info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

PEDAGOGIA SPERIMENTALE PER UN DIGITAL LEARNING FORMATIVO a.a. 2019/2020

Corso di Studio in

“INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE NELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI”

a.a. 2019/2020

INSEGNAMENTO

PEDAGOGIA SPERIMENTALE PER UN DIGITAL LEARNING FORMATIVO

 

SSD M-PED/04 – 12 CFU I ANNO; I SEMESTRE

Docente: Prof.ssa ELENA MOSA

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF) 

 

Qualifica e curriculum scientifico del docente

Sono ricercatrice presso Indire dal 2005 dove ho iniziato ad occuparmi di formazione in servizio del personale docente connessa alle tematiche dell’innovazione metodologica anche con l’impiego delle ICT. Ho coordinato diversi progetti di formazione blended grazie ai quali ho avuto l’opportunità di applicare i miei studi e interessi di ricerca relativi ai linguaggi digitali.

Attualmente le mie ricerche spaziano dal tema del supporto ai processi di innovazione scolastica (metodologica e organizzativa) al tema del tempo scuola fino a quello degli ambienti di apprendimento.

Ho esperienza di docenza in diversi corsi di formazione in presenza e on line. Sono autrice di contributi e articoli a stampa e in versione digitale. Curo la sezione “sviluppo professionale” della rivista mensile “Essere a

Scuola” dell’Editrice Morcelliana.

 

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

Il corso è organizzato in quattro moduli.

Il primo modulo è dedicato al tema della pedagogia sperimentale, con l’obiettivo di fornire un’introduzione generale degli aspetti fondanti della ricerca in ambito educativo.

Il secondo modulo presenta una panoramica di strumenti e tecniche funzionali alla progettazione di un protocollo di ricerca.

Nel terzo modulo viene proposto un excursus storico dall’avvento dei media analogici a quelli digitali in un reciproco rapporto di mediazione e rimediazione, con particolare attenzione allo studio delle peculiarità dei linguaggi dei media presi in esame.

Il modulo conclusivo affronta il tema del potenziale espressivo e inclusivo dei linguaggi digitali attraverso l’approfondimento dell’approccio Universal Design for Learning.
Abstract (In Inglese)The course will offer an overview of the main debate on the topic of educational research, its methods and approaches. The focus is on both school and adult education.

Particular attention will be devoted to the topic of ICT and their communicative and educational potential.

Obiettivi formativi 

L’insegnamento ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche di base per progettare e analizzare i processi formativi alla luce del dibattito scientifico sulla ricerca in ambito educativo.

Risultati d’apprendimento previsti 

A.      Conoscenza e comprensione

Conoscere la nascita, la storia e l’evoluzione della pedagogia sperimentale in relazione e sinergia con i metodi e gli approcci qualitativi;

Conoscere l’ambito di studio e di applicazione della Media Education e delle potenzialità comunicativo/formative offerte dai linguaggi digitali;

 

B.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione Progettare un percorso formativo inclusivo;

Progettare contenuti idonei ad essere divulgati su media diversi;

 

C.      Autonomia di giudizio

Valutare con spirito critico i messaggi mediatici

 

D.      Abilità comunicative

esporre con proprietà di linguaggio le principali questioni di natura scientifico-metodologica che riguardano i temi oggetto dell’insegnamento

 

E.       Capacità di apprendimento

Approfondire con spirito critico e in maniera autonoma gli aspetti teorici e applicativi presentati nell’ambito dell’insegnamento.