Chiamaci
2023/2024 - Corso di perfezionamento

CLIL per la scuola dell’infanzia e primaria

CFU:20 CFU
Durata:Circa 6 mesi, 500 ore
Titolo Accesso

Diploma di Laurea titolo equivalente o equipollente

Costo: € 466,00

Il corso mira a proporre i fondamenti della metodologia CLIL ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria attraverso un approccio laboratoriale, che prevede materiali di studio, incontri in presenza, attività di interazione e collaborazione online, nonché webinar con esperti nazionali e internazionali.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Saranno proposte attività pratiche, rapportate all’età degli apprendenti, di immediata spendibilità in classe.

    L’erogazione online si avvarrà della piattaforma Moodle per le attività in asincrono e su piattaforma Cisco Webex per le attività in sincrono e per i webinar con esperti nazionali e internazionali.

    Il percorso formativo sarà articolato come segue:

    • Attività formative di base (6 CFU):

    Sulla base delle Indicazioni Nazionali del 2012, integrate dai Nuovi Scenari del 2018, si presenteranno i principali quadri teorici concettuali di riferimento della metodologia CLIL, proponendo una panoramica dello stato dell’arte del CLIL in Italia e in Europa, alla luce della letteratura di settore. Particolare attenzione sarà dedicata agli approcci plurilingui e all’Approccio Orientato all’Azione descritto nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare (2020). Verranno inoltre presentati spunti per l’applicazione della metodologia CLIL nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, anche sullo sfondo di progetti di gemellaggio e di scambio virtuali, attraverso l’uso degli strumenti digitali.

    • Attività formative caratterizzanti (10 CFU):

    Saranno proposti due laboratori per la progettazione e sperimentazione di percorsi educativi e didattici CLIL di 5 CFU ciascuno, finalizzati alla progettazione di attività CLIL e alla costruzione di materiali didattici per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, anche con l’uso delle tecnologie e dei repository multimediali, nonché alla progettazione di percorsi educativi e didattici CLIL nelle proprie classi.

    Si assegneranno attività di verifica in itinere, di tipo essenzialmente progettuale e sperimentale e feedback dei moduli.

    • La pratica didattica del tirocinio (2 CFU) sarà proposta nella modalità della Ricerca-Azione, corredata da opportuna riflessione metadidattica attraverso un diario di bordo digitale.

    La prova finale consisterà nella discussione sulla sperimentazione effettuata nel tirocinio, nonché sui fondamenti dell’approccio CLIL e sulle attività didattiche progettate e realizzate.

    Piani di Studi

    Il Corso ha la durata di circa 6 mesi per un totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU.

    Di seguito si riporta la tabella dell’organizzazione didattica:

    Moduli SSD CFU
    Modulo 1 – Attività formative di base

     

    L-LIN/01 -Glottologia e linguistica

    L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne

    6
    Modulo 2 – Attività caratterizzanti

     

    L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne 10
    Tirocinio 2
    Project Work 2
    TOTALE 20

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il corso è rivolto ai Docenti della scuola dell’infanzia e primaria.

    Il titolo minimo di accesso al corso è il diploma di Laurea titolo equivalente o equipollente.

    Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 35 partecipanti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

    • 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
    • 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
    • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

    Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

    • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
    • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
    • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
    • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

     

    Al termine del Corso di Perfezionamento, è previsto infine lo svolgimento e la discussione di un project work: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

    Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso.

    La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

     

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 30 giugno 2024
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 466,00 (quattrocentosessantasei/00), comprensivi di € 16,00 (sedici/00) di imposta di bollo virtuale, pagabile in 2 rate:

    • 236,00 € (duecentotrentasei/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
    • 230,00 € (duecentotrenta/00 euro) entro 60 giorni successivo all’accesso all’ambiente elearning.

     

    Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

     

    In caso di ritardato pagamento delle rate successive alla prima sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 50,00 (cinquanta/00) per diritti di mora.

     

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 30/06/2024.

    L’inizio delle attività didattiche è previsto entro luglio 2024.

     

    L’iscrizione ai corsi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

     

    Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 055 0380900

    Email: info@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE