La relazione che cura nei contesti educativi
Master di I livello
La finalità del Master è quella di sviluppare la professionalità degli educatori e degli insegnanti, con una particolare attenzione ai contesti dello zerosei, nel saper accogliere ed entrare in relazione con i bambini e le bambine, riconoscendo i bisogni di ciascuno, con una particolare attenzione a comportamenti legati al disagio e al trauma.
In collaborazione con
“La relazione educativa è sempre accompagnata da un atteggiamento di cura”, come riportato anche nelle recenti “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” (p. 19). In tal senso il master si prefigge di sviluppare la capacità di osservare ed identificare fattori di rischio nella traiettoria di crescita dei bambini e delle bambine e rispondervi con competenze relazionali ed emotive adeguate a promuovere il loro benessere e lo sviluppo socio-emotivo e cognitivo.
Pur essendo predisposti da un punto di vista biologico a stare in relazione, le esperienze che i bambini vivono nell’ infanzia possono influenzare positivamente o negativamente il loro sviluppo in ogni ambito. A tal proposito gli studi sulle “ACEs” (Adverse Childhood Experiences) mettono in evidenza come tutte le esperienze infantili traumatiche o molto stressanti possono interferire con i normali processi di sviluppo (Perry, 2017). Poiché, dopo la famiglia, il nido e la scuola sono gli ambiti di vita relazionale più importanti per i bambini, educatori e insegnanti possono rappresentare le uniche figure di riferimento sicure per coloro che vivono situazioni avverse. E’, dunque fondamentale, che educatori e insegnanti possano approfondire la conoscenza di questi temi per acquisire strumenti e competenze utili a sostenere bambini e bambine lungo il loro cammino e per fornire loro un ambiente stabile, sicuro, accogliente e affidabile che mitighi l’impatto di tali esperienze (Bomber, 2016).
Inoltre, è importante che i professionisti dell’educazione sviluppino la capacità di monitorare i propri vissuti e le proprie emozioni di fronte a situazioni problematiche, al fine di prevenire episodi di burnout (Degli Esposti & Cavalluzzi, 2018).
Nel percorso proposto verrà data inoltre importanza all’aspetto della valutazione formativa intesa come documentazione narrativa e descrittiva dei progressi e delle conquiste dei singoli e del gruppo, escludendo qualsiasi forma di classificazione ed etichettatura in relazione a standard definiti a priori.
Gli obiettivi specifici del master sono dunque:
- Sviluppare le competenze socio-emotive di docenti ed educatori;
- Sviluppare competenze relazionali volte a “prendersi cura” dei bambini e degli studenti con sensibilità, responsività e sospensione del giudizio;
- Sviluppare conoscenze in merito ai concetti di trauma e ACEs;
- Sviluppare la capacità di osservare e individuare campanelli di allarme che possano rimandare a quadri di disagio e/o trauma;
- Sviluppare una consapevolezza su come applicare le conoscenze sul trauma, al fine di stabilire una relazione di sicurezza con i bambini traumatizzati e sostenere la regolazione emotiva;
- Sviluppare la capacità di progettare interventi educativi che considerino questi aspetti, in un processo di riflessione continua sulle tematiche connesse alle neuroscienze e alla didattica;
- Sviluppare la capacità di auto-monitoraggio e di prevenzione del burnout;
- Sviluppare competenze documentative capaci di descrivere la complessità dei fenomeni osservati;
- Sviluppare competenze nel relazionarsi alle famiglie e nel creare reti di supporto attorno ai bambini ed ai loro adulti di riferimento.I percorsi formativo sono realizzati n collaborazione con Percorsi formativi 06 una agenzia di formazione che si occupa principalmente di proporre corsi per educatrici, educatori, insegnanti e chiunque studia o lavora nell’ambito educativo per bambini 0-6 anni.
I percorsi formativi sono rivolti in particolar modo a educatori del settore 0-6 e della scuola primaria, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, psicomotricisti e logopedisti. Le tematiche trattate possono interessare anche i Dirigenti e Coordinatori Pedagogici.
Il titolo minimo di accesso ai percorsi formativi rivolto a coloro che sono in possesso di un Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente.
Il numero minimo per l’attivazione del Master è di 30 partecipanti.
Studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it ) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. |
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master è di euro 1.366,00 € (milletrecentosessantasei/00) pagabili in 2 rate:
- 716,00 € (settecentosedici/00 euro), comprensivi dell’importo di € 16,00 (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
- 650,00 € (seicentocinquanta/00 euro) a titolo di saldo entro il 15/03/2024.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 31/08/2024.
L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.):
- un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe;
- fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
- forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
- incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo;
- test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del Master è necessario, infatti, superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze maturate con lo studio.Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
- filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e
Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un Project work. L’attività di Project Work (attività online), svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master e concordato con il docente e il tutor.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso e il project work.
Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli, quella del project work e la redazione e discussione finale della tesi.
La discussione finale si svolgerà in presenza presso la sede IUL in via Buonarroti 10, Firenze.
Al termine del Master ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello e il riconoscimento di 60 CFU complessivi.
La consegna del diploma è subordinata alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza delle attività di formazione a distanza;
- superamento, per ciascun modulo, dei test on line/prove di valutazione in itinere previsti e dell’esame finale in presenza;
- superamento del project work;
- discussione della tesi finale in presenza.
Il Master ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale e lo studio individuale.
I Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale hanno una durata di 6 mesi, per un complessivo carico didattico pari a 600 ore corrispondenti a 20 CFU.
Modulo | SSD | CFU |
Modulo 1 – Lo sviluppo del cervello e dell’attaccamento | M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE | 6 |
Modulo 2 – La teoria polivagale: sentirsi al sicuro per crescere bene | M-PSI/02 – PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA | 6 |
Modulo 3 – I bambini altamente sensibili: riconoscerli, comprenderli e accompagnarli | M-PSI/02 – PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA | 6 |
Modulo 4 – Il trauma e le Adverse Childhood Experiences | M-PSI/07 – PSICOLOGIA DINAMICA | 6 |
Modulo 5 – Trauma sensitive teaching: insegnare nelle esperienze traumatiche | M-PSI/08 – PSICOLOGIA CLINICA | 9 |
Modulo 6 – Progettazione e documentazione sperimentale per lo sviluppo della creatività | M-PED/04 – PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 6 |
Modulo 7 – Analizzare i conflitti e le dinamiche di gruppo nei bambini: il ruolo dell’educatore e dei docenti | M-PSI/04 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE | 6 |
Modulo 8 – Prevenire il burnout: prendersi cura di sé | M-PSI/07 – PSICOLOGIA DINAMICA | 3 |
Modulo 9 – La relazione scuola-famiglia per il benessere dei bambini | M-PED/01 – PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | 6 |
Project Work | 2 | |
Tesi | 4 | |
TOTALE | 60 |
Il corso è articolato in 9 moduli.
- Il modulo 1 descrive le principali funzioni cerebrali e il loro sviluppo nei bambini. Viene data inoltre una particolare attenzione al concetto di attaccamento e come questo sia un aspetto centrale a cui porre attenzione per sviluppare una relazione sicura insegnante/educatore e bambini/e.
- Il modulo 2 illustra ai partecipanti la teoria polivagale di S. Porges e di come tale teoria possa risultare utile per comprendere al meglio il nostro muoverci nel mondo, in gran parte basato su come i nostri sistemi rispondono in modo istintivo alla sicurezza o alla minacciosità dell’ambiente. Si rifletterà sui meccanismi tramite cui il nostro sistema nervoso autonomo è influenzato da ciò che ci circonda e su come accompagnare i bambini per garantire loro un senso di sicurezza favorevole all’apprendimento e ad un sano sviluppo.
- Il modulo 3 è finalizzato a illustrare il tratto dell’”alta sensibilità” affinché sia possibile per educatori e insegnanti riconoscere in classe i bambini che possiedono tale caratteristica al fine di accompagnarli al meglio lungo il loro percorso di crescita. Viene data una particolare attenzione ai contesti educativi 06 anni, dove se non vengono compresi nelle loro particolarità, possono manifestare un disagio che può esprimersi attraverso comportamenti disorganizzati i quali a loro volta generano fatica negli adulti.
- Il modulo 4 ha l’obiettivo di sensibilizzare educatori e insegnanti al concetto di trauma e di Adverse Childhood experience, evidenziando come i bambini esposti a traumi esprimono un’ampia gamma di problemi a scuola che si manifestano principalmente in comportamenti di disregolazione comportamentale ed emotiva.
- Il modulo 5 mira a fornire competenze in merito ai campanelli d’allarme a cui fare attenzione ed agli effetti del trauma e delle ACEs che possono manifestare i bambini in classe, affinché educatori e insegnanti possano mettere in campo azioni educative sensibili al trauma ed al disagio per accompagnare in modo efficace bambini e bambine in difficoltà.
- Il modulo 6 illustra i modelli di progettazione e di documentazione dell’attività didattica e pedagogocia nei contesti educativi al fine di potenziare la creatività e le risorse dei bambini, nonché la condivisione tra i docenti.
- Il modulo 7 affronta il tema dell’osservazione delle dinamiche di gruppo, proponendo una chiave di lettura delle relazioni e dei conflitti tra bambini. Le tematiche descritte illustrano tecniche e metodi utili ad educatori e docenti, analizzando anche il ruolo dell’adulto in questi processi.
- Il modulo 8 offre ai partecipanti una lettura del fenomeno del burnout nel contesto educativo e scolastico e ne approfondisce le conseguenze da un punto di vista psicologico e comportamentale. Verrà proposta una riflessione sull’importanza della consapevolezza emotiva e relazionale dell’educatore/insegnante non solo ai fini di migliorare il suo lavoro coni bambini e le famiglie ma anche con l’obiettivo di prevenire situazioni di stress e malessere lavorativo.
- Il modulo 9 affronta il tema del rapporto tra la famiglia e gli educatori per il benessere del bambino, proponendo modalità di azione per promuovere la collaborazione e la condivisione.
Il master prevede al suo interno la possibilità di iscrizione a 2 Corsi di perfezionamento di 20 CFU ciascuno.
Corso di perfezionamento 1 – Neuroscienze per l’educazione: conoscere il corpo-mente per comprendere i bambini (partenza prevista a novembre 2023 – durata 6 mesi circa)
Il corso affronta il tema dell’alta sensibilità e della teoria polivagale e di come la conoscenza dello sviluppo delle funzioni cerebrali contribuisca a potenziare la capacità di docenti ed educatori di sintonizzarsi con i bambini e sviluppare una relazione sicura. È costituito da 3 moduli e prevede un Project work finale da discutere in presenza.
Modulo | SSD | CFU |
Modulo 1 – Lo sviluppo del cervello e dell’attaccamento | M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE | 6 |
Modulo 2 – La teoria polivagale: sentirsi al sicuro per crescere bene | M-PSI/02 – PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA | 6 |
Modulo 3 – I bambini altamente sensibili: riconoscerli, comprenderli e accompagnarli | M-PSI/02 – PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA | 6 |
Project Work | 2 | |
TOTALE | 20 |
Consulta la pagina del corso >>
Corso di perfezionamento 2 – Il trauma sensitive teaching: riconoscere e lavorare con il trauma a scuola (partenza prevista a febbraio 2024 – durata 6 mesi circa)
Il corso si focalizza su come riconoscere, trattare i bambini e le bambine con esperienze traumatiche e come affrontare il rischio del Bournout.
È costituito da 3 moduli e prevede un Project work finale da discutere in presenza.
Modulo | SSD | CFU |
Modulo 1 – Il trauma e le Adverse Childhood Experiences | M-PSI/07 – PSICOLOGIA DINAMICA | 6 |
Modulo 2 – Trauma sensitive teaching: insegnare nelle esperienze traumatiche | M-PSI/08 – PSICOLOGIA CLINICA | 9 |
Modulo 2 – Prevenire il burnout: prendersi cura di sé | M-PSI/07 – PSICOLOGIA DINAMICA | 3 |
Project Work | 2 | |
TOTALE | 20 |