info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Film Scoring

Master di I livello


Techniques, SFX Techniques, Recording Obiettivo del Master è far acquisire allo studente competenze professionali nei vari settori della produzione della musica: apprendimento delle tecniche di musica per Film, TV, Spot, Documentari e Video Games. Composition, Tecniche di Mixaggio Audio, Film Editing, Dramatic Orchestration and Score Preparation, Computer/Synth App for Film, Recording Tech.

Film Composer:

Definito anche come Compositore cinematografico o Film Scorer.
I compositori di film creano le partiture musicali che accompagnano i film;

Assistant to the Composer:

Assistente compositore, compositore o assistente tecnico.
Un assistente di un compositore aiuta a semplificare la vita e il lavoro del compositore attraverso una combinazione di supporto tecnico, musicale e quotidiano;

TV Composer:

I compositori televisivi scrivono i temi, la colonna sonora e la source music utilizzata negli spettacoli televisivi;

Video Game Composer:

I compositori di videogiochi creano le partiture musicali per i videogiochi e li implementano tramite Fmod e Wwise su una varietà di piattaforme, tra cui console, telefoni cellulari, personal computer e sistemi di realtà virtuale e aumentata;

Orchestral Mock-Up:
Il tecnico di Orchestral mock-up ha il compito di produrre, tramite sound libraries campionate, partiture di musica orchestrale, rendendo la produzione più vicina possibile ad una live performance;

Copista (concerto e palcoscenico o di film, TV e videogiochi):

chiamato anche Music Prep.
I copisti sono responsabili della correzione di bozze e della preparazione di singole parti per esibizioni e sessioni di registrazione;

Music Editor:
Gli editori musicali sono responsabili del montaggio e della sincronizzazione della musica utilizzata nei film e in televisione con l’azione che si svolge sullo schermo, insieme a una serie di altri importanti compiti.

Music Supervisor per film, TV, videogiochi:

I supervisori musicali selezionano e autorizzano abilmente brani e registrazioni preesistenti per l’uso in film, programmi televisivi e videogiochi.

Orchestratore per film e TV:

Gli orchestratori svolgono un ruolo importante nelle industrie cinematografiche e televisive, dove creano partiture finite basate sugli schizzi dei compositori in quelle industrie. Gli orchestratori MIDI, un gruppo distinto, rinunciano alle tecniche di orchestrazione tradizionali, specializzandosi invece nell’uso di campioni per migliorare la qualità delle dimostrazioni;

Session Conductor:

Direttori, compositori e orchestratori con spiccate capacità di direzione ed eccellente reputazione del settore possono lavorare come direttori di sessione, aiutando a preparare e dirigere orchestre in sessioni di studio di registrazione. La maggior parte di queste opportunità sono nelle industrie cinematografiche, televisive e dei videogiochi;

Sound Engineer:

Questa figura ha il compito di fare il mix delle tracce audio registrate, pulire i dialoghi registrati da eventuali rumori di fondo, creare il dubbing complessivo audio ed il mastering finale;

Music Producer:

Il music producer ha il ruolo di auto prodursi la propria musica, editarla e masterizzarla per la vendita.

Il Master è rivolto a laureati in conservatorio oppure una laurea di una qualunque disciplina con competenze personali di armonia musicale – che saranno certificate con un test di ammissione da parte del direttore del Master.

Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 12 partecipanti.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 7500,00 € (settemilacinquecento/00) oltre 16 € di bollo virtuale, anche finanziabili con pass laureati Puglia e pagabili in 3 rate:

  • I rata – 100,00 € (Cento/00 euro) da versarsi all’atto di iscrizione oltre i 16 € di bollo virtuale;
  • II rata – non inferiore all’80% del costo da versarsi entro il 15 dicembre 2025.
  • III rata – entro il 15 Febbraio 2026 il completamento del pagamento.

Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 20 aprile e le attività didattiche inizieranno il 5 Aprile 2025 e termineranno entro il 31 Marzo 2026.

 

L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

Per maggiori informazioni: Tel055 03800900+2 indirizzo e-mail:  info@iuline.it.

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Il Master seguirà una formula weekend, con lezioni programmate nei fine settimana.

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di una Tesi: l’attività, svolta con il costante supporto del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale della Tesi, è aver superato tutti gli esami previsti dai singoli moduli del Corso percorso e aver frequentato almeno il 70% delle ore previste.

Il percorso di studio prevede anche un Tirocinio Curriculare che dovrà essere svolto, per completare il percorso di formazione, in presenza, presso una attività individuata in stretta collaborazione tra allievo e tutor – orientatore. Il supporto della segreteria didattica sarà costante nell’aiutare ad indirizzare il discente nella scelta.

Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.

 

Il Master è articolato in 10 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.

ModuliAreaSSD/GSDCFUTot. Ore
Modulo 1: Introduzione alla musica per immagini

Sottomodulo 1

Introduzione alla musica per immagini

Sottomodulo 2

Introduzione a Musica e comunicazione

Introduction TO FILM SCORING10L-ART/07

PEMM-01/C

250
Modulo 2: Produzione musicale per film tramite applicazioneCOMPUTER/SYNTH APP FOR FILM10L-ART/07

PEMM-01/C

 

6150
Modulo 3: Tecniche di montaggio e sincronizzazione audio

Sottomodulo 1

musica

Sottomodulo 2

cinema e teatro

Sottomodulo 3

Tecniche di montaggio e sincronizzazione audio

FILM EDITING Principles & Techniques Explained;

 

10L-ART/05

PEMM-01/A

L-ART/06

PEMM-01/B

L-ART/07

PEMM-01/C

 

4100
Modulo 4: Sintesi del suono e tecniche di registrazione●       AUDIO RECORDING TECH;

●       SOUND SYNTHESIS

10L-ART/06

PEMM-01/B

4100
Modulo 5: Orchestrazione e composizione per film

Sottomodulo 1

Dramatic orchestration and score preparation

Sottomodulo 2

Dramatic scoring;

●       DRAMATIC ORCHESTRATION AND SCORE PREPARATION.

●       DRAMATIC SCORING;

 

10L-ART/06

PEMM-01/B;

L-ART/07

PEMM-01/C

 

15375
Modulo 6:

Sottomodulo 1

Musica per Spot,

Sottomodulo 2

Musica per Documentari

Sottomodulo 3 e 4

Documentari e Videogames

●       COMMERCIAL AND DOCUMENTARY MUSIC TECHNIQUES;

●       MUSIC FOR VIDEO GAMES;

 

10L-ART/06

PEMM-01/B;

L-ART/07

PEMM-01/C

8 

200

Modulo 7: Effetti speciali audio per film

sottomodulo 1 Effetti speciali audio per film

Sottomodulo 2

Sound design and foley

SFX – SOUND DESIGN AND FOLEY;

 

10L-ART/06

PEMM-01/B;

L-ART/07

PEMM-01/C

 

250
Modulo 8: Orientamento al mondo internazionale del lavoro Musicale

Sottomodulo 1

Orientamento al mondo internazionale del lavoro Musicale

Sottomodulo 2

Giurisprudenza di riferimento

Sottomodulo 3

Organizzazione aziendale

●       MUSIC BUSINESS

●       International workshops

13

 

14

 

12

SECS-P/08

ECON-07;

SPS/08

GSPS-06/A;

IUS/04;

GIUR-02/A

250
Modulo 9:

Registrazione  e campionamento in studio di registrazione

Sottomodulo 1 Registrazione  e campionamento in studio di registrazione

Sottomodulo 2

Registrazione  e campionamento in studio di registrazione – avanzato

PRACTISE IN STUDIO RECORDING10L-ART/06

PEMM/01B;

L-ART/07

PEMM/01C

375
Modulo 10: Missaggio audio

Sottomodulo 1  Missaggio audio1

Sottomodulo 2

Mixaggio audio2

 

●       PROFESSIONAL MIXING AND MASTERING

 

10L-ART/06

PEMM/01B;

L-ART/07

PEMM/01C

4100
Tirocinio4100
Tesi6150
TOTALE601500