Il modello formativo dell’Università Telematica degli Studi IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa -DE (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva – DI (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:
- fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
- forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
- incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
- filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un project work: l’attività, svolta con il supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale (tesi), che si svolgerà in presenza, è aver consegnato l’e-tivity di ciascun modulo e il project work.
La discussione finale si svolgerà in presenza presso la sede di Firenze dell’Ateneo, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.