soft skills soft skills - IUL
Chiamaci Richiedi info
soft skills

soft skills

12/05/2025

Virtual Voyages 

Acquiring Transversal Competences through Virtual Voyages (Virtual Voyages) project  is a 36-month Erasmus+ Virtual Exchange initiative that aims to create virtual mobility opportunities for students across Europe and neighboring regions. The project focuses on developing participants’ career decision-making and planning skills, enhancing learning-to-learn competences, and fostering soft skills development through a gamified e-learning platform. It brings together a diverse consortium of universities, NGOs,and SMEs from Romania, Italy, Türkiye, Georgia, Moldova, Ukraine, and Armenia, working collaboratively to engage approximately 2100 students and 220 educators/youth workers. The virtual exchanges combine synchronous activities (live online sessions) and asynchronous learning (via the updated platform thevoyage.eu) to allow students to interact, learn at their own pace, and earn recognition for their achievements.

27/03/2023

GEASA: Upgrading Global Education Across Subject Areas

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di sostenere un’educazione efficace ai problemi contemporanei basata su 4 elementi chiave: 

1. Educazione globale – enfatizza la consapevolezza globale, la cittadinanza e la responsabilità, l’importanza della trasformazione verde; supporta gli studenti nell’approccio al mondo da molteplici prospettive e nel considerare le implicazioni etiche del potere differenziale e dei privilegi in tutto il mondo, creando le basi per un’azione responsabile; 

2. Transdisciplinarità – si concentra sulla creazione di connessioni nell’apprendimento tra le diverse aree disciplinari e tra le diverse prospettive, evitando l’eccessiva specializzazione e la compartimentazione delle conoscenze e consentendo agli studenti di affrontare problemi sfaccettati, di coltivare le competenze intellettuali necessarie nel 21° secolo e di diventare studenti a vita; 

3. Metodologia Speech and Debate – metodologia profondamente interattiva che unisce la ricerca indipendente, il lavoro di gruppo, il pensiero critico e la costruzione di argomentazioni basate sui fatti. Metodologia del discorso e del dibattito – metodologia profondamente interattiva che riunisce ricerca indipendente, lavoro di gruppo, pensiero critico, costruzione di argomentazioni basate sui fatti e capacità di parlare e presentare in pubblico, aumentando l’interesse dei giovani per le questioni politiche e altre questioni contemporanee e fornendo loro gli strumenti per proporre soluzioni politiche praticabili;

4. Educazione digitale – consideriamo gli approcci educativi digitali, sempre più importanti, come una risorsa piuttosto che come una necessità, con un enorme potenziale per aiutare gli studenti a eludere gli ostacoli geografici e/o finanziari a un’istruzione di alta qualità e a offrire strutture di apprendimento diverse a studenti con stili di apprendimento differenti.