Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: tecniche, modelli, strategie, ruoli e funzioni
Il percorso di formazione è finalizzato principalmente a:
- valorizzare quanto le scuole in questi anni di Alternanza Scuola Lavoro hanno acquisito in relazioni con il territorio, potenziamento dell’offerta formativa e percorsi di valutazione delle competenze;
- studiare, scambiare, ritrovare attività, strumenti e modelli di gestione, esperire tecniche e strategie di esercizio della funzione di gestione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e di tutoraggio;
- riflettere sul valore, i rischi e il senso attribuibile ai PCTO all’interno dei Collegi docenti esplicitando punti di vista diversi e relative teorie di riferimento.
In particolare, il corso mira a far approfondire, riconoscere e scambiare teorie, strumenti e pratiche per affrontare questioni afferenti alla:
- ridefinizione del curricolo, in una prospettiva che metta assieme dimensioni valoriale, individuale e collettiva all’interno di un approccio capace di impostare e regolare esperienze complesse di apprendimento svolte in ambiti multi-contesto;
- organizzazione, negoziazione e gestione di attività didattiche, in contesti interni alla scuola, inter-organizzativi e/o territoriali;
- valutazione dei risultati, ivi compresi gli apprendimenti emergenti dalle attività a forte carattere interdisciplinare e intersoggettivo;
- gestione amministrativa (e contabile) dei progetti e dei percorsi, compreso il ricorso a modalità condivise di “rendicontazione sociale”.
Sulla base di queste premesse sono stati definiti anche i contenuti specifici del corso.
Durante il corso sarà possibile:
- individuare protocolli di rete in base a scopi e ambiti di interazione;
- definire modalità e tecniche per la costruzione del curricolo della scuola in una prospettiva territoriale;
- individuare e scambiare modalità di realizzazione e indicatori di qualità delle attività PCTO e delle didattiche praticabili;
- acquisire modalità avanzate di valutazione, certificazione e personalizzazione degli interventi
- disporre di strumenti per la gestione delle attività di orientamento ai percorsi post-diploma;
- individuare strategie di condivisione dei principi pedagogici che sottostanno ai percorsi PCTO e in particolare alle sollecitazioni che pongono al curricolo.
Trasversalmente a tutti i contenuti del corso si affronteranno temi afferenti alle motivazioni e al senso e il valore per docenti, studenti e collettività del fare scuola in relazione ad attività di interazione con il lavoro, anche con riferimenti ai diversi dispositivi che facilitano la relazione tra istruzione, formazione e lavoro.
Per ogni modulo è prevista una sessione di approfondimento delle normative di riferimento, analizzandone sostenibilità e scenari operativi, con particolare attenzione alle linee guida per i PCTO, alle politiche regionali, alle corrispondenti modalità di erogazione degli stessi nei diversi contesti europei.
Il corso è rivolto in modo particolare alle funzioni strumentali, comunque a insegnanti e personale di segreteria con incarichi specifici afferenti ai percorsi PCTO. Strategica la partecipazione anche indiretta dei dirigenti scolastici.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il numero minimo necessario per l’attivazione del Corso è di 20 iscritti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 (cinquecento/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 15/06/2020.
L’inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di settembre 2020.
L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Procedura di iscrizione.
Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e trasmetterla, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE” indicando quale causale obbligatoria: “Iscrizione CP – PCTO – nome cognome”.
Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it).
Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale del project work, che si svolgerà in presenza, è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti/moduli del Corso.
La discussione finale si svolgerà in presenza presso una delle sedi convenzionate IUL.
Al termine del percorso formativo ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Certificato di frequenza al Corso di Perfezionamento e il conseguimento di 20 CFU complessivi.
La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni:
– regolare frequenza alle attività di formazione online;
– superamento delle eventuali prove intermedie di ciascun insegnamento previste durante il Corso;
– redazione e discussione finale in presenza del Project Work.
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.
Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:
Moduli SSD CFU Modulo 1 L’organizzazione e la didattica dei PCTO SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro 6 Modulo 2 La valutazione degli alunni nei percorsi PCTO M-PED/04 Pedagogia Sperimentale 4 Modulo 3 Analisi curricolare M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale 4 Modulo 4 Amministrazione SECS-P/07 Economia aziendale 3 PROJECT WORK 3 TOTALE 20
Modulo 1 – Tematiche affrontate
- Le reti territoriali per i PCTO: Reti organizzative governate, protocolli, convenzioni, modelli operativi (intra e interorganizzativi), la governance delle attività di rete.
- Le risorse, i ruoli, le funzioni: gestione dei PCTO e interazione con gli Organi collegiali della scuola; la funzione tutoriale; supporto alla individuazione delle possibilità di sviluppo della funzione e della carriera dei corsisti; la valutazione delle attività interne alla scuola con attenzione alla valutazione di processo e di prodotto.
- Il progetto dei PCTO e le attività necessarie per la sua definizione.
- Tipologie di attività, personalizzazione e gestione dei percorsi.
Modulo 2 – Tematiche affrontate
- Modelli e strumenti di certificazione /attestazione/dei crediti scolastici e dei risultati di apprendimento dei PCTO.
- Valutazione e certificazione di attività interdipartimentali e extracurricolari.
- Sistema di co-valutazione delle Competenze Trasversali e delle life skills.
- Percorsi per il sostegno alla relazione finale del percorso ai fini dell’esame di Stato e del curriculum dello studente.
- Gestione dei colloqui e altri strumenti diagnostici per l’orientamento.
Modulo 3 – Tematiche affrontate
- Percorsi PCTO e loro intreccio con il curricolo delle scuole con riferimenti ai singoli indirizzi di studi e alle
- diverse aree curricolari, comprese quelle di base.
- Coinvolgimento degli alunni e degli altri stakeholder e integrazione dei curricoli nella scuola.
Modulo 4 – Tematiche affrontate
- Gestione delle risorse economiche.
- Criteri e modelli operativi di impostazione del budget di un progetto formativo con attenzione alle risorse per il personale interno.
- Procedure, modelli e tecniche di rendicontazione anche ai fini del bilancio sociale.
- Gestione di privacy e sicurezza.
Caratteristiche del Project Work
L’elaborato sarà orientato da una metodica di Progettazione Integrata per Attività Complesse che comprenda:
- le scelte progettuali anche in ordine al curricolo e i relativi percorsi formativi;
- il modello organizzativo di gestione e sviluppo il monitoraggio e la valutazione.
L’organizzazione didattica prevede per ciascun modulo quattro macrofasi:
- una prima, di ascolto e costruzione del gruppo, con la individuazione di eventuali sottogruppi organizzati per indirizzi scolastici e/o interessi comuni,
- una seconda, centrata su stimoli teorici e metodologici forniti da esperti,
- una terza, di approfondimento e sviluppo delle problematiche da parte dei partecipanti,
- una quarta, di progettazione e sperimentazione sul campo.
In coerenza con l’attenzione già posta alla creazione di una “comunità di pratiche”, il corso si avvarrà – nella prima fase – di due strumenti ritenuti funzionali alla attivazione e partecipazione dei corsisti:
- un questionario, finalizzato a cogliere le esigenze e le priorità percepite dai partecipanti,
- uno o più forum, funzionali ad individuare le proposte e gli approfondimenti più rispondenti alle attese dei partecipanti (e degli altri stakeholders), nonchè alle eventuali problematiche esistenti a livello di istituto e/o territoriale.
Nelle fasi successive,
- da un lato saranno proposti ulteriori forum più un tutoring personalizzato,
- dall’altro si procederà alla stesura e sviluppo di project work scelti dai partecipanti, in coerenza con le esigenze via via esplicitate, e finalizzati a facilitare possibili ricadute operative negli istituti di provenienza e/o nelle loro reti.
Il percorso di formazione è finalizzato principalmente a:
- valorizzare quanto le scuole in questi anni di Alternanza Scuola Lavoro hanno acquisito in relazioni con il territorio, potenziamento dell’offerta formativa e percorsi di valutazione delle competenze;
- studiare, scambiare, ritrovare attività, strumenti e modelli di gestione, esperire tecniche e strategie di esercizio della funzione di gestione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e di tutoraggio;
- riflettere sul valore, i rischi e il senso attribuibile ai PCTO all’interno dei Collegi docenti esplicitando punti di vista diversi e relative teorie di riferimento.
In particolare, il corso mira a far approfondire, riconoscere e scambiare teorie, strumenti e pratiche per affrontare questioni afferenti alla:
- ridefinizione del curricolo, in una prospettiva che metta assieme dimensioni valoriale, individuale e collettiva all’interno di un approccio capace di impostare e regolare esperienze complesse di apprendimento svolte in ambiti multi-contesto;
- organizzazione, negoziazione e gestione di attività didattiche, in contesti interni alla scuola, inter-organizzativi e/o territoriali;
- valutazione dei risultati, ivi compresi gli apprendimenti emergenti dalle attività a forte carattere interdisciplinare e intersoggettivo;
- gestione amministrativa (e contabile) dei progetti e dei percorsi, compreso il ricorso a modalità condivise di “rendicontazione sociale”.
Sulla base di queste premesse sono stati definiti anche i contenuti specifici del corso.
Durante il corso sarà possibile:
- individuare protocolli di rete in base a scopi e ambiti di interazione;
- definire modalità e tecniche per la costruzione del curricolo della scuola in una prospettiva territoriale;
- individuare e scambiare modalità di realizzazione e indicatori di qualità delle attività PCTO e delle didattiche praticabili;
- acquisire modalità avanzate di valutazione, certificazione e personalizzazione degli interventi
- disporre di strumenti per la gestione delle attività di orientamento ai percorsi post-diploma;
- individuare strategie di condivisione dei principi pedagogici che sottostanno ai percorsi PCTO e in particolare alle sollecitazioni che pongono al curricolo.
Trasversalmente a tutti i contenuti del corso si affronteranno temi afferenti alle motivazioni e al senso e il valore per docenti, studenti e collettività del fare scuola in relazione ad attività di interazione con il lavoro, anche con riferimenti ai diversi dispositivi che facilitano la relazione tra istruzione, formazione e lavoro.
Per ogni modulo è prevista una sessione di approfondimento delle normative di riferimento, analizzandone sostenibilità e scenari operativi, con particolare attenzione alle linee guida per i PCTO, alle politiche regionali, alle corrispondenti modalità di erogazione degli stessi nei diversi contesti europei.
Il corso è rivolto in modo particolare alle funzioni strumentali, comunque a insegnanti e personale di segreteria con incarichi specifici afferenti ai percorsi PCTO. Strategica la partecipazione anche indiretta dei dirigenti scolastici.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il numero minimo necessario per l’attivazione del Corso è di 20 iscritti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 (cinquecento/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 15/06/2020.
L’inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di settembre 2020.
L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Procedura di iscrizione.
Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e trasmetterla, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE” indicando quale causale obbligatoria: “Iscrizione CP – PCTO – nome cognome”.
Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it).
Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale del project work, che si svolgerà in presenza, è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti/moduli del Corso.
La discussione finale si svolgerà in presenza presso una delle sedi convenzionate IUL.
Al termine del percorso formativo ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Certificato di frequenza al Corso di Perfezionamento e il conseguimento di 20 CFU complessivi.
La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni:
– regolare frequenza alle attività di formazione online;
– superamento delle eventuali prove intermedie di ciascun insegnamento previste durante il Corso;
– redazione e discussione finale in presenza del Project Work.
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.
Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:
Moduli | SSD | CFU | |
Modulo 1 | L’organizzazione e la didattica dei PCTO | SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro | 6 |
Modulo 2 | La valutazione degli alunni nei percorsi PCTO | M-PED/04 Pedagogia Sperimentale | 4 |
Modulo 3 | Analisi curricolare | M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale | 4 |
Modulo 4 | Amministrazione | SECS-P/07 Economia aziendale | 3 |
PROJECT WORK | 3 | ||
TOTALE | 20 |
Modulo 1 – Tematiche affrontate
- Le reti territoriali per i PCTO: Reti organizzative governate, protocolli, convenzioni, modelli operativi (intra e interorganizzativi), la governance delle attività di rete.
- Le risorse, i ruoli, le funzioni: gestione dei PCTO e interazione con gli Organi collegiali della scuola; la funzione tutoriale; supporto alla individuazione delle possibilità di sviluppo della funzione e della carriera dei corsisti; la valutazione delle attività interne alla scuola con attenzione alla valutazione di processo e di prodotto.
- Il progetto dei PCTO e le attività necessarie per la sua definizione.
- Tipologie di attività, personalizzazione e gestione dei percorsi.
Modulo 2 – Tematiche affrontate
- Modelli e strumenti di certificazione /attestazione/dei crediti scolastici e dei risultati di apprendimento dei PCTO.
- Valutazione e certificazione di attività interdipartimentali e extracurricolari.
- Sistema di co-valutazione delle Competenze Trasversali e delle life skills.
- Percorsi per il sostegno alla relazione finale del percorso ai fini dell’esame di Stato e del curriculum dello studente.
- Gestione dei colloqui e altri strumenti diagnostici per l’orientamento.
Modulo 3 – Tematiche affrontate
- Percorsi PCTO e loro intreccio con il curricolo delle scuole con riferimenti ai singoli indirizzi di studi e alle
- diverse aree curricolari, comprese quelle di base.
- Coinvolgimento degli alunni e degli altri stakeholder e integrazione dei curricoli nella scuola.
Modulo 4 – Tematiche affrontate
- Gestione delle risorse economiche.
- Criteri e modelli operativi di impostazione del budget di un progetto formativo con attenzione alle risorse per il personale interno.
- Procedure, modelli e tecniche di rendicontazione anche ai fini del bilancio sociale.
- Gestione di privacy e sicurezza.
Caratteristiche del Project Work
L’elaborato sarà orientato da una metodica di Progettazione Integrata per Attività Complesse che comprenda:
- le scelte progettuali anche in ordine al curricolo e i relativi percorsi formativi;
- il modello organizzativo di gestione e sviluppo il monitoraggio e la valutazione.
L’organizzazione didattica prevede per ciascun modulo quattro macrofasi:
- una prima, di ascolto e costruzione del gruppo, con la individuazione di eventuali sottogruppi organizzati per indirizzi scolastici e/o interessi comuni,
- una seconda, centrata su stimoli teorici e metodologici forniti da esperti,
- una terza, di approfondimento e sviluppo delle problematiche da parte dei partecipanti,
- una quarta, di progettazione e sperimentazione sul campo.
In coerenza con l’attenzione già posta alla creazione di una “comunità di pratiche”, il corso si avvarrà – nella prima fase – di due strumenti ritenuti funzionali alla attivazione e partecipazione dei corsisti:
- un questionario, finalizzato a cogliere le esigenze e le priorità percepite dai partecipanti,
- uno o più forum, funzionali ad individuare le proposte e gli approfondimenti più rispondenti alle attese dei partecipanti (e degli altri stakeholders), nonchè alle eventuali problematiche esistenti a livello di istituto e/o territoriale.
Nelle fasi successive,
- da un lato saranno proposti ulteriori forum più un tutoring personalizzato,
- dall’altro si procederà alla stesura e sviluppo di project work scelti dai partecipanti, in coerenza con le esigenze via via esplicitate, e finalizzati a facilitare possibili ricadute operative negli istituti di provenienza e/o nelle loro reti.