Dirigere e governare la scuola dell’autonomiaCP 1 – Dirigere la scuola dell’autonomia: gli strumenti normativi
CP 2 – Governare la scuola dell’autonomia: la leadership per l’apprendimento
CP 3 – Dirigere la scuola dell’autonomia: gli strumenti operativi
Il Master Governance della scuola dell’autonomia: strategie, tecniche e strumenti normativi e operativi si propone di identificare e valorizzare la funzione di un profilo di alta dirigenza scolastica, con responsabilità pedagogiche ed organizzative, amministrative e giuridico-penali.
In collaborazione con

L’obiettivo è quello di costruire e approfondire le conoscenze e le competenze necessarie, favorendo l’acquisizione di metodologie di gestione, di governo e valutazione delle istituzioni autonome. Si intende proporre una riflessione sul tema della leadership educativa e condivisa, in un’ottica di una scuola innovativa ed inclusiva. Si presenteranno inoltre strumenti normativi ed operativi utili all’esercizio del ruolo.
La proposta progettuale è pensata in un’ottica di sviluppo professionale continuo per il personale scolastico.
Il Master, infatti, è stato progettato in una forma strutturata, ma organizzata in tre nuclei autoconsistenti, che costituiranno anche 3 corsi di perfezionamento.
Dal punto di vista metodologico, oltre alla presentazione teorica dei contenuti fondamentali, saranno svolte anche simulazioni ed esercitazioni su casi reali, mettendo in relazione i dati raccolti attraverso molteplici modalità e strumenti di rilevazione. Le attività formative proposte saranno riferite a situazioni autentiche rispetto alle quali sperimentare l’operatività delle procedure e delle strategie di lettura, analisi e elaborazione dati.
I Corsi di perfezionamento si rivolgono a Dirigenti Scolastici e docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento o titolo equipollente.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 40 partecipanti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 616,00, comprensivi di € 16,00 di imposta di bollo virtuale, pagabile in un’unica rata.
Agli iscritti ad ANP è riservata l’iscrizione ai Corsi di perfezionamento al costo ridotto di € 416,00, comprensivi di € 16,00 di imposta di bollo virtuale, da versarsi in un’unica soluzione.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
In caso di ritardato pagamento delle rate successive alla prima sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 50,00 (cinquanta/00) per diritti di mora.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino all’11/12/2022.
L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di dicembre 2022.
L’iscrizione ai corsi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:
- in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo PEC nominale, ovvero dal quale si evinca il nome e cognome dell’iscritto, al seguente indirizzo: iul@pec.it;
- invio della domanda in formato cartaceo: il documento, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato per posta ordinaria o raccomandata a: “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Per maggiori informazioni: Tel. 06 96668278; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Agli iscritti ad ANP è riservata l’iscrizione ai Corsi di perfezionamento al costo ridotto di € 416,00, comprensivi di € 16,00 di imposta di bollo virtuale, da versarsi in un’unica soluzione.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; – filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
I Corsi di perfezionamento sono in modalità online e prevedono:
- una parte teorica online (ambiente di formazione IUL): moduli per un totale di 18 CFU.
- una prova finale in presenza (discussione project work) per un totale di 2 CFU.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor. Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Corso. Si precisa sin da ora che non è prevista la possibilità di ripetere le prove/test di fine Modulo.
La discussione finale si svolgerà in presenza presso una delle sedi convenzionate IUL.
Al termine del Corso di perfezionamento ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di perfezionamento e il rilascio di 20 CFU complessivi.
La consegna del certificato è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza alle attività di formazione a distanza;
- superamento, per ciascun insegnamento, dei test on line/prove di valutazione in itinere previsti;
- discussione della prova finale (Project Work) in presenza.
Dal punto di vista metodologico, oltre alla presentazione teorica dei contenuti fondamentali, saranno svolte anche simulazioni ed esercitazioni su casi reali, mettendo in relazione i dati raccolti attraverso molteplici modalità e strumenti di rilevazione. Le attività formative proposte saranno riferite a situazioni autentiche rispetto alle quali sperimentare l’operatività delle procedure e delle strategie di lettura, analisi e elaborazione dati.
I Corsi di perfezionamento hanno la durata di un anno accademico per un totale di 500 ore e prevedono il rilascio di 20 CFU, strutturati in moduli e una prova finale.
CP 1 – Dirigere la scuola dell’autonomia: gli strumenti normativi
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Governare la scuola dell’autonomia: gli strumenti normativi si propone di identificare e valorizzare la funzione di un profilo di alta dirigenza scolastica. L’obiettivo è quello di costruire e approfondire le conoscenze e le competenze normative necessarie per un dirigente scolastico. Le tematiche affrontate saranno relative al Diritto Amministrativo, Civile, Del Lavoro e alla Contabilità di Stato e gestione economico-finanziaria delle istituzioni scolastiche. Si intende promuovere anche una riflessione sui processi di gestione e ordinamenti e sul tema della valutazione.
Moduli | SSD | CFU |
Modulo 1a – Elementi di diritto amministrativo | IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO | 3 |
Modulo 1b – Contabilità di Stato e gestione economico-finanziaria delle istituzioni scolastiche | IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO | 3 |
Modulo 2a – Elementi di Diritto Civile | IUS/01 – DIRITTO PRIVATO | 3 |
Modulo 2b – Elementi di Diritto del lavoro | IUS/07 – DIRITTO DEL LAVORO | 3 |
Modulo 3 – Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche | SPS/07 – SOCIOLOGIA GENERALE | 3 |
Modulo 4 – Il sistema educativo di istruzione e formazione in Italia e i sistemi educativi dell’Unione Europea | SECS- P/08 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 3 |
Project Work | 2 | |
TOTALE | 20 |
CP 2 – Governare la scuola dell’autonomia: la leadership per l’apprendimento
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Governare la scuola dell’autonomia: gli strumenti normativi si propone di identificare e valorizzare la funzione di un profilo di alta dirigenza scolastica. L’obiettivo è quello di costruire e approfondire le conoscenze e le competenze normative necessarie per un dirigente scolastico. Le tematiche affrontate saranno relative al Diritto Amministrativo, Civile, Del Lavoro e alla Contabilità di Stato e gestione economico-finanziaria delle istituzioni scolastiche. Si intende promuovere anche una riflessione sui processi di gestione e ordinamenti e sul tema della valutazione.
Moduli | SSD | CFU |
Modulo 1 – Il profilo professionale del dirigente scolastico nel quadro della dirigenza pubblica: ANP | IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO | 3 |
Modulo 2 – La leadership scolastica ed il miglioramento continuo | M-PED/04 – PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 6 |
Modulo 3 – Organizzazione e gestione del personale | M-PSI/06 – PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | 3 |
Modulo 4 – Organizzazione degli ambienti di apprendimento con particolare riferimento all’inclusione scolastica, processi di innovazione nella didattica | M-PED/03 – DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | 6 |
Project Work | ||
TOTALE 20 |
CP 3 – Dirigere la scuola dell’autonomia: gli strumenti operativi
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Governare la scuola dell’autonomia: gli strumenti normativi si propone di identificare e valorizzare la funzione di un profilo di alta dirigenza scolastica. L’obiettivo è quello di costruire e approfondire le conoscenze e le competenze normative necessarie per un dirigente scolastico. Le tematiche affrontate saranno relative al Diritto Amministrativo, Civile, Del Lavoro e alla Contabilità di Stato e gestione economico-finanziaria delle istituzioni scolastiche. Si intende promuovere anche una riflessione sui processi di gestione e ordinamenti e sul tema della valutazione.
Moduli | SSD | CFU | |
Modulo 1a – Diritto del lavoro: la gestione del rapporto di lavoro, le relazioni sindacali e la contrattazione di istituto | IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO | 3 | |
Modulo 1b – PTOF e organizzazione e gestione delle risorse umane e strumentali | IUS/10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO | 3 | |
Modulo 2 – Elementi di diritto di famiglia | IUS/01 – DIRITTO PRIVATO | 3 | |
Modulo 3a – Elementi di diritto penale | IUS/17 – DIRITTO PENALE | 3 | |
Modulo 3b – La sicurezza e la protezione dei dati | IUS/01 – DIRITTO PRIVATO | 3 | |
Modulo 4 – Strumenti per la gestione dei conflitti e la comunicazione efficace | M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE | 3 | |
Project Work | 2 | ||
TOTALE | 20 |