info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Quando la realtà ci inganna. Come imparare a pensare criticamente

Master di I livello

Il Master propone una via italiana al critical thinking, in grado di approfondire come il pensiero critico rafforzi e migliori l’attitudine alla comprensione della complessità del mondo che ci circonda.


Conoscere il principio di Archimede insegna a nuotare? Sapere tutto dei fotoni migliora la vista? Con queste domande Tullio de Mauro invita a condividere un sapere pratico che permette da un lato di usare in modo responsabile le parole e dall’altro di valutare e difendere i propri pensieri, insegnando a cogliere gli errori e a rendere logicamente coerenti i discorsi. I limiti del mio linguaggio, scriveva Wittgenstein, sono i confini del mio pensiero: tutto ciò che io conosco è ciò per cui ho delle parole.

 

Partendo da queste considerazioni, il Master propone una via italiana al critical thinking, in grado di approfondire come il pensiero critico rafforzi e migliori l’attitudine alla comprensione della complessità del mondo che ci circonda. La realtà in cui viviamo, infatti, si sviluppa su molteplici livelli, ognuno con un grado di complessità che concorre a definire la nostra società per come la percepiamo. Obiettivo del Master è dunque quello di proporre strumenti adeguati per inquadrare fenomeni complessi, e al tempo stesso, sviluppare un metodo per affrontare criticamente quanto si pone davanti a noi. Decifrare la realtà, scompattare la complessità delle informazioni che riceviamo, distinguere tra notizie vere e fake news sono alcune delle strade che il Master intende esplorare. Ogni specifico tema sarà presentato come compito di realtà e sviluppato come problem solving. Per ogni modulo il corsista riceve specifici strumenti cognitivi e culturali che tutti insieme concorreranno a sviluppare un autonomo approccio critico.

 

Tra le discipline proposte, benché la filosofia, come attitudine ad interrogarsi, sia una porta che permette di accedere al pensiero critico, il Master propone una riflessione trasversale che coinvolge altri saperi: pensiero critico è infatti un metodo di apprendimento, è l’ingrediente che feconda tutti gli ambiti di pensiero, il lievito che garantisce la crescita della mente (Baldacci).

 

Gli obiettivi del Master sono: sviluppare capacità e competenze per:

  • inquadrare i fenomeni complessi, distinguere tra notizie vere e fake news ed allenarsi a leggere la realtà da differenti prospettive;
  • imparare ad argomentare una tesi e a ragionare correttamente;
  • conoscere i bias cognitivi e le trappole della nostra capacità di ragionare;
  • sviluppare un metodo per affrontare criticamente la realtà e imparare a prendere decisioni migliori;
  • mantenere una mentalità aperta, che favorisce la capacità di comunicare e di relazionarsi con gli altri.

 

Il Master si rivolge principalmente a:

  • docenti di ogni ordine e grado di scuola,
  • educatori e professionisti del mondo dell’educazione.

 

Il titolo minimo di accesso è il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente.

 

Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 16 partecipanti.

 

 

 

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 1016,00 € (millesedici/00) pagabili in 2 rate:

  • 516,00 € (cinquecentosedici/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione entro e non oltre il 31/10/2023;
  • 500,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro il 31/03/2024.

 

Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

 

Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 31/10/2023.

L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di novembre 2023.

 

L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

 

Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.

Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

  • 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
  • 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
  • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

 

Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

  • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
  • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
  • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
  • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

 

Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un project work: si tratta di un’attività online svolta con il costante supporto online del docente e del tutor e consente di “mettere in pratica” i metodi e le strategie presentate nei moduli.

 

Al termine del percorso formativo, è previsto infine lo svolgimento e la discussione di una tesi: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

 

Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso ed il project work.

Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.

 

La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

 

Il Master è articolato in 11 moduli che presentano accanto alla prospettiva critica di discipline umanistiche come la filosofia, la storia, la letteratura anche la capacità di analisi offerta dai saperi scientifici come la statistica e l’informatica e da quelli giuridici ed economici.

 

 

Di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.

 

ModuloSSDCFU
Modulo 1 – Neuro-etica come capacità cognitiva: neuro-scienze e didatticaM-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza6
Modulo 2 – L’età del capitano: l’importanza del domandareM-FIL/01 – Filosofia teoretica6
Modulo 3 – Ragionare, argomentare, persuadereM-FIL/06 – Storia della filosofia6
Modulo 4 – Come si prepara un’argomentazione? Spunti per ragionare correttamenteM-FIL/03 – Filosofia morale3
Modulo 5 – Eventi scientifici e bias cognitiviM-STO/06 – Storia della scienza3
Modulo 6 – Letteratura: le parole che danno forma al mondoL-FIL-LET/10 – Letteratura italiana6
Modulo 7 – Come la lettura dei dati può cambiare la realtàSECS-S/01 – Statistica3
Modulo 8 – Rappresentazioni sociali, culturali e linguistiche di alcuni fenomeni politiciM-STO/04 – Storia contemporanea6
Modulo 9 – Leggere le crisi finanziarie: la bolla dei tulipaniSPS/04 – Scienza politica3
Modulo 10 – Pensiero computazionale e critical thinking: per un approccio sistematico alla risoluzione dei problemiINF/01 – Informatica3
Modulo 11 – Media e società: per un approccio critico ai contenutiSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi3
Project Work6
Tesi6
TOTALE60