Corso di perfezionamento, A.A. 2019/2020
Arte Sacra
Direttore del Corso – Prof.ssa Stefania Fuscagni
Coordinatore del Corso – Dott. Giancarlo Polenghi
CFU:30 CFU
Durata:Annuale, 750 ore
Titolo Accesso
Diploma di laurea triennale o titolo equipollente
Costo: €1.500 (rateizzabili in due rate)
Il Corso di perfezionamento in Arte Sacra ha l’obiettivo di offrire una formazione teorico-pratica nel settore dell’arte sacra e religiosa.
Questo settore, profondamente radicato nella cultura e tradizione del nostro paese, costituisce una rilevante percentuale del patrimonio artistico italiano.
Il Corso fa parte di un percorso più ampio, Master in Arte Sacra, che contiene anche la parte dedicata ai laboratori.
La formazione teorica permetterà allo studente di leggere l’arte sacra del passato e del presente, in termini non solo estetici, ma anche simbolici e di funzione d’uso.
Il Corso di perfezionamento prevede soltanto la partecipazione alla parte teorica online.
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni
Obiettivi Formativi
Alla fine del percorso formativo ciascun partecipante sarà in grado di ideare e realizzare opere d’arte pienamente contemporanee in continuità con la tradizione cristiana. L’acquisizione delle tecniche artistiche e artigianali (pittura, scultura, oreficeria), a cui si dedica uno spazio importante, è illuminata e fatta propria nel dialogo con le materie teoriche che pure concorrono nell’originale e interdisciplinare ossatura scientifica del corso. La formazione teorica permetterà allo studente di leggere l’arte sacra del passato e del presente,
in termini non solo estetici, ma anche simbolici e di funzione d’uso.
Il Corso di perfezionamento invece prevede soltanto la partecipazione alla parte teorica online.
Piani di Studi
Il Corso di perfezionamento ha una durata annuale per un complessivo carico didattico pari a 750 ore corrispondenti a 30 CFU.
Moduli | SSD | CFU | Modalità di erogazione | |
Modulo 1 | Storia dell’arte medievale e moderna | L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna |
4 | online |
Modulo 2 | Storia dell’arte contemporanea (composizione) | L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea | 2 | online |
Modulo 3 | Letteratura cristiana antica (arte e cristianesimo) | L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica | 2 | online |
Modulo 4 | Archeologia cristiana e medievale (simbologia) | L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale | 3 | online |
Modulo 5 | Letteratura cristiana antica (sacra scrittura) | L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica | 3 | online |
Modulo 6 | Filosofia morale (teologia del corpo) | M-FIL/03 – Filosofia morale | 3 | online |
Modulo 7 | Storia delle religioni (liturgia) | M-STO/06 – Storia delle religioni | 3 | online |
Modulo 8 | Architettura degli interni e allestimento (arte sacra contemporanea) | ICAR/16 – Architettura degli interni e allestimento | 4 | online |
Modulo 9 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese | 4 | online |
Prova finale (Project Work) | 2 | in presenza | ||
Totale | 30 |
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il Corso di perfezionamento è rivolto a Diplomati con laurea triennale in particolare in discipline artistiche, architettoniche e teologiche, ai diplomati in lettere con indirizzo storico-artistico ed infine ai diplomati delle Accademie di Belle Arti e DAMS.
È aperto ai docenti di arte, letteratura, religione degli istituti d’istruzione superiore e a tutti coloro che intendono approfondire l’Arte Sacra sia dal punto di vista pratico, per riqualificare la propria produzione artistica, sia dal punto di vista teorico, per penetrare meglio il suo significato più profondo.
Metodologia di studio e svolgimento esami
Il Corso di perfezionamento è online e prevede:
- una parte teorica online (ambiente di formazione IUL): 9 moduli per un totale di 28 CFU.
- una prova finale in presenza per un totale di 2 CFU.
Al termine del Corso di perfezionamento ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di perfezionamento e il rilascio di 30 CFU complessivi.
La consegna del certificato è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza alle attività di formazione a distanza;
- superamento, per ciascun insegnamento, dei test on line/prove di valutazione in itinere previsti;
- discussione della prova finale (Project Work) in presenza.
Scadenze
- Termine iscrizioni: CHIUSE
Tasse e contributi
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale del Corso di perfezionamento è di € 1500,00 (millecinquecento/00) da versarsi in 2 rate:
- € 750,00 (settecentocinquanta/00) da versarsi all’atto dell’iscrizione;
- € 750,00 (settecentocinquanta/00) da versarsi entro il 31 maggio 2020.
Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli incaricati degli uffici di arte sacra delle diocesi è riservata l’iscrizione al Corso di perfezionamento al costo ridotto di € 1.000,00 da versarsi in 2 rate da € 500,00 con le medesime scadenze.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 31/01/2020.
L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di febbraio 2020.
Il numero minimo necessario per l’attivazione del Corso di Perfezionamento è di 20 iscritti.
L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando. Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla ed inviarla, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE” indicando quale causale obbligatoria: “Iscrizione MA ARTE SACRA – nome cognome” oppure “Iscrizione CP ARTE SACRA – nome cognome”.
Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it).
Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it.
Materiali da scaricare
Per richiedere maggiori informazioni:
Telefono: 055 2380568 / 055 2380385
Perché scegliere IUL
SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.
TUTTO SEMPRE ONLINE