Scrittura Creativa
Master I livello

Il Master offre un percorso di approfondimento sulle tecniche di scrittura creativa applicate a diversi generi testuali, tra cui romanzo, racconti, reportage, sceneggiature, drammaturgie, contenuti web, songwriting, slogan writing e sceneggiatura per fumetti.
Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche nella costruzione narrativa per l’editoria tradizionale e digitale, imparando a scrivere romanzi e racconti e a sviluppare progetti editoriali strutturati.
In particolare, il master fornirà le competenze necessarie per:
- Elaborare un soggetto per la scrittura di drammaturgie, sceneggiature e storyboard destinati a cinema, gaming e fumetti;
- Applicare le tecniche di scrittura giornalistica nella redazione di articoli e contenuti per i media, tra cui televisione, carta stampata, radio, web e social network;
- Utilizzare strumenti narrativi e comunicativi dello storytelling aziendale per descrivere brand e prodotti, elaborando strategie di comunicazione per campagne pubblicitarie;
- Pianificare e realizzare l’editing di video promozionali per eventi;
- Creare e gestire un sito web per un blog personale;
- Integrare l’intelligenza artificiale nei processi di scrittura e comunicazione.
Il Master è rivolto a laureati in discipline letterarie che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo della scrittura.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 12 partecipanti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 7500,00 € (settemilacinquecento/00) oltre 16 € di bollo virtuale, anche finanziabili con pass laureati Puglia e pagabili in 3 rate:
- I rata – 100,00 € (Cento/00 euro) da versarsi all’atto di iscrizione oltre i 16 € di bollo virtuale;
- II rata – non inferiore all’80% del costo da versarsi entro il 15 dicembre 2025.
- III rata – entro il 15 Febbraio 2026 il completamento del pagamento.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 20 aprile e le attività didattiche inizieranno il 5 Aprile 2025 e termineranno entro il 31 Marzo 2026.
L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 03800900+2 indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Il Master seguirà una formula weekend, con lezioni programmate nei fine settimana.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di una Tesi: l’attività, svolta con il costante supporto del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale della Tesi, è aver superato tutti gli esami previsti dai singoli moduli del Corso percorso e aver frequentato almeno il 70% delle ore previste.
Il percorso di studio prevede anche un Tirocinio Curriculare che dovrà essere svolto, per completare il percorso di formazione, in presenza, presso una attività individuata in stretta collaborazione tra allievo e tutor – orientatore. Il supporto della segreteria didattica sarà costante nell’aiutare ad indirizzare il discente nella scelta.
Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.
Il Master è articolato in 8 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.
CONTENUTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
JOURNALISM EDITORIA SCREENWRITING STORYTELLING COMICS, LAW & ENTERTAINMENT SONG LYRICS COMMERCIAL WRITING SCRIVERE CON IA
|