Corso di Studio in
METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE
a.a. 2018/2019
INSEGNAMENTO:
PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FORMATIVE
SSD M-PED/01 ; 12 CFU
II ANNO; I SEMESTRE
Docente: Prof. FRANCO CAMBI (scarica CV)
Tutor disciplinare: Dott.ssa ALESSANDRA ANICHINI (scarica CV)
Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)
Qualifica e curriculum scientifico del docente
| È stato professore ordinario di pedagogia generale dal 1987 al 2011, dal 1990 nell’Università di Firenze. È stato direttore del Dipartimento di Scienze dell’educazione per più di dieci anni. Per un periodo analogo ha diretto anche il Dottorato in Scienze dell’educazione. La sua bibliografia è molto ampia e variegata.
|
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma
| INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI La relazione educativa oggi e la centralità del dialogo · Teorie del dialogo · Breve storia del dialogo in pedagogia · Dialogo e cura nell’educazione attuale · Articolazione interna del dialogo educativo: categorie chiave L’insegnamento sarà suddiviso nei seguenti moduli: Modulo 1: La pedagogia oggi: la tradizione filosofica; la svolta scientifica, tra scienze umane e filosofia Modulo 2: Tra cura e formazione: la cura educativa; la centralità del dialogo; il dialogo nelle varie agenzie educative Modulo 3: Cos’è il dialogo educativo: teorie del dialogo; dialogo e scienze umane; il dialogo nella pedagogia attuale. Modulo 4: Dialogo e formazione: l’educatore dialogico tra incoraggiamento, sostegno e cura sui; tutelare e sviluppare l’io come persona. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si pone l’obiettivo di formare un’immagine attuale della pedagogia, della relazione educativa e della pratica dialogica per sviluppare una coscienza sensibile e colta negli educatori. |
Risultati d’apprendimento previsti | A. Conoscenza e comprensione Dare competenze e conoscenze adeguate.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze sviluppate a casi specifici.
C. Autonomia di giudizio Capacità di studio autonomo.
D. Abilità comunicative Sviluppo delle capacità di verbalizzazione e scambio discorsivo.
E. Capacità di apprendimento Acquisizione di un metodo efficace di studio.
|
Competenze da acquisire | RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio attraverso bibliografie, articoli e volumi.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio attraverso studi di casi.
C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi e competenze specialistiche da mettere al centro di tutta l’attività didattica tra docente e allievi.
D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche online.
E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia attraverso pratiche di apprendimento personale. |
Organizzazione della didattica
| DIDATTICA EROGATIVA
DIDATTICA INTERATTIVA
AUTOAPPRENDIMENTO Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
|
Testi consigliati | A. Mariani et alii, Pedagogia generale, Roma, Carocci, 2017, (capitoli Cambi e Mariani)
C. Fratini, Le dinamiche affettivo relazionali nei processi di insegnamento-apprendimento, in F. Cambi (a cura di), Nel conflitto delle emozioni, Roma, Armando, 1998, pp. 161-175.
F. Cambi, La relazione educativa e il ruolo del dialogo (testo on line).
Un testo a scelta tra:
G. Zagrebelsky, Senza adulti, Torino, Einaudi, 2016
E. Morin, I sette saperi necessari per l’educazione del futuro, Milano, Cortina, 2001
F. Cambi, M. Gennari, Leopardi come educatore, Genova, Il Melangolo, 2018
Risorse online per approfondire:
Michele Ragone, Le parole di Danilo Dolci
Franco Cambi, Per una pedagogia dell’intercultura
Zigmunt Bauman, La rivoluzione del dialogo Assisi 2016
Gustavo Zagrebelsky: “Democrazia e identità dell’individuo”
Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta.
|
Modalità di verifica in itinere | L’accesso alla prova finale è propedeutico allo svolgimento di n° 1 e-tivity, che consiste nell’elaborazione di un testo personale di 3/4 cartelle su uno dei temi trattati nel corso.
|
Modalità di svolgimento dell’esame finale | La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
|
Lingua d’insegnamento | Italiano |