info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Gestione e strategia d’impresa – IV edizione

Il Master in Gestione e strategia di impresa, nato dalla partnership tra 24Ore Business School e Università Telematica degli Studi IUL, ha l’obiettivo di formare manager e imprenditori capaci di contribuire al successo delle imprese, fornendo le competenze tecniche e manageriali oggi necessarie per inserirsi con professionalità e competenza nel processo di cambiamento in atto.

L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessità di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.


Il master online con diploma in Gestione e strategia di impresa è un master in General Management che permette di:

  • acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari delle principali funzioni aziendali al fine di gestire correttamente l’impresa;
  • fornire una visione integrata e globale del sistema impresa, attraverso un approccio sistemico che tende ad approfondire le diverse aree funzionali, in un’ottica di integrazione e di sviluppo del business;
  • consentire alle figure apicali di ambiti diversi di innescare processi di learning organization;
  • formare manager, imprenditori e dirigenti scolastici capaci di contribuire al successo delle imprese, fornendo le competenze oggi necessarie per inserirsi con professionalità e competenza nel processo di cambiamento in atto.

Il corso si rivolge a professionisti, imprenditori e top e middle manager che intendono ampliare la propria formazione nelle aree di competenze tipiche del General Management.

Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un colloquio motivazionale telefonico; è necessario compilare la domanda di ammissione al link:

https://www.bs.ilsole24ore.com/master-online-con-diploma/gestione-e-strategia-dimpresa-oa0559.html

Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.

I diplomati possono partecipare alla formazione come semplici “uditori” a cui sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di euro 2.800,00 (duemilaottocento/00) + 22% IVA per un totale complessivo di € 3.416,00 (tremilaquattrocentosedici/00), pagabile in 2 rate:

  • 1.708,00 euro (millesettecento otto/00) da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master;
  • 1.708,00 euro (millesettecento otto/00), entro il 15 dicembre 2019.

 

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, da effettuarsi a favore della Business School24 S.p.A. – Coordinate bancarie:

  • Banca Intesa Sanpaolo Filiale di Via Quarenghi Milano – IBAN IT76 J030 6909 5571 0000 0006 824

 

Nella causale del bonifico dovranno essere indicati chiaramente:

  • rata – Master Universitario in Gestione strategia d’impresa;
  • codice del Master: OA0559 –GSI – percorso on line
  • l’intestatario della fattura;
  • data e n. della fattura (se già ricevuta);
  • il codice cliente (indicato nella fattura, se già ricevuta).

 

Sui ritardati pagamenti si applicheranno interessi di mora al tasso delle prime rate ABI maggiorato di 5 punti.

Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato, sul sito del Sole 24 ore, mediante il link:

 

https://www.bs.ilsole24ore.com/master-online-con-diploma/gestione-e-strategia-dimpresa-oa0559.html

 

Sarà inoltre necessario perfezionare l’iscrizione al Corso attraverso il portale studenti GOMP dell’Ateneo (https://gomp.iuline.it). La procedura di iscrizione è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando. Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e ricaricarla nel sistema per completare la richiesta. Successivamente la copia firmata dovrà essere trasmessa, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE” indicando quale causale obbligatoria: “Iscrizione MA1 – GSI – IV edizione – nome cognome”.

Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it).

Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it.

Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 22 luglio 2019.

Per informazioni rivolgersi a: Paola Alvino – Tel. 06 3022.6462 – Email: paola.alvino@ilsole24ore.com

Il corso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata totale di 1500 ore e prevede il
rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).
Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, nonché di quelle
necessarie al superamento del Project Work e della prova finale e della didattica interattiva.
Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo i laboratori in modalità sincrona e
asincrona (forum, ecc.), lo studio individuale e l’attività di Project work o tirocinio.

Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.):
– un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe;
– fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente
(videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
– forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
– incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo;
– test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del
Master è necessario infatti superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze
maturate con lo studio.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il
tutor di percorso che:
– supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
– ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
– interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti,
tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
– filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor
disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un Project work: si tratta di un’attività svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master;
Il traguardo del corso è costituito dalla discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master: requisito indispensabile per poter accedere alla prova è aver svolto tutti i test/prove  previste nei singoli moduli del Master e aver svolto il project work. La discussione finale si svolgerà in
presenza presso la sede IUL in via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.
Il voto finale sarà il risultato della media ponderata delle valutazioni effettuate dai docenti dei singoli moduli e della discussione finale della tesi finale

CONTENUTI
ModuliSSDCFU
Modulo ILaboratorio manageriale per lo sviluppo delle competenze relazionali e managerialiSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi9
Modulo IIIl sistema azienda e fondamenti di managementSECS-P/09  – Finanza aziendale9
Modulo IIIMarketing, comunicazione e strategie di venditaSECS-P/08  – Economia e gestione delle imprese12
Modulo IVGuida all’Europa e all’internazionalizzazione d’impresaSECS-P/01 – Economia politica9
Modulo VGestione delle risorse umane e dell’impresa familiareSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi9
Modulo VIProject Work6
Prova finale6
Totale60