info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Psicologia sociale a.a. 2018/2019

Corso di Studio in

METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE

a.a. 2018/2019

 

INSEGNAMENTO:

PSICOLOGIA SOCIALE

 

SSD M-PSI/05 ; 6 CFU

III ANNO;  I SEMESTRE

 

Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI

Tutor disciplinare: Dott. ALESSIO TESI (scarica CV)

Scarica scheda dell’insegnamento (PDF)

Qualifica e curriculum scientifico del docente

 

 

Oltre all’ampia attività didattica per la formazione e l’aggiornamento di operatori dei settori educativo, culturale, sociale e sanitario, in ambito universitario è stata affidataria dei Corsi:

Psicologia della Formazione, Psicologia Sociale, Psicologia della Salute, Psicologia Sociale della Salute e Promozione del Benessere e Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Attualmente è Professore Aggregato di Psicologia Sociale, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia, Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. E’ docente di discipline del Settore Scientifico Disciplinare di appartenenza in Corsi di Perfezionamento e Master di I e II livello dell’Università degli Studi di Firenze.

 

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

 

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

MODULO 1 – Principi della Psicologia Sociale

Il primo modulo prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:

•     Che cos’è la Psicologia Sociale? Introduzioni storica.

•     Interazione reciproca e dinamica tra caratteristiche personali e mondo sociale: la Teoria del Campo di Kurt Lewin e la prospettiva Sistemica.

•     Persone nei gruppi: natura, funzioni e tipologie dei gruppi.

•     La leadership: variabile cruciale per il clima della nostra vita nei gruppi di appartenenza.

•     Pregiudizi, stereotipi e relazioni intra e inter-gruppi.

 

MODULO 2 – Psicologia Sociale applicata al Benessere Bio-Psico-Sociale

Il secondo modulo prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:

•      Atteggiamenti, credenze e attribuzioni: processi di costruzione della realtà sociale.

•      introduzione alla Psicologia Positiva e aspetti psicosociali come risorse di promozione del benessere: ottimismo, empatia, strategie di coping.

•      Psicologia Sociale della Salute e benessere bio-psico-sociale nei contesti con particolare riferimento ad alcune tipologie di contesti organizzativi.

 

 

Obiettivi formativi

 

Il corso di Psicologia Sociale si pone l’obiettivo di approfondire alcune delle tematiche e degli autori che rappresentano dei capisaldi della Psicologia Sociale. Il corso, inoltre, attraverso un taglio seminariale e applicativo, cercherà di fornire uno sguardo sui recenti sviluppi scientifici e metodologici della disciplina approfondendo le aree tematiche inerenti la Psicologia Sociale del benessere e della salute e la Psicologia Sociale applicata ai contesti organizzativi.

 

 

Risultati d’apprendimento previsti

 

A.      Conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di sviluppare conoscenze sulle principali tematiche connesse ai processi Psicologico-Sociali e ai rapporti integruppi, tra i quali:

–          atteggiamenti e norme sociali;

–          modelli sociali di previsione del comportamento;

–          stereotipi e pregiudizi;

–          bias cognitivi;

–           attribuzioni sociali e processi cognitivi connessi;

–          influenza sociale e potere;

–          altruismo;

–          Psicologia Sociale del Benessere e della Salute;

–          Psicologia Sociale applicata ai contesti organizzativi;

Verranno inoltre approfonditi temi inerenti lo stress occupazionale e il benessere organizzativo di lavoratori e operatori di varie categorie professionali.

 

B.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso lo studio e le discussioni tematiche lo studente sarà in grado saper applicare in contesti reali le teorie e i costrutti appressi, i metodi di intervento e la loro implementazione, anche in contesti educativi.

 

C.      Autonomia di giudizio

Attraverso lo studio dei materiali forniti lo studente sarà in grado di selezionare dei temi salienti nell’ambito della Psicologia Sociale e della Psicologia Sociale del Benessere, da utilizzare come “punti di partenza” per la ricerca autonoma sui database scientifici.

 

D.      Abilità comunicative

Attraverso le discussioni interattive durante le lezioni in video piattaforma lo studente potrà mettere alla prova le capacità comunicative sperimentando il linguaggio delle disciplina.

 

E.       Capacità di apprendimento

Lo studente, attraverso l’uso del forum tematico sulla piattaforma, sarà in grado di sviluppare un apprendimento in un’ottica co-costruita.

 

 

 

Competenze da acquisire

 

RISULTATI ATTESI

 

A.      Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi   d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio, con particolare riferimento agli ambiti di intervento previsti in Psicologia Sociale. Attraverso un approfondimento relativo ai temi della “Psicologia Sociale applicata ai contesti organizzativi” lo studente potrà conoscere i principali aspetti che sono connessi alla salute lavorativa e organizzativa di vari contesti.

 

B.      Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Saper leggere e discutere testi e ricerche nell’ambito della psicologia sociale.

C.      Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi sui temi connessi ai processi sociali, relazioni interpersonali e rapporti intergruppi.

 

D.      Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, con particolare riferimento ai professionisti che operano nel sociale (Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, Insegnanti, ecc).

 

E.       Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Capacità di saper leggere una bibliografia e di ricercare studi connessi a tematiche dell’ambito della Psicologia Sociale.

 

 

Organizzazione della didattica

 

 

DIDATTICA EROGATIVA

Ø  N° 4 videolezioni

Ø  N° 2 lezioni in sincrono

Ø  Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

Ø  1 forum di orientamento;

Ø  Sono previsti 2 forum di approfondimento tematici relativi a: i) approfondimento teorico di un tema chiave della Psicologia Sociale, ii) approfondimento teorico-applicativo sulle fonti di stress nei luoghi di lavoro

Ø   N° 1 e-tivity strutturata che prevede la consegna di un elaborato scritto su un tema della disciplina a scelta dello studente, che sia focalizzato su aspetti teorici della Psicologia Sociale che abbiano ripercussioni più eminentemente applicativi.

Ø  N° 2 previsti incontri interattivi in sincrono con gli studenti che ne faranno richiesta  (ricevimento studenti)

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

 

Testi consigliati 

Materiale di studio fornito dal docente.

 

Modalità di verifica in itinere  

L’accesso alla prova finale è propedeutico allo svolgimento di n° 1 e-tivity

 

Lo studente dovrà produrre un elaborato della lunghezza di circa 2 cartelle (formato .pdf) approfondendo una tematica chiave della Psicologia Sociale (selezionato dai contenuti previsti nel Modulo 1 e nel Modulo 2) ponendo particolare attenzione ai risvolti applicativi, educativi, professionali e/o occupazionali.

 

Lo studente potrà avvalersi, oltre al materiale fornito dal docente, anche di ulteriore materiale ricercato in autonomia su varie piattaforme (online, database scientifici, biblioteche). Le fonti dovranno poi essere inserite nella bibliografia dell’elaborato.

 

L’elaborato dovrà essere caricato nell’apposito spazio previsto dall’e-tivity sulla piattaforma almeno una settimana in anticipo rispetto alla data prevista di esame a cui lo studente è prenotato. L’elaborato verrà poi discusso in sede di esame orale.

 

Modalità di svolgimento dell’esame finale  

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza.

Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.

 

Lingua d’insegnamentoItaliano