info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Marketing Technology Specialist

Master di I livello/Corso di Alta formazione

Il Master di I livello/Corso di Alta Formazione in “Marketing Technology Specialist” rappresenta un programma formativo progettato con l’obiettivo di fornire agli studenti una comprensione completa del campo in continua evoluzione del marketing digitale, con particolare enfasi sulla Marketing Automation. Attraverso questo corso, i partecipanti sono guidati verso lo sviluppo di una solida base teorica, affiancata da competenze pratiche avanzate, essenziali per eccellere in un contesto così dinamico.

In collaborazione con


Affrontando la crescente sfida di un ambiente aziendale in costante mutamento, il corso mira a formare specialisti capaci di interpretare le trasformazioni del mercato e di tradurle in strategie di marketing efficaci e innovative, tenendo conto delle nuove realtà emergenti come il web3 e l’Internet delle cose.

 

Individuare e superare il divario tra le competenze tradizionali di marketing e le attuali esigenze tecnologiche rappresenta uno degli aspetti fondamentali del Master. In questo contesto, gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita non solo dei principi del marketing attuale, ma anche di come tali principi si evolvano con l’introduzione di nuove tecnologie e piattaforme digitali. La gestione e l’analisi dei grandi volumi di dati, l’utilizzo strategico dei social media, la creazione di contenuti coinvolgenti e la loro diffusione attraverso canali digitali appropriati, e l’ottimizzazione dell’esperienza utente per le piattaforme web sono solo alcuni degli ambiti di conoscenza che il corso intende approfondire.

 

Muniti di quest’ampio repertorio di strumenti e metodologie, i professionisti che emergeranno da questo programma saranno in grado di prevedere le tendenze di mercato e di sfruttarle a vantaggio delle aziende per cui operano. Per conseguire questi obiettivi, il curriculum del Master è stato strutturato in modo esaustivo, coprendo tutti gli aspetti cruciali del marketing digitale. I partecipanti si immergeranno in case study attuali, workshop pratici e progetti di gruppo che riflettono situazioni lavorative reali, al fine di formare figure professionali agili, capaci di operare con competenza sia in grandi aziende sia in startup innovative.

La collaborazione, la risoluzione dei problemi e il pensiero analitico si integrano con competenze tecniche quali la programmazione di software dedicati alla Marketing Automation, la conoscenza degli algoritmi di machine learning applicati al marketing e l’utilizzo di piattaforme di analytics avanzate. Il profilo del Marketing Technology Specialist che emerge da questo percorso è quello di un professionista altamente qualificato, dotato di una visione strategica e di capacità analitiche alimentate da una solida base tecnologica.

Questi specialisti saranno in grado di valutare il ROI delle attività di marketing, ideare campagne pubblicitarie digitali, utilizzare la tecnologia per personalizzare l’esperienza cliente e implementare strategie di marketing omnicanale. L’obiettivo finale è quello di formare leader della trasformazione digitale nel campo del marketing, individui competenti e versatili, pronti a rispondere alle sfide di un panorama aziendale in continua evoluzione.

 

Negli ultimi anni, il ruolo del marketer è diventato sempre più complesso a causa dell’emergere di nuove responsabilità derivanti dall’evoluzione tecnologica. Con l’aumento dell’uso dei social media, è emersa la necessità di gestirli in modo adeguato. Data la pervasiva presenza dello smartphone, divenuto un imprescindibile compagno per miliardi di individui, diventa imperativo integrarlo nelle strategie di marketing. Ogni nuova abitudine individuale ha portato all’acquisizione di nuove competenze e all’esecuzione di nuove attività. La stratificazione di queste attività ha reso necessaria la creazione di software progettati per renderle più efficienti, alleggerendo i carichi di lavoro e consentendo più tempo per decisioni strategiche. È nato così un vasto mercato per le “martech”, le tecnologie di supporto al marketing. Il termine “martech” è utilizzato per identificare non solo questi software, ma anche l’intersezione tra la tecnologia, le persone che la utilizzano e i processi sottostanti necessari per raggiungere gli obiettivi aziendali. Scott Brinker, VP di Hubspot e autore del blog chiefmartec.com, è stato il primo a utilizzare questo termine e a raccontarne l’evoluzione. Nel 2011, i prodotti martech censiti erano 150; nel 2020, hanno superato le 8.000 unità, e nel 2023 sono arrivati a essere 9.932. Quest’anno, i prodotti individuati sono cresciuti del 37%.

 

Il percorso formativo è stato progettato in collaborazione con Dot Group SRL

È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore.

  • Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
  • Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.

 

Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 31 partecipanti.

 

STUDENTI CHE ACCEDONO AL MASTER CON UN TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO

Dovranno presentare domanda di iscrizione presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei succitati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.

Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello/Corso di Alta formazione è di 1516,00 € (millecinquecentosedici/00) pagabili in 3 rate:

  • I rata – 516,00 € (cinquecentosedici/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
  • II rata – 500,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro tre mesi dall’inizio del corso;
  • III rata – 500,00 € (cinquecento/00 euro) da versarsi entro sei mesi dall’inizio del corso.

 

Le iscrizioni al percorso formativo sono prorogate fino al 31/01/2025.

 

Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

 

L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.

Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.).

 

L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

  • 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);

4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con

  • relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
  • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

 

Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

  • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
  • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
  • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
  • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

 

Al termine del percorso formativo, è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

 

Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso.

 

Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.

La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

Al termine del Master ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello e il riconoscimento di 60 CFU complessivi.

Al termine del Corso di Alta Formazione ed in seguito al superamento della prova finale ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza del Corso di Alta formazione.

 

La consegna di entrambe le certificazioni è subordinata alle seguenti condizioni:

  • regolare frequenza alle attività di formazione a distanza;
  • superamento, per ciascun insegnamento, dei test on line/prove di valutazione in itinere previsti;
  • discussione della tesi finale in presenza.

Il Master è articolato in 9 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del percorso formativo.

Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.

 

ModuliSSDCFU
Modulo 1 – Fondamenti di MarketingSECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese3
Modulo 2 – Blockchain, Cybersecurity, AR/VRINF/01 – Informatica3
Modulo 3 – Business ManagementSECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese9
Modulo 4 – Social Network OrganicSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi6
Modulo 5 – Advertising e PromotionSECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese9
Modulo 6 – Analytics e Artificial Intelligence Data Driven MarketingINF/01 – Informatica6
Modulo 7 – Applicazioni strategiche del Content MarketingM-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi6
Modulo 8 – Marketing AutomationINF/01 – Informatica6
Modulo 9 – Web Site areaINF/01 – Informatica6
Tesi6
TOTALE60