Neuroscienze in classe
Il corso di perfezionamento nasce dal progetto di Ricerca- Formazione “Imparare ad apprendere: le neuroscienze per la continuità didattica” finanziato dall’Università con i Fondi di Ateneo 2020. Il progetto di ricerca, attualmente alla fine della sua prima fase, prevede una co-progettazione didattica tra docenti e ricercatori sulla base di quanto appreso nel corso di formazione: il fine ultimo è quello di accompagnare un ripensamento del processo di insegnamento-apprendimento avvalendosi del contributo delle neuroscienze.
In tal senso il perfezionamento potrà essere un “luogo” in cui condividere le buone pratiche nate all’interno del progetto di ricerca e sviluppare con i corsisti ulteriori idee e progetti da applicare nei propri contesti lavorativi.
Il quadro teorico che guida la ricerca e il perfezionamento si muove all’interno della cornice teorica delle neuroscienze educative (Siegel, 2001; Oliverio, 2008; Immordino-Yang, 2017; Oliverio, 2017) e della neurodidattica (Rivoltella 2012; Geake, 2016). In tal senso, si intersecano i saperi provenienti dal campo della psicologia, per quanto riguarda lo studio dei processi mentali, quali l’apprendimento, la memoria e l’osservazione delle variabili emotive e sociali; dal campo della pedagogia, approfondendo le metodologie didattiche e la formazione all’insegnamento; e il ramo delle neuroscienze, considerando lo sviluppo delle strutture e delle funzioni del cervello (Kandel 1999, 2012, 2017; Isidori & Traversetti, 2018).
La finalità del perfezionamento è quella esplorare le potenzialità dell’approccio neuroscientifico nel favorire l’autonomia e le competenze socio relazionali dei bambini dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con una particolare attenzione alla continuità tra i diversi ordini di scuola.
Gli obiettivi specifici del corso sono dunque:
- comprendere come funziona il cervello, con una particolare attenzione ai processi di apprendimento e ai processi cognitivi ed emotivi coinvolti;
- sviluppare una consapevolezza su come applicare le conoscenze brain-based, al fine di migliorare l’autonomia, le competenze socio relazionali e il benessere di alunni e alunne, particolarmente importanti nei momenti più delicati del passaggio nella carriera scolastica;
- progettare interventi educativi che considerino questi aspetti, in un processo di riflessione continua sulle tematiche connesse alle neuroscienze e alla didattica.
Il corso è rivolto principalmente ad educatori e docenti di ogni ordine e grado di scuola, con una particolare attenzione al segmento dello 0-6, e degli Istituti Comprensivi. Le tematiche trattate possono interessare anche i Dirigenti e Coordinatori Pedagogici che intendano promuovere nella propria scuola/struttura una cultura basata sul ripensamento delle attività alla luce delle conoscenze di come funzionano il cervello e la mente.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea o titolo equivalente o equipollente:
- Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di aggiornamento professionale”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza al corso di aggiornamento professionale.
- Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Corso di Perfezionamento.
In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza al corso di perfezionamento ed il rilascio di 20 CFU.
Il numero minimo necessario per l’attivazione del Corso è di 20 iscritti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 466,00 (quattrocentosessantesei/00 euro) pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione e comprensivi dell’importo di € 16,00 (sedici/00) per la marca da bollo virtuale.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 13/01/2022.
L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di mese di gennaio 2022.
L’iscrizione al corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida all’iscrizione.
Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:
- in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo PEC nominale, ovvero dal quale si evinca il nome e cognome dell’iscritto, al seguente indirizzo: iul@pec.it;
- invio della domanda in formato cartaceo: il documento, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato per posta ordinaria o raccomandata a: “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Per maggiori informazioni: Tel. 06 96668278; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Corso.
La discussione finale si svolgerà in presenza presso una delle sedi convenzionate IUL od esclusivamente in modalità telematica in caso di perdurare della situazione sanitaria emergenziale dovuta al COVID-19.
La certificazione finale viene rilasciata solo su richiesta ed è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza alle attività di formazione online;
- superamento delle eventuali prove intermedie di ciascun insegnamento previste durante il Corso;
- redazione e discussione finale del Project Work in videoconferenza in una delle sedi convenzionate che verranno comunicate ai corsisti.
Ai partecipanti in possesso di un diploma di laurea o titolo equipollente, verrà rilasciato il Certificato di conseguimento del Corso di perfezionamento e dei relativi 20 CFU;
Ai partecipanti in possesso di Diploma di scuola secondaria di 2° grado, al termine del Corso, verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento professionale.
Per la procedura di richiesta di qualsiasi certificato è necessario fare riferimento al modello presente nella pagina del corso sul nostro sito alla sezione “documenti da scaricare”
I certificati potranno essere rilasciati previo:
- pagamento dell’imposta di bollo pari a euro 16,00 (sedici/00) – Ai sensi del D.P.R. 642/72 – Gazzetta Ufficiale e successive modifiche;
- pagamento di eventuali diritti di segreteria.
La reversale per i pagamenti sarà generata sul portale GOMP nella sezione “Tasse e contributi”.
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale ha una durata di 6 mesi, per un complessivo carico didattico pari a 600 ore corrispondenti a 20 CFU.
Il corso è strutturato in 3 moduli e prevede una prova finale (project work).
Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.
Il corso è articolato in tre moduli: il primo e il quarto sono di base per tutti, mentre sarà possibile effettuare una scelta del modulo 2 tra contenuti più attinenti alla scuola dell’infanzia e della primaria (Modulo 2a) e contenuti più attinenti alla scuola primaria e secondaria di secondo grado (Modulo 2b).
Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:
Moduli | SSD | CFU | |
Modulo 1 | Come funziona il cervello | M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE | 6 |
Modulo 2 | Modulo 2a – Lo sviluppo dell’apprendimento [Infanzia-primaria] | M-PSI/04 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE | 6
(uno a scelta) |
Modulo 2b – Lo sviluppo dell’apprendimento [Primaria-secondaria di primo grado] | M-PSI/04 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE | ||
Modulo 3 | Progettazione brain-based in classe | M-PED/04 – PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 6 |
PW | 2 | ||
TOTALE | 20 |
Di seguito si riportano le tematiche trattate nei diversi moduli.
Modulo 1 – Come funziona il cervello
Docente: Prof.ssa Sara Mori
Il modulo 1 descrive il funzionamento del cervello alla luce delle più recenti ricerche neuroscientifiche: come si apprende, il ruolo dell’attenzione, della memoria, della motivazione e delle emozioni nel loro complesso interagire.
Modulo 2 – Il modulo due prevede due opzioni:
- Modulo 2a – Lo sviluppo dell’apprendimento [Infanzia-primaria]
Docente: Dott. Di Bernardo Federico
Il modulo 2a affronta tematiche centrali per un buono sviluppo nell’età dello 0-6 e dei primi anni della scuola primaria: tra questi il concetto di attaccamento, il ruolo del gioco, della musica e della narrazione in questa età, l’applicabilità della mindfulness in classe. L’ottica è quella di riflettere su attività e competenze finalizzate a migliorare l’autonomia e il benessere dei bambini.
- Modulo 2b – Lo sviluppo dell’apprendimento [Primaria-secondaria di primo grado]
Docente: Prof.ssa Silvia Panzavolta
Il modulo 2b tocca temi più inerenti allo sviluppo del metodo di studio e delle competenze socio-relazionali negli studenti degli ultimi anni della scuola primaria e secondaria di secondo grado: strategie di apprendimento efficace, il ruolo dell’empatia, l’apprendimento autonomo, gli strumenti digitali a supporto e il tema centrale della valutazione formativa guidata dalle neuroscienze.
- Modulo 3 – Progettazione brain-based in classe
Docente: Prof.ssa Alessia Rosa
Il modulo 3 si configura come una guida sperimentale alla progettazione didattica anche attraverso l’applicazione della conoscenza brain-based in classe: lo scopo è quello di realizzare e testare una lezione a “misura di cervello”, quello di dar vita ad una progettazione didattica universale con un’ottica inclusiva, così come dai risultati della ricerca precedentemente citata ed infine quello di realizzare attraverso le “Thinking Routines” di fare in modo di rendere visibile l’apprendimento.
Ogni modulo è accompagnato da etivity che guidano la riflessione e la progettazione concreta dei partecipanti.