- Home
- Ricerca
- TALE-Technologies Applied to LEarning
TALE-Technologies Applied to LEarning
Membri del Centro di Ricerca
Carlo Medaglia – Coordinamento scientifico
Il centro conduce attività di ricerca volta a contribuire a innovare e migliorare le pratiche educative creando/analizzando sistemi, modelli e ambienti di apprendimento innovativi ed efficaci attraverso l’utilizzo delle tecnologie.
L’attività di ricerca è focalizzata sullo studio e sulla sperimentazione di metodologie didattiche che, integrando in maniera sinergica le nuove tecnologie, rendano sempre più flessibile l’accesso alla formazione e sempre più coinvolgente la partecipazione ai percorsi di apprendimento.
Il gruppo di ricerca si occupa inoltre di definire strategie di analisi e valutazione della qualità e dell’efficacia delle soluzioni formative che integrano nuove tecnologie e, in particolare di percorsi formativi e di sistemi didattici erogati in modalità e-learning, blended learning e hybrid learning.
Il gruppo di ricerca interviene infine in tutte le fasi legate alla progettazione dell’identità visiva dei progetti di formazione, del character design, della personalizzazione grafica di piattaforme e-learning e ambienti di formazione, ecc.
Le principali aree di competenza riguardano:
- Serious Games and Gamification
- Tecnologie Immersive e Virtuali
- Tecnologie per l’accessibilita’ per tutti nell’apprendimento
- SEM, Path Analysis and Learning Analytics
- AI per la modellazione dell’apprendimento e della formazione
- Tecnologie per la modellazione e la generazione automatica di contenuti formativi
- Visual e graphic design a supporto dell’apprendimento
Queste aree di ricerca definiscono un approccio autenticamente integrato al tema delle tecnologie e del loro impatto, che connette temi di policy a temi di natura sociale e psicologica, nella prospettiva lunga dell’apprendimento e dell’istruzione, grazie al potenziale delle nuove tecnologie.
Il centro prenderà in considerazione la connessione fra tutte le KETs digitali (blockchain, AI, XR, 5G, blockchain ed authoring) e i temi dell’apprendimento, sviluppando non solo dei pattern operativi ma anche dei tool di generazione di modelli e contenuti, basati sulla profilazione individuale garantita dall’AI e della blockchain.
Parallelamente il centro/lab si occupa di analizzare e modellizzare, tecnicamente e metodologicamente, le diverse forme di Edutainment, in modo da valorizzarne l’efficacia in termini comunicativi e di divulgazione, nonché l’applicabilità nei diversi settori, attraverso l’uso dei new media e delle nuove tecnologie.