info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Pedagogia sperimentale e nuove tecnologie

Corso di Studio in

SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

a.a. 2018/2019

 

INSEGNAMENTO:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE E NUOVE TECNOLOGIE

SSD M-PED/04; CFU 9

Anno II – I SEMESTRE

Docente: Prof.ssa GIUSEPPINA RITA JOSE MANGIONE

Tutor disciplinare: Dott.ssa MAECA GARZIA

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)

 

Qualifica e curriculum scientifico del docente 

Giuseppina Rita Jose Mangione è Primo ricercatore Indire. Ha due Master in e-learning e didattica multimediale e un Dottorato in Telematica e Società dell’informazione. La sua ricerca guarda ai modelli innovativi nella scuola con attenzione a contesti “non standard” sia da un punto di vista didattico che dal punto di vista dello sviluppo professionale del docente. Accanto ad attività di osservazione e analisi delle pratiche situate si concentra sull’analisi dei processi e delle dimensioni attraverso cui prende forma e maturano nuove modalità di insegnamento e apprendimento sostenendone replicabilità e differenziazione.

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

 

L’insegnamento di pedagogia sperimentale e tecnologie approfondirà i seguenti contenuti:

  • La ricerca in educazione e tipologie di ricerca
  • Ricerca per esperimento e studio di caso
  • Strumenti di rilevazione del dato
  • Tecniche e strumenti di analisi del dato
  • Valutazione delle abilità e prestazioni
  • Interfacce gesture per  l’educazione sportivo motoria
  • Tecnologie indossabili in ambito sportivo motorio

 

L’insegnamento prevede la seguente scansione in 6 moduli didattici.

 

MODULO 1 – Tipologie e fasi della ricerca educativa

Argomenti di studio:

  • La logica della ricerca in educazione
  • Tipologie di ricerca educativa
  • Le fasi della ricerca educativa
  • La ricerca quantitativa/focus su esperimento
  • La ricerca qualitativa/ focus sullo studio di caso
  • Esempi di ricerche in ambito motorio – sportivo

 

MODULO 2 – Strumenti di rilevazione e di analisi del dato

Argomenti di studio

A: Approcci di rilevazione e strumenti

·         Questionari, Interviste e Osservazioni

·         Validità e attendibilità del processo di rilevazione

·         Esempi di rilevazioni in ambito sportivo motorio

B. Approcci di analisi del dato

·         Elementi di analisi del dato quantitativo

·         Elementi di analisi del dato qualitativo

·         Esempi di analisi in ambito sportivo motorio

 

MODULO 3 – La valutazione della performance in ambito educativo

Argomenti chiave:

A.   Valutare la performance

·         misurazione e valutazione della performance

·         scopi della misurazione e della valutazione

·         domini della prestazione umana

 

B.     Testare le abilità motorio – sportive

·         linee guida dei test per abilità sportive e motorie

·         testare le abilità motorie

·         scopi dell’analisi della performance

 

MODULO 4Principi della performance umana

  • produzione del movimento
  • principi di controllo motorio
  • differenze individuali e abilità motorie

 

MODULO 5 Il movimento umano e l’interazione uomo macchina

  • Tecnologie gesture based
  • Exergames
  • Interfacce naturali
  • Casi applicativi (es WII-Habilitation ; Kinect – Vitamin; Kinect-The Biggest Loser: Ultimate Workout)

 

MODULO 6 – Tecnologie indossabili nello sport, dall’analisi alla situation awareness     

  • Nuovi strumenti per il reclutamento dei dati
  • Analisi della performance in tempo reale
  • Tipologie di sensori
  • Casi applicativi: (es utilizzo del GPS nel running)

 

Obiettivi formativi

 

 

 

 

 

L’insegnamento di Pedagogia sperimentale e nuove tecnologie ha come obiettivo quello di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche utili per la messa in atto di percorsi di ricerca con attenzione al campo sportivo motorio.

L’insegnamento intende fornire una visione generale sulle tipologie di ricerca educativa, strumenti di rilevazione ed analisi del dato con una parte specialistica legata all’ambito sportivo motorio e in particolare alla valutazione e misurazione della performance.

In questo contesto vengono presentate e analizzate tecnologie innovative di tipo gesture based e wereable accompagnando gli studenti nella valutazione della prestazione motoria e nella ricerca di soluzioni ottimali per determinati domini sportivi con attenzione anche a situazioni di riabilitazione/disabilità.

 

Risultati di apprendimento previsti 

A.      Conoscenza e comprensione

Saper identificare le varie forme di ricerca, strumenti di raccolta e analisi del dato/ Distinguere abilità e capacità motorie/ definire e delineare le abilità motorie di base/ Conoscere il programma motorio e le differenze individuali; Acquisire i concetti di base di misurazione e valutazione della prestazione/Conoscere i principi di misurazione e valutazione del movimento nell’interazione uomo macchina/ Conoscere le principali tecnologie gesture based e wereable in ambito sportivo-motorio

 

B.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Scegliere e costruire gli strumenti per la rilevazione
Saper riconoscere e scegliere uno strumento di rilevazione adeguato
Saper utilizzare e adattare strumenti di rilevazione in ambito sportivo motorio

Saper applicare alcune tecniche statistiche di base, effettuare una prima interpretazione dei dati di ricerca (grafici e tabelle)

Identificare gli scopi di misurazione e valutazione della prestazione

Individuare le difficoltà nella previsione della performance sulla base della valutazione delle abilità individuali

Distinguere tra domini, cognitivi, affettivi e psicomotori nel    contesto della prestazione

Saper applicare il concetto di situation awareness all’ambito sportivo motorio

Saper classificare tipologie di soluzioni wearable in ambito sportivo motorio

Saper valutare l’opportuna applicazione delle tecnologie gesture in ambito motorio sportivo.

 

C.      Autonomia di giudizio

Il corsista sarà in grado di scegliere metodi e strumenti di ricerca più idonei rispetto al contesto e agli obiettivi; Saprà riflettere e selezionare applicazioni tecnologiche adeguate alla specificità del contesto sportivo motorio.

 

D.      Abilità comunicative

Il corsista sarà in grado di esporre anche tramite l’aiuto di strumenti multimediali i principali questioni scientifico metodologiche che riguardano la ricerca educativa ed applicazioni in ambito sportivo motorio. Il corsista al termine del corso avrà acquisito una terminologia del settore della ricerca educativa e una abilità linguistica propria del dominio scientifico motorio.

 

E.       Capacità di apprendimento

Il corsista sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano la ricerca educativa/ Il corsista sviluppa capacità critiche e valutative rispetto all’uso di particolari strategie di ricerca e all’suo di innovazioni tecnologiche nel contesto sportivo motorio.

 

Competenze da acquisire 

RISULTATI ATTESI :

A.      Utilizzo di fonti bibliografiche, conoscenza della terminologia utilizzabile nell’ambito della materia oggetto di studio.

 

B.      Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Il corsista sviluppa capacità di ideare, raccoglier dati, analizzare e presentare le proprie ricerche in ambito motorio sportivo.

 

C.      Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi. Il corsista sviluppa capacità di selezione di strumenti di recupero del dato o di costruzione di specifici strumenti così come di tecniche di analisi del dato.  Il corsista sviluppa tecniche di esposizione delle proprie tesi e di riflessione rispetto a casi e opportunità di applicazione di tecniche di ricerca e soluzioni tecnologiche innovative all’ambito motorio sportivo.

D.      Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Il corsista sviluppa capacitò di partecipazione collaborativa alla costruzione di prodotti o documenti di ricerca attraverso l’uso di strumenti di comunicazione sociale e partecipata. Il corsista sviluppa vbilità di presentazione di idee, problemi e soluzioni e di documentazione funzionale alla dimostrazione e argomentazione.

 

E.       Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Il corsista sviluppa capacità di analisi critica di applicazione delle strategie di ricerca educative in ambito motorio sportivo in grado di sostenerlo nel percorso di studio e formazione. La partecipazione ad attività di approfondimento individuale e di gruppo permette al corsista di rivedere i tempi di studio e di costruzione collaborativa dei prodotti favorendo lo sviluppo di capacità di studio in modo autonomo ma in grado di beneficiare di momenti e percorsi di gruppo.

 

Organizzazione  didatticaIl percorso è articolato in

·         6 MODULI DIDATTICI

·         1 forum di orientamento per il corso

·         1 incontro generale di presentazione del corso (sincrono)

·         14 e-tivity in totale (individuali, a coppie, a squadre) con opportunità di simulazione, prove sul campo, scritture collaborative.

 

MODULO 1  – Tipologie e fasi della ricerca educativa

DIDATTICA EROGATIVA

  • N°8 video-lezioni
  • n° 3 video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum sui termini della ricerca educativa
  • 1  forum di approfondimento tematico sulle fasi della ricerca
  • N. 1 e-tivity strutturata (Glossario) e trasversale a tutti i moduli
  • N.1 e-tivity strutturata (Piano di ricerca)
  • N. 1. incontri interattivi con gli studenti in sincrono per la costruzione del glossario e supporto alla stesura dei casi esemplificativi
  • N 1. Incontro interattivo di supporto alle etivity altre rispetto al glossario

 

MODULO 2 – Strumenti di rilevazione e di analisi del dato  

DIDATTICA EROGATIVA

  • N° 8 videolezioni
  • n° 4 video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di approfondimento su strumenti di rilevazione
  • 1 forum di approfondimento di analisi del dato
  • N.3 e-tivity strutturata (costruzione di uno strumento di rilevazione dati e esempio applicato di misurazione dei movimenti)
  • N. 1/2  incontri interattivi con gli studenti in sincrono di supporto all’etivity

 

MODULO 3 –  La valutazione della performance in ambito educativo

DIDATTICA EROGATIVA

  • N 8  videolezioni
  • N° 2 video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1   forum di approfondimento tematico sulla performance
  • 1 forum di approfondimento tematico su valutazione abilità sportive
  • N.3 e-tivity strutturate
  • N 1/2 ncontri interattivi di tipo question time per il  supporto alle etivity e restituzione documentale

 

MODULO 4Principi della prestazione umana

DIDATTICA EROGATIVA

  • N 4  videolezioni
  • N° 1 video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • N. 2 e-tivity strutturate (programmazione motoria e abilità motoria)
  • N.1  incontri interattivi con gli studenti in sincrono a supporto delle etivity

 

MODULO 5- Il movimento umano e l’interazione uomo macchina

DIDATTICA EROGATIVA

  • N 4  videolezioni
  • N° 1 video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • N.1  forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • N.2 e-tivity strutturate (ricognizione e classificazione; prova di un exergame)
  • N.1  incontri interattivi con gli studenti in sincrono a supporto delle etivity

 

MODULO 6 – Tcnologie indossabili nello sport, dall’analisi alla situation awareness

DIDATTICA EROGATIVA

  • N 4  videolezioni
  • N° 1 video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • N1  forum di approfondimento tematico
  • N2 e-tivity strutturate (prova di un app wareable; ricognizione e riflessione applicata)
  • N.1  incontri interattivi con gli studenti in sincrono a supporto delle etivity

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi di riferimento 

Per la parte generale di Pedagogia sperimentale ( Moduli 1 e 2)
Libro di riferimento

  • Coggi, C., & Ricchiardi, P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione (pp. 1-270). Roma: Carocci.

 

Libro per materiale di approfondimento

  • Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa (pp. 1-432). Milano: Franco Angeli (solo i capitoli che saranno indicati dal docente)

 

Per la parte speciale e contestualizzata all’ambito sportivo motorio (Moduli 3 e 4)

Libro di riferimento

  • Morrow Jr, J. R., Mood, D., Disch, J., & Kang, M. (2015). Measurement and Evaluation in Human Performance. 5E. Human Kinetics (solo i capitoli 1, 3, 4 e 5)

Libro per approfondimento:

  • Nicoletti R., & Borghi A.M  (2007). Il controllo Motorio, edizioni il Mulino. (solo i capitoli 2, 3 , 4 e 5)

 

Per la parte speciale presente nei Moduli 5-6 in cui vengono affrontate le innovazioni tecnologie e  la misurazione della prestazione in ambito sportivo motorio si consigliano le seguenti letture (a parte i materiali appositamente predisposti dal docente)

 

Per exergame e interfacce gesture (Modulo 5)

  • Marasso, D. (2015). Exercising or gaming? Exergaming!!. Form@ re15(3), 159-169.

Di utile lettura ( e altre saranno consigliate durante il corso)

  • Valentini, M., & Morbidelli, V. (2017). Gioco e movimento, stimolatori di apprendimenti in età evolutiva. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione15(1), 355-372.

 

Per il wereable in ambito sportivo motorio (Modulo 6)

Un utile lettura (e altre saranno successivamente consigliate):

  • Delle Monache, S., & Avanzini, f. Wearable computing al servizio della scherma: un sistema vibrotattile per compensare l’informazione acustica allo schermidore sordo.

 

Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta.

Modalità di verifica in itinere

 

L’accesso alla prova finale non è subordinato o propedeutico allo svolgimento delle e-tivity proposte di seguito. Le etivity associate ad ogni modulo hanno un valore prettamente formativo, tracciano un raccordo tra teoria e pratica, servono allo studente come feedback sulla comprensione di determinati concetti e uso di strumento e al contempo vengono usati dal docente per ritarare il percorso, soffermarsi su alcuni temi, individuare ulteriori contenuti o sessioni di approfondimento.

 

Il percorso presenta un totale complessivo di 14 e-tivity. In alcuni casi, laddove le etivity per modulo si presentino in numero maggiore di 2 sarà il docente a indicarne un massimo di 1 o 2 tra quelle proposte.

 

E-TIVITY 1 – Le parole della ricerca.

Moduli di riferimento: Moduli 1- 6

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: Agli studenti è richiesta la partecipazione alla costruzione collaborativa di un glossario.  Lo scopo è quello di sedimentare in modo semplice ma preciso il significato dei termini dei quali si fa maggiormente uso nell’ambito della pedagogia sperimentale e per la messa in atto di ricerche sul campo. Si preferisce procedere in modo sistematico fornendo un elenco alfabetico dei primi termini emersi dal modulo 1 dandone una definizione e illustrandone i contesti in cui vengono impiegati. Gli studenti dovranno arricchire con esempi contestualizzati al modo sportivo fornendo esemplificazioni in grado di valutane una migliore comprensione in situazione

Soluzione tecnologica adottata: Wiki presente tra le soluzioni in piattaforma

 

Nota bene: questa e-tivity è trasversale a tutto il corso e porterà alla costruzione di pagine di glossario specifiche e coerenti con la programmazione di tutti i moduli

 

E-TIVITY 2 – Piano di ricerca per esperimento o studio di caso.

Moduli di riferimento: Modulo 1

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro. Ai corsisti viene chiedo in modo individuale o in gruppo di costruire un piano di ricerca scegliendo tra un approccio esperimento o uno studio di caso contestualizzato nell’ambito motorio sportivo.

Soluzione tecnologica adottata: ai corsisti verrà fornito un format per entrambi gli approcci. Potranno decidere di presentare il loro piano anche in modalità POSTER utilizzando appositi software che verranno indicati durante il corso.

 

E-TIVITY 3 – Costruzione di uno strumento di rilevazione dati funzionale al piano di ricerca consegnato nell’etivity 2.

Modulo di riferimento: Modulo 2

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro. Ai corsisti viene chiesto in modo individuale o di gruppo di costruire o ipotizzare la struttura di uno strumento di rilevazione dati funzionale al piano di ricerca predisposto per l’etivity 2.

Soluzione tecnologica adottata: ai corsisti verranno forniti format per specifici studenti/modelli di esempio da cui poter partire per redigerne uno originale. La soluzione adottata è quella del “Compito” presente tra le possibili configurazioni di una etivity.

 

 

E-TIVITY 4 – Analisi di una video/audio registrazione tramite approcci “comprendenti”

Modulo di riferimento: Modulo 2

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: i corsisti sono chiamati prendere visione di alcune tracce audio video fornite dal docente o a a ricercare e condividere alcuni repertori audio video nell’ambito delle ricerche in ambito motorio e sportivo da analizzare tramite approcci “comprendenti” come la codifica a posteriori del testo. In coppie o individualmente i corsisti analizzeranno la registrazione e condivideranno la codifica sulla base delle indicazioni fornite dal docente.

Soluzione tecnologica adottata: modalità Compito con format per gli step dell’analisi da restituire compilato.

 

E-TIVITY 4 – Esempio applicato di Misurazione dei Movimenti

Modulo di riferimento: Modulo 2

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro. I corsisti, in coppia (sperimentatore e partecipante) sono chiamati a condurre diverse ripetizioni di una prestazione motorio sportiva volta a calcolare errore costante e errore variabile e procedere ad una classificazione sulla base dei risultati trascrivendoli in un data sheet fornito.

Soluzione tecnologica adottata: modalità Compito con data sheet fornito e da restituire compilato con eventuali video riprese delle ripetizioni fatte nell’esperimento

 

E-TIVITY 6 – Aspetti cognitivi e presa di decisioni in ambito motorio;

Modulo di riferimento: Modulo 3

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: sulla base di una scheda fornita dal docente studenti sono chiamati a svolgere individualmente o in coppia una attività motoria (es: spostare oggetti di piccole dimensioni in due differenti modalità registrando su una specifica scheda) al fine di dimostrare l’influenza degli aspetti cognitivi nel processo di presa di decisioni.

Soluzione tecnologica adottata: Modalità Compito con collezione dei dati utilizzando il data sheet fornito dal docente e restituito compilato. Gli studenti sono chiamati a commentare l’attività e a fornire anche documentazione video delle prove fatte.

 

E-TIVITY 7 – Aspetti cognitivi e presa di decisioni in ambito motorio

Modulo di riferimento: Modulo 3

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: Gli studenti, in coppia (sperimentatore e partecipante) sono chiamati a effetturare un breve percorso motorio in 4 condizioni differenti – con o senza utilizzo di attrezzi- e a compilare il data sheet associato al fine di dimostrare l’influenza dei processi cognitivi nel processo di presa di decisioni.

Soluzione tecnologica adottata: Modalità Compito con collezione dei dati utilizzando il data sheet fornito dal docente e restituito compilato. Gli studenti sono chiamati a commentare l’attività e a fornire anche documentazione video delle prove fatte.

 

E-TIVITY 8 – Relative timing

Modulo di riferimento: Modulo 3

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: gli studenti sono chiamati in coppia  (o anche individualmente) a misurare i tempi delle varie fasi di un evento ciclico (es: il cammino) in differenti condizioni, rappresentare graficamente le misurazioni e, sulla base dei dati raccolti, a  discutere se il relative timing viene influenzato o meno dalle differenti condizioni.

Soluzione tecnologica adottata: Modalità Compito con collezione dei dati utilizzando il data sheet fornito dal docente. Gli studenti sono chiamati a commentare l’attività e a discutere l’esperienza caricando un apposito video come documentazione delle prove fatte in differenti condizioni.

 

E-TIVITY 9 – Programmazione Motoria

Modulo di riferimento: Modulo 4

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: i corsisti sono chiamati lavorando in coppia a effettuare la scrittura di una determinata frase utilizzando effettori differenti (mano dominante, mano non dominante, testa, polso e piede) e a compilare il data sheet associato. Lo scopo è quello di dimostrare che i movimenti sono governati da un programma motorio generale che prescinde dagli effettori.

Soluzione tecnologica adottata: Modalità Compito con collezione dei dati utilizzando il data sheet fornito dal docente. Gli studenti sono chiamati a commentare l’attività e a discutere l’esperienza caricando un apposito video come documentazione delle prove fatte in differenti condizioni.

 

E-TIVITY 10 – Abilità motoria

Modulo di riferimento: Modulo 4

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: i corsisti sono chiamati lavorando in squadre di 4-7 a effettuare diversi test di equilibrio statico e dinamico e raccogliere e commentare i dati secondo il data sheet associato. Gli studenti discuteranno il concetto di differenza individuale nell’abilità motoria.

Soluzione tecnologica adottata: Modalità Compito con collezione dei dati utilizzando il data sheet fornito dal docente. Gli studenti sono chiamati a commentare l’attività e a discutere l’esperienza caricando un apposito video come documentazione delle prove fatte in differenti condizioni.

 

E-TIVITY 11 – Tecnologie Gesture in ambito motorio-sportivo (review)

Modulo di riferimento: Modulo 5

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: I corsisti individualmente o in coppia sono chiamati a fare una ricognizione e classificazione delle tecnologie gesture disponibili in rete e applicabili al contesto motorio sportivo

Soluzione tecnologica adottata: ai corsisti verrà fornito un format per la restituzione della ricerca. Potranno decidere di presentare la loro ricognizione e classificazione anche in modalità POSTER utilizzando appositi software che verranno indicati durante il corso.

 

E-TIVITY 12 – Tecnologie Gesture in ambito motorio-sportivo (approccio esperienziale)

Modulo di riferimento: Modulo 5

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: I corsisti anche in gruppo sono chiamati a prendere visione e/a esperire specifici exergame esistenti in commercio per poi presentare una relazione che faccia evincere una riflessione sui vantaggi e svantaggi in sede di allenamento (es: NIKE+: Kinect Training; Your Shape: Fitness Evolved; Kinect Sports (con 6 tipi di sport) e Kinect Sports: Season 2 Basketball;

Soluzione tecnologica adottata: ai corsisti verrà fornito un format per la restituzione dell’esperienza. Potranno decidere di presentare la loro analisi in modalità POSTER utilizzando appositi software che verranno indicati durante il corso.

E-TIVITY 13 – Running con GPS

Modulo di riferimento: Modulo 6

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: L’obiettivo è quello di mettere ill corsista nelle condizioni di valutare l’impatto della raccolta sistematica dei dati sulla motivazione in attività non agonistica. Gli studenti sperimenteranno per una settimana una app di running a loro scelta (meglio se con un bracciale cardio fitness tipo i Fitness trackers – Microsoft) collegata con il cellulare, compileranno un data sheet associato e discuteranno le personali esperienze e valutazioni.

Soluzione tecnologica adottata: ai corsisti verrà fornito un format per la restituzione dell’esperienza. Potranno decidere di presentare la loro analisi anche tramite un video di documentazione dell’esperienza esperita durante la settimana

 

E-TIVITY 14 – Tecnologie indossabili e supporto in caso di disabilità

Modulo di riferimento: Modulo 6

Descrizione del compito assegnato e modalità di lavoro: i corsisti effettuare una classificazione delle tipologie di tecnologie indossabili utilizzabili in uno sport a piacere e funzionali anche in caso  di riabilitazioni (es: Sensori non da polso ma da piede Pyle – Wireless Bluetooth Footpod Fitness & Training Sensor for Running, Jogging & Walking Step Cadence: prodotti tipo Vibeat per atleti con difficoltà di udito o THE SOUND SHIRT;  SMART SHOES per atleti con difficoltà  visive…)

Soluzione tecnologica adottata: ai corsisti verrà fornito un format per la restituzione delle analisi al fine di far riflettere su possibili contesti applicativi.

Modalità di svolgimento dell’esame finale 

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza.

Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.

 

Lingua d’insegnamentoItaliano