info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
2/12/2024

Progetto I-PATHS: avvio del National Training nei Licei Italiani

Il progetto I-PATHS entra nel vivo con l’avvio del National training presso diversi licei sul territorio italiano. Questa fase rappresenta un momento cruciale per implementare il modello didattico PATHS e portare il pensiero critico e il dialogo interculturale direttamente nelle aule delle scuole secondarie superiori.

L’iniziativa mira a coinvolgere studenti e docenti in un percorso formativo che utilizza un approccio filosofico per stimolare il confronto interculturale e lo sviluppo del pensiero critico.

Il pensiero critico è una competenza fondamentale per il mondo di oggi: permette agli studenti di analizzare informazioni in modo approfondito, valutare fonti con consapevolezza e sviluppare opinioni basate su fatti e ragionamenti logici. Attraverso il pensiero critico, i giovani acquisiscono la capacità di distinguere tra opinioni e dati oggettivi, affrontare problemi complessi con soluzioni innovative e partecipare in modo attivo e informato alla società.

Attraverso attività strutturate e interattive, gli studenti avranno l’opportunità di:

  • Esplorare il significato di parole chiave attraverso brainstorming e dibattiti guidati.
  • Confrontarsi con coetanei di altre culture per ampliare la loro prospettiva.

Coinvolgimento dei Licei

Numerosi licei hanno aderito al progetto, abbracciando l’opportunità di integrare il modello PATHS nelle loro attività curriculari. Grazie a questo coinvolgimento, centinaia di studenti parteciperanno a un percorso che combina riflessione filosofica, creatività e inclusione.

Il progetto non si limita agli studenti, anche i docenti saranno attivamente coinvolti nel processo. Grazie al supporto fornito dai facilitatori, i professori avranno accesso a risorse e metodologie innovative per arricchire il loro approccio didattico e promuovere un’educazione sempre più inclusiva e interculturale.

Prossime Fasi

Le attività nazionali rappresentano solo il primo passo di un percorso più ampio. I risultati ottenuti in questa fase saranno fondamentali per alimentare il dialogo con gli studenti dei paese partner: Spagna, Marocco, Tunisia.

Per seguire i prossimi sviluppi, restate aggiornati sul sito ufficiale del progetto: https://ipaths-erasmus.eu/