartimento di Scienze della salute dell’Università degli studi di Firenze e autrice di pubblicazioni.

Nella libera professione accompagno adolescenti e giovani adulti nella crescita, effettuo interventi di psico-educazione per bambini e potenziamento DSA e mi occupo di formazione e conduzione di gruppi.

Specializzanda al terzo anno in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso il Centro studi di Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista Cesipc (FI).

21/04/2022

Bongiorno Michela