Chiamaci
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, a.a. 2020/2021

Basket Management

Direttore del Corso – Dott. Donatello Viggiano

CFU:20
Durata:500 ore
Titolo Accesso

diploma di scuola secondaria di secondo grado, per l’iscrizione al Corso di aggiornamento professionale; diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente per l'iscrizione al Corso di Perfezionamento.

Costo: € 500,00 Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Basket management” nasce come ulteriore approfondimento della positiva esperienza accademica già maturata attraverso l’organizzazione delle tre edizioni del “Corso di alta formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi” con particolare attenzione al mondo del professionismo. L’ateneo IUL offre una formazione approfondita e continua sui temi in questione, ponendosi come punto di riferimento per i professionisti del settore.

Argomenti, esperienze e relatori di questo corso sono infatti selezionati attingendo dai club partecipanti al campionato di Serie A, con particolare attenzione alle Coppe Europee, coinvolgendo alcuni professionisti di alto livello operanti anche in leghe straniere quali Germania, Spagna, Ungheria e Israele.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Le lezioni proposte avranno un carattere fortemente esperienziale, in quanto trasferiranno direttamente competenze concrete dell’operato quotidiano dei dirigenti coinvolti, a partire da Salvatore Trainotti, General Manager della Nazionale Italiana e Simone Giofré, Direttore Sportivo della Happy Casa Brindisi, squadra seconda in classifica nel campionato di Serie A. Per la stessa ragione si è scelto di coinvolgere un ampio numero di docenti, allo scopo di fornire punti di vista diversificati in base alla realtà di riferimento, dai quali trarre spunto per migliorare il lavoro quotidiano nella società di appartenenza.

    Piani di Studi

    Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.

    Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.

    Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti:

     

    Moduli SSD CFU
    Modulo 1 Gestione e amministrazione di una società sportiva SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese 6
    Modulo 2 Gestione e valorizzazione delle risorse umane M-EDF/02 – Teoria e didattica degli sport di squadra 6
    Modulo 3 Marketing e comunicazione digitale SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6
    Prova finale 2
    Totale 20

    Sbocchi Professionali

    L’obiettivo è fornire una adeguata e specifica visione delle dinamiche inerenti alla gestione quotidiana di un club professionistico, come naturale conseguenza delle precedenti esperienze accademiche relative ai campionati di Serie A2 e Serie B, cui hanno partecipato oltre 120 tra atleti, dirigenti, addetti ai lavori e appassionati della palla a spicchi. Secondo uno studio commissionato nel 2019 dalla Lega Basket di Serie A, il 91% dei giocatori italiani impegnati nel massimo campionato ha almeno un diploma superiore, ma la percentuale scende drasticamente al 17.5% relativamente a laureati o coloro che, mentre giocano, frequentano l’università.

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il corso si rivolge principalmente a dirigenti e addetti ai lavori che già operano nel mondo del basket nazionale e a coloro i quali hanno già precedentemente partecipato al “Corso di alta formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi” e al “Corso di alta formazione e aggiornamento professionale in gestione dell’area tecnica di una società sportiva” organizzati da IUL.

    È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea:

    • Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di aggiornamento professionale”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
    • Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Corso di Perfezionamento.
    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).

    Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura trasversale con competenze trasversali.

    Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work, obbligatorio per i frequentanti del Corso di Perfezionamento: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

    Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del Corso.

    La discussione finale si svolgerà in presenza presso una delle sedi convenzionate IUL o esclusivamente in modalità telematica in caso di perdurare della situazione sanitaria emergenziale dovuta al COVID-19.

    Al termine del percorso formativo ed in seguito al superamento della prova finale obbligatoria per tutti:

    • ai partecipanti in possesso di un diploma di laurea o titolo equipollente, verrà rilasciato il Certificato di conseguimento del Corso di perfezionamento e dei relativi 20 CFU;
    • ai partecipanti in possesso di Diploma di scuola secondaria di 2° grado, al termine del Corso, verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento professionale.
    Scadenze
    • Termine iscrizioni: CHIUSE
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 (cinquecento/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.

    Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

     

    RIDUZIONE COSTO ISCRIZIONE

    • Per coloro che hanno frequentato e completato il “Corso di formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi” (prima e seconda edizione) oppure il “Corso di alta formazione in gestione dell’area tecnica di una società sportiva”, il costo ridotto del 20% è di € 400,00 (quattrocento/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.
    • Per gli associati a GIBA (Giocatori Italiani Basket associai), il costo ridotto del 10% è di € 450,00 (quattrocentocinquanta/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.

     

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 2/05/2021.

    L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di maggio 2021.

     

    L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

     

    Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e spedirla, con la necessaria marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00) richiesta, all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.

    Per maggiori informazioni: Tel. 06 96668278; indirizzo e-mail: sport@iuline.it

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 06 96668278

    Email: sport@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE