Sistema della Qualità
Presidio di Qualità
Il sistema di Assicurazione della Qualità è affidato ad un Presidio di Qualità di Ateneo (PQA), nominato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, la cui composizione prevede la presenza del Manager Didattico di Ateneo (con funzioni di Presidente), i Coordinatori dei CdS, il Responsabile AQ di Ateneo, il Responsabile Analisi Dati e un rappresentante degli studenti per ciascun CdS.
Il Presidio di Qualità della IUL è pertanto così composto:
Prof. Fausto Benedetti (Presidente)
Prof.ssa Daniela Sarsini (Coordinatore CdS L-19)
Prof.ssa Barbara Turchetta (Coordinatore CdS LM-57)
Dott. Salvatore Salzillo (Responsabile AQ)
Nada Jagodic (Responsabile Analisi Dati)
Melinda Todini (Rappresentante studenti CdS L-19)
Elena Crestani (Rappresentante studenti CdS LM-57)
Il Presidente del Presidio coordina le attività e ne riporta periodicamente gli esiti al Consiglio di Amministrazione, sottoponendo a discussione ed approvazione per quanto di competenza.
Nello specifico il Presidio:
- definisce i processi e le procedure, identifica e fornisce gli strumenti necessari per l’attuazione;
- promuove la cultura per la qualità all’interno dell’organizzazione;
- accompagna e supporta le strutture per la formazione e la ricerca (Dipartimenti e Corsi di Studio) nell’attuazione delle Politiche per la Qualità ed i relativi obiettivi;
- supporta le strutture di ateneo (Dipartimenti e Corsi di Studio) nella gestione dei processi, svolgendo attività di sorveglianza e monitoraggio del regolare svolgimento;
- svolge attività di auditing interno sull’organizzazione della formazione e la ricerca;
- promuove il miglioramento continuo e valuta l’efficacia delle azioni intraprese;
- programma, con cadenza annuale, un incontro con le parti interessate, al fin di verificare in itinere, per ciascun CdS, l’effettiva corrispondenza tra profilo culturale e professionale e obiettivi;
- organizza e svolge attività di informazione/formazione per il personale a vario titolo coinvolto nella qualità della formazione e della ricerca;
- gestisce i flussi informativi e documentali, verificandone il rispetto di procedure e tempi, con particolare attenzione a quelli da e verso gli Organi di Governo dell’Ateneo, il Nucleo di Valutazione, le Commissioni Paritetiche docenti-studenti ed i Corsi di Studio;
- organizza e verifica l’aggiornamento delle informazioni contenute nei documenti ANVUR (SUA-CdS, SUA-RD, Rapporti di riesame);
- fornisce supporto alle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV);
- fornisce supporto informativo (dati, analisi, valutazioni) agli Organi di Governo per l’assunzione di decisioni e verifica dell’attuazione delle politiche.