Chiamaci
2025/2026 - Master di I livello - Sostenibilità e Green Economy

SUSTAINABILITY MANAGEMENT

Direttore del Master – Prof.ssa Rosa Palladino

CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

Diploma di laurea

Costo: € 2.000,00 + 16 € di bollo virtuale

Il programma mira a formare leader etici e sostenibili, capaci di integrare i principi della Laudato Sì nel management aziendale e nelle strategie organizzative. Il modello di leadership promosso si basa sul bene comune, sulla giustizia sociale e sulla generazione di un impatto positivo nelle organizzazioni e nelle comunità.

L’approccio formativo è fortemente esperienziale, combinando teoria e pratica attraverso metodologie interattive, project work, laboratori immersivi e simulazioni aziendali. L’intero programma formativo è costruito per garantire un apprendimento attivo, con momenti di confronto continuo, esperienze sul campo e un forte coinvolgimento dei partecipanti in un contesto di apprendimento collaborativo e trasformativo.

I partecipanti saranno coinvolti in un percorso dinamico e trasformativo finalizzato a sviluppare una visione olistica della sostenibilità, che includa aspetti economici, ecologici, sociali e antropologici.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Acquisire competenze specifiche in Sustainability Management

    • Comprendere il ruolo dell’esperto in sostenibilità e la sua applicazione nelle organizzazioni, attraverso casi studio, best practices e testimonianze di professionisti del settore.
    • Integrare i valori della Laudato Sì nelle strategie aziendali attraverso esercitazioni pratiche e workshop tematici.

    Sviluppare una leadership etica e sostenibile

    • Approfondire la dimensione teologica e antropologica della sostenibilità con il supporto di esperienze immersive e laboratori di riflessione etica.
    • Promuovere un approccio alla gestione basato sull’economia civile e sull’impatto sociale, attraverso role-playing, business game e project work interdisciplinari.

    Gestire le risorse umane in chiave sostenibile

    • Applicare modelli di Green HRM e leadership responsabile in contesti reali attraverso simulazioni e analisi di casi concreti.
    • Favorire la creazione di ambienti di lavoro equi e sostenibili attraverso laboratori di co-progettazione e problem-solving.

    Padroneggiare strumenti di misurazione della sostenibilità

    • Applicare strategie ESG e Green Management attraverso esercitazioni pratiche su strumenti di analisi e rendicontazione.
    • Utilizzare strumenti di rendicontazione e valutazione dell’impatto sociale mediante simulazioni operative.

    Utilizzare la comunicazione e il marketing per la sostenibilità

    • Sviluppare strategie di comunicazione etica e responsabile attraverso workshop di storytelling, digital media e public speaking.
    • Integrare l’intelligenza artificiale nei processi di marketing sostenibile sperimentando strumenti innovativi in laboratori di digital marketing.

    Sviluppare un approccio pratico alla sostenibilità

    • Applicare le competenze acquisite in un contesto professionale attraverso tirocini, project work con aziende partner e challenge aziendali.
    • Elaborare un project work o una tesi con focus su tematiche di sostenibilità, con il supporto di mentor e professionisti del settore.

     

    Piani di Studi

    Il Master, fruibile in modalità e-learning, ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale e lo studio individuale.

    AREE DI FORMAZIONE MODULI SSD CFU Ore
    Ruolo e competenze dell’esperto in “Sustainability Management”

     

    The Economy of Francesco e gli obiettivi di sviluppo sostenibile SECS-P/07 – ECON-06/A

     

    L’enciclica Laudato Si’ e la conversione ecologica
    La rivoluzione culturale dell’enciclica Laudato Si
    Profilo professionale dell’esperto in Sustainability Management
    Green jobs e profilo professionale dell’esperto
    Teologica antropologica – Laudato Si’

     

    L’economia del futuro e il magistero di Papa Francesco: Ecologia integrale e crisi ambientale M-FIL/03 – PHIL-03/A 1 25
    Conversione ecologica: Vangelo della Creazione e azioni per Casa Comune 2 50
    Economia della cura: principi d’azione per un’Etica sostenibile 1 25
    Economia e differenza di genere: visione della Laudato sì 1 25
    Economia ed ecologia integrale The Economy of future SECS-P/01 – ECON-01/A

     

    7 175
    Conversione ecologica ed etica nel business: dalle imprese alle imprese civili
    La sostenibilità secondo il paradigma dell’economia civile
    Management risorse umane

     

    Leadership sostenibili SECS-P/10 ECON-08/A

     

    6 150
    Team building e gestione dei rischi
    Green HRM: un approccio innovativo alle organizzazioni sostenibili
    Sostenibilità: gestione, misurazione e rendicontazione nelle organizzazioni

     

    Progettazione e leadership per il cambiamento SECS-P/08 ECON-07/A

     

    21 525
    Leadership etica e responsabilità sociale d’impresa (CSR)
    Pensiero sistemico e governance sostenibile
    Green Management
    La valutazione della sostenibilità nelle organizzazioni: strumenti e metodi
    GRI: Misurazione e rendicontazione
    ESG e rendicontazione
    Stakeholder engagement
    Finanza sostenibile
    Comunicazione sostenibile, marketing e IA

     

    Comunicazione Sostenibile: Teorie e Strumenti SPS/08 – GSPS-06/A

     

    11 275
    Marketing etico
    Intelligenza Artificiale al Servizio della Sostenibilità
    Trasformazione digitale e sostenibilità: innovazione e sfide
    STAGE / TIROCINIO 5 125
    TESI / PROVA FINALE 5 125
    Totale crediti 60 1500

     

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea: diploma di laurea di primo livello o laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

    Il numero minimo necessario per l’attivazione del Master è di 66 iscritti.

     

     

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo dell’Università Telematica degli Studi IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).

    Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa -DE (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva – DI (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:

    • fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
    • forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
    • incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.

    Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:

    • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
    • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
    • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
    • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

    Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un project work: l’attività, svolta con il supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

    Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale (tesi), che si svolgerà in presenza, è aver consegnato l’e-tivity di ciascun modulo e il project work.

     

    La discussione finale si svolgerà in presenza presso la sede di Firenze dell’Ateneo, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 25 ottobre 2025
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di Costo iscrizione 2.000,00 € (duemila/00), oltre 16 € (sedici/00) di bollo virtuale.

     

    L’importo del Master è pagabile in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione o, in 3 rate:

    1. Pari al 20% dell’importo dovuto da versarsi all’atto dell’iscrizione oltre i 16 € (sedici/00) di marca da bollo virtuale;
    2. Pari al 30% dell’importo dovuto da versarsi entro il 30.09.2025;
    3. Pari al 50% dell’importo dovuto a titolo di saldo entro il 20.12.2025.

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 25.10.25 e le attività didattiche inizieranno entro il mese di ottobre 2025.

    L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

    Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.

     

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 055 0380900

    Email: info@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE