Corso di Studio in
INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE
a.a. 2018/2019
INSEGNAMENTO:
PEDAGOGIA DELLA FORMAZIONE
SSD M-PED/01; 12 CFU
I ANNO; II SEMESTRE
Docente Modulo I: Prof. Alessandro Mariani
Docente Modulo II: Prof.ssa Flavia Bacchetti
Tutor disciplinare: Dott. Alessandro Cambi (scarica CV)
Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)
Qualifica e curriculum scientifico del docente
| Alessandro Mariani è Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Firenze, si occupa di ricerca teorica ed epistemologica in ambito educativo. È Rettore dell’Università Telematica degli Studi IUL, condirettore della rivista “Studi sulla formazione”, direttore del Corso di perfezionamento in “Philosophy for Children/Philosophy for Community. La comunità di ricerca filosofica come educazione al pensiero e pratica formativa” e autore/curatore di oltre cento pubblicazioni (tra monografie, curatele, saggi e articoli) di carattere pedagogico.
Flavia Bacchetti è Professore Ordinario di Storia della Pedagogia e insegna Letteratura per l’infanzia e Storia dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Dirige il Master in “Autori ed editori per l’infanzia e l’adolescenza. Problematiche formative e competenze professionali tra libro e digitale” e il Corso di Perfezionamento postlauream in “Formare alla lettura tra libro e digitale. Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, musica, cinema e illustrazione”.
|
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma
| TITOLO DEL MODULO I: “La formazione come “cura di sé” tra pedagogia e scienze dell’educazione.” INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Il Modulo I prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche: – La pedagogia e le scienze dell’educazione – La formazione – La cura di sé in pedagogia TITOLO DEL MODULO II: “Il viaggio come trasformazione, affermazione e formazione.” INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: Il viaggio e la formazione. Il significato del lemma viaggio dal Settecento fino ad oggi; l’evoluzione del concetto di viaggio in relazione non solo ai mutamenti della società – dalla stratificazione per classi all’età del postmoderno e della scomparsa delle classi sociali nell’accezione tradizionale del termine – ma anche alla valenza formativa del viaggio dal Grand Tour al viaggio turistico. Il Modulo II prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
– Oltre la propria identità – L’incontro con l’altro – Le prospettive interculturali |
Obiettivi formativi | La pedagogia è un “sapere di saperi” che dialoga costantemente con le varie scienze dell’educazione. Da tale dialogo emerge con forza il focus della formazione, professionale e personale. In quest’ultimo ambito la formazione può assumere un ruolo ancor più significativo se collocata in relazione al paradigma (oggi centralissimo) della “cura di sé”. |
Risultati d’apprendimento previsti | A. Conoscenza e comprensione Acquisire competenze e conoscenze adeguate alle tematiche principali affrontate secondo un’ottica pedagogica
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Saper applicare nel proprio ambito professione alcune indicazioni educative e didattiche precisate durante il corso.
C. Autonomia di giudizio Apprendere un metodo di studio e di comprensione della realtà che sia critico, riflessivo, coerente con la globalità e la complessità della società attuale.
D. Abilità comunicative Sapersi relazionare con gli altri in forma dialogica, comprensiva e partecipativa.
E. Capacità di apprendimento Apprendere un metodo di studio da estendere in altri ambiti scientifici e in ambienti professionali, in forma permanente e ricorrente. |
Competenze da acquisire | RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio. Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi. Attraverso l’analisi di “casi di studio” ed esempi pratici desunti dalla vita quotidiana verranno evidenziati i meccanismi socio-psico-pedagogici alla base del nostro pensiero critico e che sottendono le modalità con le quali possiamo formulare giudizi e pareri. Saranno quindi fornite – oltre agli strumenti per il reperimento e la valutazione dei dati – alcune delle principali “buone pratiche” per una corretta interpretazione dei dati acquisiti.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione multimediale e a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento. E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
Organizzazione della didattica
| DIDATTICA EROGATIVA MODULO I
MODULO II
DIDATTICA INTERATTIVA
Modulo I, n.4 e-tivity :
Modulo II, n.4 e-tivity:
AUTOAPPRENDIMENTO Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
|
Testi consigliati |
MODULO I
A. Mariani. F. Cambi, M. Giosi, D. Sarsini, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzioni (Nuova Edizione), Roma, Carocci, 2017.
Materiali di studio online I seguenti materiali integrano i libri di testo e saranno approfonditi in modo condiviso nella classe virtuale: Società della formazione e conoscenza https://www.youtube.com/watch?v=znBEODwRJkA Edgar Morin e la sua prospettiva su società, complessità, incertezza e conoscenza La cura di sé e degli altri https://www.youtube.com/watch?v=tF9uAFT1yhw
MODULO II
F. Bacchetti, I viaggi “en touriste” di De Amicis. Raccontare ai borghesi, Pisa, Del Cerro, 2001, P. Zannoner, Firenze in quattro stagioni, Venezia, Ediciclo, 2009. A. Brilli, Mercanti avventurieri. Storie di viaggi e di commerci, Il Mulino, Bologna, 2013. Ulteriori materiali di approfondimento verranno indicati durante lo svolgimento del corso, in relazione agli argomenti, alle tematiche e agli spunti suscitati dalle interazioni con gli studenti durante le lezioni e attraverso il forum.
|
Modalità di verifica in itinere | L’accesso alla prova finale (esame) è propedeutico allo svolgimento delle seguenti 4 e-tivity.
Modulo I, n.4 e-tivity: – Mappa concettuale su rapporto tra pedagogia, formazione e “cura di sé” – Presentazione con slide su argomento a piacere – Webquest sulla “formazione continua” nel corso della vita – Breve relazione su argomento inerente ai contenuti trattati nel modulo
Modulo II, n.4 e-tivity: – Mappa concettuale su rapporto tra viaggio, conoscenza e aspettative – Presentazione con slide su argomento a piacere – Webquest sulla “tipologia del viaggio” nel corso della storia – Breve relazione su argomento inerente ai contenuti trattati nel modulo
Relazione finale (facoltativa) su argomento a piacere, scelto tra quelli che costituiscono i temi trattati durante il Modulo I o il Modulo II oppure scelto tra quelli affrontati durante il corso e comuni ad entrambe i moduli. |
Modalità di svolgimento dell’esame finale | La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
|
Lingua d’insegnamento | Italiano |