Monitoraggio e controlli nel PNRR e nei Fondi Strutturali
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con Demetra Special Purpose Vehicle srls che svolge attività di consulenza agli enti e alle imprese e cura il coordinamento di progetti formativi sia nei confronti di enti pubblici che privati.
In collaborazione con
L’attuale contesto della politica di coesione della UE e della gestione e controllo dei fondi strutturali nella programmazione 2014/2020 fornisce molteplici spunti di riflessione, per la chiusura dei Programmi e per la definizione della programmazione per il periodo 2021/2027 e soprattutto alla luce delle sfide relative ai Progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Recovery Plan.
Si ritiene necessaria una formazione finalizzata ad acquisire gli strumenti normativi e tecnici per il monitoraggio e il controllo dei fondi SIE, anche in ottica di una sempre più marcata domanda di specializzazione del mercato di figure professionali che possano operare sui Programmi (Assistenza Tecnica alle Autorità di Gestione, Revisori Legali, Avvocati) e di un crescente interesse dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Ingegneri, degli Architetti e degli Avvocati per la materia dei Fondi strutturali.
In particolare, risulta crescente la domanda di formazione di esperti in gestione e controllo dei programmi cofinanziati con Fondi strutturali e dal PNRR, che possano effettuare le attività di progettazione, monitoraggio e controllo di primo livello, con adeguati strumenti normativi e tecnici.
Il Corso è rivolto a figure professionali chiave nella progettazione, gestione, monitoraggio e controllo dei Fondi SIE e per il PNRR ed è finalizzato all’approfondimento dei concetti base in tema di Politiche di Coesione dell’UE e dei successivi approfondimenti relativi alla gestione e al controllo di progetti cofinanziati dall’UE e al contrasto delle frodi riscontrate nell’utilizzo dei Fondi.
Sono previsti, nello specifico, approfondimenti sui regolamenti in tema di fondi strutturali, a partire dal vigente Reg. (CE) 1303/13, ai regolamenti 2021/1058 e 2021/1060 in tema di Fondi SIE e Fondi di Coesione per la programmazione 2021/2027, al DL 30 aprile 2022 n. 36 in tema di Piano Investimenti e Riforme, un’analisi delle forme unionali di sostegno con previsione di focus su Appalti pubblici e direttive europee, Aiuti di Stato, Strumenti Finanziari, il ciclo della spesa dei Fondi strutturali, i SiGeCo e le piste di controllo, i principali attori della gestione dei progetti, le Autorità dei Programmi, i Beneficiari, la sorveglianza dei Programmi.
Saranno previste lezioni online asincrone e dei webinar interattivi di approfondimento con esame di strumenti e casi pratici.
Al termine del Corso il partecipante sarà esperto nelle materie di studio relative al monitoraggio e controllo dei progetti su Fondi Comunitari e PNRR, con possibilità di sviluppi professionali presso le Autorità di Gestione, Audit di e Certificazione e tutti gli Organismi interessati.
Il Master si rivolge in particolare a soggetti che operano nell’ambito della progettazione, del monitoraggio e del controllo dei progetti cofinanziati da Fondi comunitari si rivolge in particolare a Laureati in Economia e Commercio, Ingegneria, Architettura e Giurisprudenza. Il requisito minimo di accesso è il possesso di una Laurea Magistrale o titolo equivalente o equipollente.
Studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. |
Al termine del Corso il partecipante sarà esperto nelle materie di studio relative al monitoraggio e controllo dei progetti, con possibilità di sviluppi professionali presso le Autorità di Gestione, Audit e Certificazione dei Fondi SIE.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 30 partecipanti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 2.516,00, comprensivi di euro 16,00 di imposta di bollo virtuale, pagabile in 3 rate:
- € 1.316,00 da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master;
- € 800,00 da versarsi entro e non oltre il 31/03/2023;
- € 800,00 da versarsi entro e non oltre il 30/06/2023.
Agli iscritti in convenzione con Demetra Special Purpose Vehicle srls è riservata l’iscrizione al Master al costo ridotto di € 1.516,00, comprensivi di euro 16,00 di imposta di bollo virtuale, da versarsi in 3 rate:
- € 516,00 da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master;
- € 500,00 da versarsi entro e non oltre il 31/03/2023;
- € 500,00 da versarsi entro e non oltre il 30/06/2023.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
In caso di ritardato pagamento delle rate successive alla prima sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 50,00 (cinquanta/00) per diritti di mora.
Le iscrizioni al Corso state prorogate fino al 28/02/2023.
L’iscrizione al corso avviene attraverso il portale studenti Gomp. La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida all’iscrizione.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Inoltre, sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it).
Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:
- in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo PEC nominale, ovvero dal quale si evinca il nome e cognome dell’iscritto, al seguente indirizzo: iul@pec.it;
- invio della domanda in formato cartaceo: il documento, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato per posta ordinaria o raccomandata a: “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Per maggiori informazioni: Tel. 06 96668278; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Agli iscritti in convenzione con Demetra Special Purpose Vehicle srls è riservata l’iscrizione al Master al costo ridotto di € 1.516,00, comprensivi di euro 16,00 di imposta di bollo virtuale, da versarsi in 3 rate:
- € 516,00 da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master;
- € 500,00 da versarsi entro e non oltre il 31/03/2023;
- € 500,00 da versarsi entro e non oltre il 30/06/2023.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; – filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso ed il project work.
La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi dell’Ateneo (Roma o Firenze) e sarà comunicata durante il percorso formativo.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Nella tabella sottostante è riportato il dettaglio dell’organizzazione didattica del percorso formativo.
Moduli | SSD | CFU | |||
Modulo 1 – La politica di coesione, il Recovery Plan ed il PNRR | SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese | 6 | |||
Modulo 2 – Il sistema di gestione e controllo dei fondi strutturali e del Recovery Plan, governance e procedure | SECS-P/02 – Politica economica | 6 | |||
Modulo 3 – Progettazione e gestione del progetto nei Fondi comunitari e nel PNRR | SECS-P/07 – Economia aziendale | 6 | |||
Modulo 4 – L’attuazione dei progetti cofinanziati da PNRR e da Fondi SIE: Contratti pubblici, Aiuti di Stato, Strumenti Finanziari | IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico | 6 | |||
Modulo 5 – Attuazione e Monitoraggio dei programmi e dei progetti nella politica di Coesione – le sfide del Recovery Plan | SECS-P/07 – Economia aziendale | 9 | |||
Modulo 6 – I Controlli nel PNRR e nei Fondi strutturali | SECS-P/02 – Politica Economica | 12 | |||
Project work e tesi | 15 | ||||
TOTALE | 60 |
In particolare, i moduli affronteranno le seguenti tematiche:
Modulo 1 – La politica di coesione, il Recovery Plan ed il PNRR
- Il Bilancio dell’UE e Politica di Coesione 2021-2027.
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, struttura e finalità.
- Rischi e opportunità del PNRR – Focus: una sfida italiana.
- PNRR e Fondi UE, le prospettive di sviluppo per il territorio.
- I sistemi di gestione e Controllo previsti per il PNRR.
Modulo 2 – Il sistema di gestione e controllo dei fondi strutturali e del Recovery Plan, governance e procedure
- Politiche di Coesione e Governance – I Programmi Operativi.
- La centralità del Sistema di gestione e controllo dei programmi operativi.
- La gestione finanziaria dei programmi operativi: il ciclo della certificazione.
- I Piani di Rafforzamento Amministrativo: i responsabili dell’attuazione.
- La Governance dei Fondi strutturali e del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.
- Le gare d’appalto nell’ambito dei progetti UE.
- Gli Aiuti di Stato – il quadro normativo e i profili applicativi.
- Il modello antifrode e anticorruzione nella gestione dei fondi strutturali.
- Fondi strutturali e comunicazione.
- PNRR e Fondi UE, gli strumenti di monitoraggio.
Modulo 3 – Progettazione e gestione del progetto nei Fondi comunitari e nel PNRR
- Il Project Cycle Management; analisi degli Obiettivi, Analisi della Strategia d’Intervento.
- Il Logical Framework Approach e la definizione della logica dell’intervento: i diversi livelli di obiettivi, le condizioni e i fattori di sostenibilità, gli indicatori e le fonti di verifica, le ipotesi e l’analisi dei rischi.
- L’impostazione del sistema di monitoraggio e valutazione.
- Il Projet Cycle management nel PNRR e nei Fondi strutturali.
- Beneficiari, soggetti attuatori, Commissione Europea, come nasce un progetto, come si gestisce.
- Gli aspetti amministrativi nella gestione di un progetto cofinanziato.
- Progettazione e gestione dei Progetti nel PNRR – analisi delle possibili criticità.
Modulo 4 – L’attuazione dei progetti cofinanziati da PNRR e da Fondi SIE: Contratti pubblici, Aiuti di Stato, Strumenti Finanziari
- Il quadro delle sovvenzioni nel Reg. CE 1303/13.
- I contratti pubblici, il quadro normativo.
- La pianificazione, la programmazione e la progettazione delle Opere Pubbliche.
- I criteri di aggiudicazione delle gare d’appalto.
- La fase esecutiva del contratto d’appalto.
- Il Codice degli Appalti e le sue semplificazioni alla luce della sfida del PNRR.
- Il subappalto – il collaudo delle Opere Pubbliche.
- Gli acquisti della PA – il MEPA.
- Gli Aiuti di Stato e la tutela della concorrenza nel contesto comunitario.
- Gli Aiuti de minimis e il Regolamento di esenzione GBER.
- Gli Strumenti Finanziari e i fallimenti del mercato – dalla Valutazione Ex-Ante alla chiusura degli SF nel quadro regolamentare comunitario.
- Il funzionamento degli Strumenti Finanziari – AdG e Soggetto gestore – il contributo degli SF al Programma.
- Gli Strumenti Finanziari ed il PNRR – Strumenti e prospettive.
- L’Attuazione del PNRR – Il rispetto del cronoprogramma.
Modulo 5 – Attuazione e Monitoraggio dei programmi e dei progetti nella politica di Coesione – le sfide del Recovery Plan
- Il Monitoraggio dei Programmi e dei progetti.
- Gli strumenti del monitoraggio: database e sistemi informativi.
- Il Sistema degli indicatori.
- L’individuazione e la costruzione degli indicatori nei Programmi Operativi.
- Le varie tipologie di indicatori: comuni, specifici, finanziari, di output.
- Il performance-framework e la riserva di efficacia.
- I sistemi di indicatori nella Programmazione comunitaria alla luce delle nuove sfide del PNRR.
- Sistemi e strumenti di monitoraggio nei fondi strutturali e nel Recovery Plan.
- Elementi per l’attuazione e il monitoraggio dei Fondi nella programmazione 2021/2027 e nel Recovery Plan.
Modulo 6 – I Controlli nel PNRR e nei Fondi strutturali
- Il quadro normativo di riferimento dei controlli di I livello – programmazione 2014-20 e 2021-2027.
- Le tipologie di verifiche di gestione ed i controlli di I livello.
- L’esecuzione delle verifiche amministrative: procedure, contenuti, finalità del controllo di I livello.
- Gli strumenti per l’esecuzione delle verifiche amministrative di gestione nelle diverse tipologie di operazioni e delle procedure di selezione.
- Il controllo di appalti pubblici e procedure di aggiudicazione durante il periodo Covid-19.
- Il controllo degli aiuti di stato.
- Il controllo degli strumenti finanziari.
- Operazioni delegate ad organismi intermedi – organismi in house.
- Le norme generali di ammissibilità della spesa.
- Le opzioni di semplificazione dei costi – osc.
- PNRR e controllo dei progetti – le peculiarità.
- L’esito del controllo e la rilevazione di irregolarità nell’attività di controllo nei fondi strutturali e nel Le rettifiche COCOF.
- I Controlli di Primo livello, profili applicativi nei Programmi Operativi e nei Fondi Complementari.
- I controlli di progetti con OSC – le modalità di campionamento.
- I Progetti cofinanziati dal PNRR – casi di studio.