Chiamaci
Corso di perfezionamento A. A. 2017/2018

Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo

Direttore del Corso – Prof. Massimo Faggioli

Coordinatore del Corso – Prof. Marzio Cresci

CFU:20 CFU
Durata:Annuale, pari a 500 ore
Titolo Accesso

Diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica e titoli equiparati

Costo: Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 (cinquecento/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione

Il corso intende fornire materiali, strumenti e indicazioni per una formazione ai beni culturali finalizzata alla costruzione di:

  • laboratori didattici sul territorio,
  • aule decentrate territoriali,
  • tematiche intese come luoghi privilegiati per la realizzazione di progetti integrati tra scuola e museo: dall’alternanza scuola/lavoro ai progetti speciali.

La formazione si propone di delineare, all’interno della scuola e del museo, una figura professionale capace di favorire l’attivazione di partnership tra istituzioni scolastiche, enti territoriali e piccole istituzioni museali, di integrare i processi di innovazione didattica con le attività di valorizzazione del territorio e delle sue testimonianze di civiltà.

Da un’analisi ed una ricognizione del contesto socio-culturale il nostro paese risulta essere caratterizzato da un inesauribile patrimonio museale e ambientale, articolato nel territorio in modo tale che ogni scuola può contare su uno o più musei nelle proprie immediate vicinanze. Non sempre tuttavia il rapporto tra la scuola e il museo costituisce una reale risorsa per entrambi, ossia qualcosa in più dell’offerta e/o del consumo di un’attività didattica preconfezionata. Mancano le competenze specifiche per rendere il rapporto scuola-museo una risorsa generativa di competenze, capace di favorire l’innovazione e la sperimentazione di effettivi percorsi di ricerca. Da questa necessità nasce il profilo dell’esperto in educazione ai beni culturali caratterizzato da approfondite conoscenze nell’ambito specifico dei beni culturali e paesaggistici e specifiche competenze nel campo della ricerca storico-territoriale e per la valorizzazione dei suoi risultati.

Il corso ha quindi prevalentemente l’obiettivo di formare una figura che abbia le competenze per accompagnare le istituzioni scolastiche e i singoli musei presenti nel territorio nella predisposizione e nello sviluppo di percorsi didattico-educativi integrati, caratterizzati da innovative modalità di approccio alle diverse testimonianze di civiltà offerte dai territori.

A questo fine mette in campo da un lato le conoscenze e l’esperienza dell’Associazione dei Piccoli Musei (APM), ben radicata nel territorio e capace di fornire preziosi materiali e indicazioni, dall’altro la competenza e l’esperienza nell’ambito dell’innovazione didattica delle singole scuole dell’INDIRE. Una particolare attenzione è riservata all’alternanza scuola-lavoro, in quanto problematica a cui la scuola secondaria appare molto sensibile e che necessita della capacità di delineare nuove “alleanze” educative con i soggetti del territorio nonché delle competenze necessarie per finalizzare l’esperienza di alternanza alla valorizzazione sia delle risorse del territorio sia delle risorse e delle vocazioni dei singoli studenti.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Piani di Studi

    Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.

    Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.

    Di seguito è indicata la ripartizione dei  20 CFU previsti:

    Moduli SSD CFU
    Insegnamento I Alleanze educative tra scuola e museo: il museo L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro 6
    Insegnamento II Alleanze educative tra scuola e museo: il territorio L-ANT/10 – Metodologie della ricerca archeologica 6
    Insegnamento III Alleanze educative tra scuola e museo: la scuola M-PED/02 – Storia della pedagogia 3
    Insegnamento IVa
    Per il 1° ciclo
     (a scelta)
    A scuola di territorio L-ANT/10 – Metodologie della ricerca archeologica 3
    Insegnamento IVb

    Per il 2° ciclo

    (a scelta)

    Il museo come opportunità M-PED/04 – Pedagogia

    Sperimentale

    3
    Prova finale 2
    Totale 20

     

    Il quarto insegnamento si articola in due sezioni (per la scuola del primo ciclo e per la scuola secondaria di II grado) a scelta del corsista al momento dell’iscrizione e sono costituite da 3 moduli ciascuna.

     

    Le informazioni per decidere

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 31/03/2018
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 (cinquecento/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.

    Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare il pagamenti tramite la Carta del Docente. L’offerta formativa è disponibile anche sul portale SOFIA.
    Le iscrizioni al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale sono aperte fino al 31/03/2018.

    Il modulo di iscrizione dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10 – 50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti:

    • una marca da bollo del valore di € 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina del modulo;
    • una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina del modulo;
    • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
    • autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l’indicazione del voto finale;
    • ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota iniziale di iscrizione di € 500,00 (cinquecento/00 euro) effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line – IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line – IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze, ovvero tramite la carta docente. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: “Iscrizione CP – Esperto scuola-museo – nome cognome“.

    Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it) o fax (055 2380395).

    Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: Tel. 0552380568 / 0552380385

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE