Progetto DiCE, il messaggio del coordinatore
La pandemia di COVID-19 ci ha insegnato che è possibile digitalizzare numerosi processi e servizi, creando molte opportunità prima inedite. La digitalizzazione è ora onnipresente e le università non sono rimaste escluse. D’altra parte, il terzo obiettivo delle università è supportare lo sviluppo della società e delle sue comunità, fungendo da ponte tra la comunità scientifica e la società. Quindi, unendo questi due elementi, possiamo identificare le numerose sfide che le istituzioni di istruzione superiore devono affrontare.
Il coinvolgimento con i soggetti della società civile avviene solitamente in presenza attraverso varie attività che coinvolgono attori cittadini e regionali. Quindi, come possiamo portare il coinvolgimento della comunità nel mondo digitale per raggiungere un numero maggiore di persone? Il Progetto DiCE ha una soluzione.
Il Progetto DiCE, intitolato “Digital Community Engagement Accelerator for student learning and socio-economic impact” (2022-1-SK01-KA220-HED-000087668), promuove la digitalizzazione e la terza missione delle università contemporaneamente.
Offriremo pratiche concrete a docenti e responsabili dei corsi su come creare i loro corsi di coinvolgimento comunitario digitale, con un impatto su tutta la comunità e migliorando l’esperienza di apprendimento degli studenti. Utilizzando l’approccio dell’acceleratore, tipicamente impiegato nelle start-up, svilupperemo un programma innovativo per aiutare a creare i loro corsi di coinvolgimento comunitario digitale.
DiCE è anche l’acronimo di Digital Community Engagement. DiCE si riferisce all’uso di metodologie e strumenti digitali per il coinvolgimento con la società (soggetti esterni). Comprende iniziative come la ricerca basata sulla comunità, il coinvolgimento basato sul territorio, gli hackathon online, l’Apprendimento Collaborativo Online Internazionale, il crowdsourcing, i progetti di citizen science e il servizio di apprendimento digitale, tra gli altri.
Il progetto è iniziato nel novembre 2022 e continuerà fino a ottobre 2025. Il suo consorzio è composto da cinque partner provenienti da cinque paesi (scopri di più nella sezione Incontra i Partner). Per tenerti aggiornato, siamo entusiasti di presentare una serie di newsletter del progetto che ti informeranno sugli sviluppi più recenti del progetto e del partenariato. Presenteremo anche nuove intuizioni sul coinvolgimento digitale della comunità. Iniziamo!
Nina Hadidomova
Technical University of Košice