PNF04 – La metodologia CLIL nella scuola del XXI secolo
Il corso si rivolge ai docenti o a futuri docenti di lingue straniere o di discipline non linguistiche, sia del primo sia del secondo ciclo, interessati ad approfondire la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) anche attraverso l’uso delle ICT e del web. E’ finalizzato a offrire strumenti metodologici che possano sostenere i docenti di ogni ordine e grado nella realizzazione di attività curriculari veicolate in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, anche in chiave digitale. La metodologia privilegiata è il “dual focus”, l’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera.
Con l’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) ci si riferisce ad una metodologia “dual focus”, che consiste nell’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera e quindi focalizza al contempo lo sviluppo delle competenze linguistiche, senza perdere di vista gli obiettivi e i contenuti di carattere disciplinare. Il punto di partenza è il presupposto secondo cui non è possibile acquisire conoscenze e contenuti senza l’accesso alla lingua con cui essi sono veicolati, mediati e valutati.
Il corso intende guidare e supportare i docenti di scuola primaria e secondaria nella progettazione e implementazione di attività CLIL nelle discipline non linguistiche (DNL) sia STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) sia umanistiche (in particolar modo filosofia, storia, geografia, arte), in considerazione dell’attuale quadro normativo di riferimento (Legge 107/2015), che mira alla “valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese, mediante utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning”.
Il PNF definisce gli obiettivi per il prossimo triennio e prevede nove priorità tematiche:
- Lingue straniere;
- Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento;
- Scuola e lavoro;
- Autonomia didattica e organizzativa;
- Valutazione e miglioramento;
- Didattica per competenze e innovazione metodologica;
- Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
- Inclusione e disabilità;
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Coerentemente con quanto previsto dal PNF, al fine di offrire un insegnamento di qualità, la IUL propone
9 corsi da 3 CFU che approfondiscono le tematiche previste nel PNF declinandole esplicitamente per venire incontro alle necessità di formazione continua dei docenti, sia per quanto riguarda la
strutturazione del curricolo sia per le modalità di erogazione dei corsi, che possono essere seguiti interamente online e che prevedono solo la discussione della prova finale in presenza presso una delle molte sedi accreditate sul territorio nazionale.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente. L’eventuale iscrizione di partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà presa in considerazione solo in via eccezionale, previa consultazione con i docenti e la segreteria del corso. Il corso sarà inteso secondo la modalità “corso di aggiornamento professionale” per il quale il corsista che porta a conclusione il percorso formativo ha diritto ad un attestato di frequenza.
Il numero minimo necessario per l’attivazione del Corso (per ciascuna edizione) è di 25 iscritti.
Il costo di iscrizione di ciascun corso, frequenza, prova finale e conseguimento della certificazione finale è di 100,00 € (cento/00 euro) da versare in un’unica rata all’atto dell’iscrizione. È possibile effettuare l’iscrizione a più corsi.
Si fa presente che tutti i corsi sono presenti nel portale SOFIA e che, per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare il pagamento tramite la Carta del Docente (SCOPRI COME CREARE IL BUONO)..
Il modulo di iscrizione, debitamente compilato e firmato in originale, dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10 – 50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti:
– una marca da bollo del valore di € 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina del modulo;
– una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina del modulo;
– fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
– autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l’indicazione del voto finale;
– ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione dovuta, effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line – IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line – IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze, ovvero tramite la carta docente.
È richiesto di indicare quale causale obbligatoria: “Iscrizione a Codice corso – nome cognome”
Sarà possibile iscriversi al percorso fino a una settimana prima dell’inizio di ciascuna edizione (v. punto 5 del bando).
Per una migliore organizzazione è richiesto di anticipare il modulo di iscrizione tramite l’e-mail segreteria@iuline.it.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio informazioni IUL: Tel. 06 96668278; e-mail info@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.).
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
– 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
– 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
– 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Ciascun insegnamento prevede un prova finale in presenza con votazione in trentesimi.
Alla termine della formazione è prevista la certificazione dei CFU corrispondenti al Corso a cui si è effettuata l’iscrizione.
La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni:
– regolare frequenza delle attività di formazione a distanza;
– superamento per ciascun corso delle eventuali prove intermedie e della prova obbligatoria finale in presenza.
Si ricorda che i partecipanti diplomati non sono obbligati a sostenere le eventuali prove intermedie e quella finale; al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato di frequenza.