info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

WORK FROM BED

Promosso da

Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale

Periodo di svolgimento

aprile 2024-luglio 2025

Classificazione

Nazionale

Abstract

Il progetto WORK FROM BED, Overcoming Life Barriers Through A Digital Career è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, prevede una formazione telematica, 100% online e la partecipazione completamente gratuita. 

Il percorso formativo si rivolge a persone tra i 34 e i 50 anni, inoccupate o disoccupate, residenti al sud Italia e nelle isole.

La formazione digital si pone l’obiettivo di formare Specialisti di Marketing ECommerce e CRM Specialisti in Cloud Computing, figure altamente ricercate dal mercato del lavoro, a partire da competenze digitali di base  o intermedie possedute in entrata.

La formazione dura 7-8 mesi articolati in lezioni online, di cui è possibile fruire in modalità sincrona o accedendo alle registrazioni. Infatti, il modello didattico è completamente digitale, con materiali sempre disponibili per favorire l’autoapprendimento guidato;  inoltre, Le dispense e le videolezioni verranno progettate con un’elevata attenzione all’accessibilità, garantendo che siano completamente fruibili in tutte le loro parti anche da parte di persone con disabilità visive e uditive.

Al termine del percorso formativo  è prevista la realizzazione di un project work nel quale i partecipanti potranno mettere a frutto le conoscenze e le abilità acquisite nel percorso. Per tutta la durata della formazione sarà attivo uno sportello di counseling e di supporto individuale per chi ne vorrà usufruire.

Una volta completata la formazione, i destinatari verranno accompagnati nell’inserimento lavorativo con attività di placement nella forma di contratti di assunzione a tempo determinato o indeterminato, contratti di apprendistato e tirocini extracurricolari.

Consulta il sito web del progetto: https://workfrombed.iuline.it/

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.