Chiamaci
Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale, a.a. 2016/2017

BIBLIOPROF 2016/2017 – SECONDA EDIZIONE

Direttore del Corso: Prof. Fausto Benedetti / Coordinatore del Corso: Prof.ssa Ornella Castellano / Coordinatore del percorso AIB – Prof.ssa Patrizia Lùperi

CFU:-Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale da 20 CFU - Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale da 8 CFU.
Durata:Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale da 20 CFU= 500 ore; Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale da 8 CFU= 200 ore.
Titolo Accesso

Diploma di Laurea triennale o titolo equipollente

Costo: 500,00 euro, pagabili in 2 rate per il corso da 20 CFU; 200,00 euro, da erogare in un'unica soluzione per il corso da 8 CFU

Ogni scuola ha una biblioteca, ma avrebbe bisogno di una figura professionale competente che ne curi la gestione. Da questa necessità nasce il profilo del BiblioProf: un docente che svolga il compito di referente della biblioteca scolastica in aggiunta alla regolare attività di insegnamento. Questi deve potersi definire quale tecnico a supporto del Collegio. Il Corso mira a perfezionare le conoscenze dei docenti negli ambiti dell’archivistica, della biblioteconomia e bibliografia, della progettazione didattica, della comunicazione e disseminazione, nonché del fundraising, un’importante opportunità per il sostentamento e la crescita delle biblioteche. Obiettivo fondamentale del percorso è quello di formare il “BiblioProf” per i seguenti compiti:

- promozione di attività laboratoriali in biblioteca;

- organizzazione del servizio di prestito e accesso alle risorse;

- diffusione, nel dipartimento disciplinare, di proposte didattiche attraverso la predisposizione di strumenti progettuali (cataloghi semantici, unità d'apprendimento, curricola verticali, recensioni, proposte di lettura, etc.);

- formazione di un professionista dell’informazione in grado di validare le fonti e le informazioni cartacee e in rete;

- promozione di azioni di rete con altre scuole e con enti/associazioni;

- organizzazione di eventi a livello scolastico e territoriale per la promozione della lettura;

- selezione novità editoriali;

- progettazione di attività di fundraising.

Organizzare lo spazio-biblioteca, progettare percorsi didattici laboratoriali ad alta motivazione, animare i laboratori della lettura, curare il fundraising, creare collegamenti con il territorio, permetteranno il rilancio e la riqualificazione della biblioteca scolastica che diventerà un centro di apprendimento informale, luogo d’incontro e di accrescimento di competenze per studenti e docenti.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Piani di Studi

    Sono previsti 2 percorsi formativi:
    – Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale da 20 CFU;
    – Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale da 8 CFU.
    Il Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale da 20 CFU, è interamente fruibile online ed ha una durata annuale, pari a 500 ore complessive. Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, la didattica interattiva, gli eventuali laboratori e lo studio individuale.
    Le attività dei moduli prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.

    Il Corso è strutturato in 8 moduli didattici che saranno preceduti da una “Lectio magistralis” introduttiva tenuta dalla Prof.ssa Luisa Marquardt, titolare della cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Roma Tre”.

    Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:

     

    Moduli SSD CFU
    MODULO 1 L’editoria e la storia: il libro nel corso dei secoli  M-STO/08

    Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

    2
    MODULO 2 Archivi e biblioteche: nozioni di management M-STO/08

    Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

    2
    MODULO 3 Principi e tecniche di fundraising SECS-P/07

    Economia aziendale

    3
    MODULO 4 Progettare attività laboratoriali in biblioteca M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale 3
    MODULO 5 Biblioteca: spazi e risorse M-PED/04

    Pedagogia sperimentale

    2
    MODULO 6 L’utilizzo ed il reperimento dell’ informazione nell’età del digitale M-STO/08

    Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

    2
    MODULO 7 Strumenti per comunicare la biblioteca SPS/08

    Sociologia dei processi culturali e comunicativi

    3
    MODULO 8 Project Work 3
    TOTALE CFU 20

     

    Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale da 8 CFU

    L’offerta formativa è arricchita dalla possibilità di iscriversi ad un corso ridotto di 8 CFU, pari a 200 ore complessive, diretto dal Prof. Fausto Benedetti e curato dal Coordinatore nazionale dell’Osservatorio Formazione dell’Associazione italiana biblioteche Prof.ssa Patrizia Lùperi. Per quanto riguarda i requisiti di accesso si riporta quanto indicato al punto 2 del presente bando.

    Di seguito è indicata la ripartizione degli 8 CFU previsti:

     

    Moduli SSD CFU
    MODULO 1 Archivi e biblioteche: nozioni di management M-STO/08

    Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

    2
    MODULO 2 Principi e tecniche di fundraising SECS-P/07

    Economia aziendale

    3
    MODULO 3 L’utilizzo ed il reperimento dell’ informazione nell’età del digitale M-STO/08

    Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

    2
    MODULO 4 Project Work 1
    TOTALE CFU 8

    Le informazioni per decidere

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 21 APRILE 2017
    Tasse e contributi

    Per il Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale da 20 CFU il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale (non obbligatorio per i diplomati) e conferimento del Certificato/Attestato è di 500,00 € (cinquecento/00 euro) pagabile in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione, oppure in 2 rate:  250,00 € (duecentocinquanta/00 euro) da versarsi all’atto dell’iscrizione;  250,00 € (duecentocinquanta/00 euro) da versarsi entro il 31 luglio 2017. Per i soci regolarmente iscritti all’AIB è previsto uno sconto del 15% sul costo del corso, per un totale di 425,00 € (quattrocentoventicinque/00), pagabile in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione, oppure in 2 rate:  225,00 € (duecentoventicinque/00 euro) da versarsi all’atto dell’iscrizione;  200,00 € (duecento/00 euro) da versarsi entro il 31 luglio 2017. In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.
    Per il Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale da 8 CFU il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale (non obbligatorio per i diplomati) e conferimento del Certificato/Attestato è di 200,00 € (duecento/00 euro) da versarsi in un’unica soluzione contestualmente all’iscrizione. Per i soci regolarmente iscritti all’AIB è previsto uno sconto del 15% sul costo del corso, per un totale di 170,00 € (centosettanta/00), pagabile in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione. Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare uno dei pagamenti tramite la Carta del Docente.
    Il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito www.iuline.it) dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10 – 50122 Firenze), con allegati i seguenti documenti:

    – una marca da bollo del valore di € 16,00 (sedici/00) applicata sulla prima pagina della presente domanda di iscrizione;

    – una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato e applicata sulla prima pagina della presente domanda di iscrizione;

    – fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;

    – autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l’indicazione del voto finale;

    – ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota versata tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Italian University Line – IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267; ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato alla Italian University Line – IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze; ovvero tramite la carta docente. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: “Iscrizione Corso BIBLIOPROF”.

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 21 aprile 2017. L’inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di maggio 2017.
    Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it) o fax (055 2380395).
    Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 0552380568 / 0552380385; indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it

    I costi di iscrizione possono essere sostenuti utilizzando il bonus della Carta del Docente.
    Sono ormai due anni, infatti, che è entrata in vigore la normativa che assegna 500 euro agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado da spendere per la propria formazione professionale.

    Per maggiori informazioni: http://www.iuline.it/1060-2/

    logo blù e bianco della carta del docente

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: Tel. 0552380568 / 0552380385

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE