innovazione
ELEGANTS
E-le.G.A.N.T.S. aims to establish new skills, concerning technological knowledge, training tools, knowledge sharing, networking, performing art and the ability to translate them into job opportunities, in the HEIs of three Western Balkan’s targeted at developing a new digital readiness and at changing the relationship between curricula, skills, and performing events in a distant perspective digital dimension.
The specific objectives of the project concern the role of higher education institutions in the partner countries for economic and social development and their specific capacities to link the academic world of culture and art, research activities to the labour market and civil society. The project focuses on three key aspects:
1. Develop digital readiness in partners’ HEIs restructuring training models and contents.
2. To prepare HEI student in in ALB, MNE, and KOSOVO in order to enhance in a more effective way their (self) employability and the capacity to access the Creative Economy.
3. Develop skills to tackle future employment perspectives and build international aggregated answer through a digital transformation, that, by definition, is borderless and asks to work globally
The main output that project is committed to produce are:
• Online trained course and implemented toolkit
• Set up an LMS (MOOC) Platform and produced Learning objects
• Organized StartCup
The project has a flexible approach in order to adapt the learning outcomes to the particular needs and digital skills of the participating learners, and will be structured in a way that allows them to improve their skills in a practical and concrete way, gaining a broader understanding and exchanging best practices and experiences. The students are the first beneficiaries of the project together with the teachers and other educational staff that will have the opportunity to integrate digital tools into their teaching.
Website: https://elegantsproject.eu/
E-VOTA: il voto elettronico con riconoscimento utente
Il progetto di ricerca intende indagare e approfondire gli usi e gli impatti delle tecnologie di votazione elettronica, al fine di aumentare le conoscenze in merito ai sistemi di autenticazione biometrica e di realizzare un’indagine critica che comprenda questioni relative all’etica e all’impatto percettivo ed emotivo sull’essere umano. La ricerca intende essere di carattere esplorativo, mirando a individuare e comprendere i temi-chiave che sono in gioco nella percezione pubblica dei sistemi di riconoscimento biometrico.
I comportamenti naturali applicati alla Realtà Virtuale e alla Realtà Aumentata
Il progetto mira a indagare e approfondire le potenzialità della Realtà Aumentata nei contesti aziendali. In particolare il progetto ha inteso analizzare le interfacce per l’analisi delle gesture naturali in realtà virtuale. Partendo dall’identificazione dello stato dell’arte relativo all’uso della realtà aumentata e virtuale nei contesti aziendali, il progetto mirava a fornire indicazioni e suggerimenti alle aziende in relazione a nuovi scenari di sviluppo e di impiego delle tecnologie della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata, in modo da orientarsi auspicabilmente verso un target di clienti sempre più ampio.
IWDPD – Innovation in Window and Door Profile Designs
Laboratorio di ricerca e sperimentazione finalizzato a indagare il fenomeno dell’innovazione in chiave olistica. Il percorso sviluppato, ispirato al Design Thinking, ha impiegato gli strumenti delle scienze sociali per analizzare aspetti apparentemente distanti dalla serramentistica, settore di attività dell’azienda partner del progetto, fornendo nuovi spunti per l’efficacia dei processi creativi e delle metodologie di innovazione. L’ispirazione a un approccio l’human-centred ha permesso di definire un protocollo con una scuola primaria e di realizzare un laboratorio didattico che, attraverso il disegno collaborativo, favorisse lo sviluppo di competenze trasversali nei bambini e insieme restituisse all’azienda un approfondimento sui temi della creatività.