Produzione Cinematografica
Master di I livello

Il Master offre un percorso di formazione specializzante, finalizzato a valorizzare e sviluppare le potenzialità creative e le competenze progettuali, sia individuali che di gruppo. Attraverso un’analisi approfondita delle tecniche di scrittura, editing, produzione e post-produzione, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per gestire l’intero processo di realizzazione di una produzione cinematografica e saranno in grado di operare con successo nelle seguenti fasi:
- Ideazione e sviluppo del concept;
- Redazione della sceneggiatura, elaborazione del piano dei costi, selezione del cast e individuazione delle location;
- Finanziamento della produzione, mediante la definizione del piano economico, l’analisi delle fonti di finanziamento e il reperimento dei fondi;
- Realizzazione del progetto, comprendente esecuzione, produzione, montaggio e post-produzione;
- Distribuzione, attraverso strategie di marketing mirate.
Il percorso formativo fornisce inoltre un’approfondita conoscenza delle diverse figure professionali che operano nel settore cinematografico e nei set di produzione, evidenziando il ruolo cruciale di ciascuna di esse. Il Master si propone di formare specialisti in tutte le fasi della produzione cinematografica, dalla pre-produzione alla regia, fotografia, sceneggiatura, recitazione e montaggio. In particolare, prepara i partecipanti a ricoprire ruoli quali:
- Produttore cinematografico;
- Direttore di produzione in ambito cinematografico e televisivo;
- Regista;
- Sceneggiatore;
- Direttore della fotografia (DOP);
- Actors director;
- Tecnico di montaggio;
- Operatore di ripresa;
- Tecnico di scenografia.
Il percorso formativo offre agli studenti l’opportunità di acquisire un’elevata competenza nel settore cinematografico, approfondendo tutte le fasi di sviluppo di un film: pre-produzione, produzione e post-produzione. Durante il Master, gli studenti parteciperanno attivamente alla realizzazione di uno Short Movie, assumendo ruoli chiave all’interno della produzione.
Il Master è rivolto a laureati con competenze nel settore artistico, musicale e dello spettacolo, nonché a laureati in qualsiasi disciplina che manifestino un forte interesse per il mondo del cinema e desiderino specializzarsi in una delle figure professionali che operano con successo in questo ambito.
Requisito minimo di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il percorso formativo offre agli studenti l’opportunità di acquisire un’elevata competenza nel settore cinematografico, approfondendo tutte le fasi di sviluppo di un film: pre-produzione, produzione e post-produzione. Durante il Master, gli studenti parteciperanno attivamente alla realizzazione di uno Short Movie, assumendo ruoli chiave all’interno della produzione. Questo progetto sarà sviluppato in collaborazione con gli studenti del Master in Film Scoring, responsabili del comparto audio, e con gli studenti del Master in Scrittura Creativa, incaricati della stesura della sceneggiatura.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 12 partecipanti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 7500,00 € (settemilacinquecento/00) oltre 16 € di bollo virtuale, anche finanziabili con pass laureati Puglia e pagabili in 3 rate:
- I rata – 100,00 € (Cento/00 euro) da versarsi all’atto di iscrizione oltre i 16 € di bollo virtuale;
- II rata – non inferiore all’80% del costo da versarsi entro il 15 dicembre 2025.
- III rata – entro il 15 Febbraio 2026 il completamento del pagamento.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 20 aprile e le attività didattiche inizieranno il 5 Aprile 2025 e termineranno entro il 31 Marzo 2026.
L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 03800900+2 indirizzo e-mail: info@iuline.it
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Il Master seguirà una formula weekend, con lezioni programmate nei fine settimana.
Ciascun modulo prevede lezioni in presenza tenute dai docenti del Master, materiali di studio e di approfondimento e al termine di ciascun modulo gli studenti sosterranno un esame a risposta multipla.
Il percorso si concluderà con la discussione della tesi finale, che verterà sulla figura professionale ricoperta dallo studente durante la realizzazione del cortometraggio.
ll percorso di studio prevede anche un Tirocinio Curriculare che dovrà essere svolto, per completare il percorso di formazione, in presenza, presso una attività individuata in stretta collaborazione tra allievo e tutor – orientatore. Il supporto della segreteria didattica sarà costante nell’aiutare ad indirizzare il discente nella scelta.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso e aver frequentato almeno il 70% delle ore previste.
Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.
Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.
Il Master è articolato in 14 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.
CONTENUTI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PRINCIPALI TEMATICHE: Sicurezza nei Luoghi di Lavoro; Approfondimento delle normative sulla sicurezza nei set cinematografici, con particolare attenzione alla legislazione vigente e alle procedure di prevenzione dei rischi; Finanziamenti Nazionali e Regionali per l’Audiovisivo; Analisi delle opportunità di finanziamento a livello nazionale e regionale e delle modalità di partecipazione ai bandi dedicati al settore audiovisivo; Screenwriting; Studio e applicazione delle tecniche di scrittura cinematografica, con approfondimenti su: ● Ideazione del concept; ● Elaborazione del soggetto; ● Stesura della sceneggiatura; ● Pitching e presentazione ai produttori;
Pre-Production: Approfondimento delle fasi preliminari alla produzione cinematografica, tra cui: ● Acquisizione dei diritti di un’opera letteraria; ● Ottenimento dei finanziamenti; ● Casting e selezione degli attori; ● Pianificazione e programmazione delle riprese; ● Scouting delle location; ● Selezione e ingaggio della troupe;
Casting: Studio delle metodologie per la gestione di un casting, sia in modalità remota che in presenza, con tecniche avanzate di selezione e promozione per la produzione di un cortometraggio; Gestione delle Location: Approfondimento sulle strategie di gestione delle location per le riprese cinematografiche, incluse le procedure per l’ottenimento dei permessi necessari. Regia (Directing): Studio della regia cinematografica con focus su: ● Storia del cinema ● Tecniche di regia ● Elaborazione della shooting list ● Direzione degli attori ● Introduzione alla direzione della fotografia (DOP) Direzione della Fotografia (D.O.P.) Formazione teorico-pratica sulla direzione della fotografia, con approfondimenti su: ● Tecniche di ripresa cinematografica ● Illuminazione per il cinema ● Esercitazioni pratiche sul set
Direzione degli Attori (Actor Directing): Sviluppo di competenze per la direzione degli attori attraverso tecniche pratiche di recitazione e coaching sul set. Trucco Cinematografico: Studio teorico e applicazione pratica delle tecniche di trucco cinematografico, inclusi effetti speciali e make-up per il set. Scenografia e Costumi: Formazione sulla progettazione e realizzazione della scenografia per un cortometraggio, con particolare attenzione all’uso di costumi specifici per la caratterizzazione dei personaggi. Film Editing: Approfondimento delle tecniche di montaggio cinematografico con focus su: ● Ritmi e tempi del montaggio ● Utilizzo di Final Cut Pro X ● Strumenti avanzati di editing video Color Grading Studio delle tecniche di correzione e gestione del colore in post-produzione, tra cui: ● Color timing e telecine ● Correzione primaria e secondaria del colore ● Maschere, mattes e power windows ● Motion tracking avanzato Effetti Visivi (VFX) Introduzione e approfondimento sull’uso di Adobe After Effects, con focus su: ● Formati video e interfaccia del software ● Timeline e animazione ● Creazione di maschere e compositing avanzato ● Precomposizioni e livelli nidificati ● Animazione del testo e parenting ● Stabilizzazione e tracciamento del movimento ● Rendering ed esportazione finale Film Audio Editing Studio delle tecniche di editing audio per il cinema con l’utilizzo di software DAW (DP10), tra cui: ● Spotting session ● Timing notes ● Master cue list Distribuzione Cinematografica Analisi del settore della distribuzione cinematografica e delle strategie di promozione, con focus su: ● Evoluzione del mercato e nuovi modelli di fruizione cinematografica ● Strategie di marketing: segmentazione, targeting, posizionamento ● Marketing mix: prodotto, prezzo, distribuzione, promozione ● Contesto normativo e incentivi a livello nazionale ed europeo Esperienza Pratica sul Set / Produzione di un Cortometraggio Durante il Master, gli studenti avranno l’opportunità di realizzare un cortometraggio, assumendo ruoli chiave all’interno del team di produzione, tra cui: ● Produttore esecutivo ● Regista ● Direttore della fotografia ● Operatore di ripresa ● Fonico
|