2024/2025 - Master di I livello - Educazione e Scuola
Metodologie e strumenti per una didattica inclusiva – II edizione
Direttore del Master – Dott. Berardino Frontuto
CFU:60 CFU
Durata:1 anno, 1500 ore
Titolo Accesso
diploma di Laurea Triennale o titolo equivalente o equipollente
Costo: 10.000,00 € pagabili in 2 rate
Il Master di I Livello "Metodologie e strumenti per una didattica inclusiva" analizza le nuove tendenze dell’istruzione e della formazione sotto la spinta dell’innovazione tecnologica.
Il percorso formativo è finalizzato a formare i destinatari nello sviluppo, applicazione e trasferimento di metodologie didattiche innovative, come nella realizzazione di prodotti multimediali e laboratoriali, di comunicazione e formazione, business game, strumenti operativi e ambienti virtuali per l’apprendimento individuale e collettivo, con la condivisione di risorse didattiche e la diffusione di comportamenti “social”, senza tralasciare l’importanza di strumenti indispensabili per una didattica inclusiva particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
All’interno del percorso formativo sono previsti dei moduli didattici propedeutici al conseguimento di varie certificazioni come quella linguistica e informatica (EIPASS 7 Moduli, LIM, Tablet, Teacher) spendibili in ambito concorsuale e per l’inserimento nel mondo della scuola.
Per costruire reali e strutturate opportunità di occupabilità e spendibilità professionale, i destinatari saranno coinvolti in attività laboratoriali in collaborazione con scuole e centri di produzione culturale, oltre che potranno svolgere l’attività di tirocinio all’interno di strutture formative accreditate per confrontarsi con realtà operative e sistemi educativi concreti attraverso un’esperienza diretta, al fine di potenziare, approfondire e applicare quanto appreso nel corso dei vari moduli formativi.
I contenuti del Master sono stati definiti in coerenza con la Strategia Regionale per l’Innovazione e la specializzazione intelligente – S3 Basilicata e riguardano nello specifico l’Industria culturale e creativa.
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con RISORSE S.R.L.
Il Master, fruibile in modalità blended, ha la durata di un anno accademico e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari) pari a 1500 ore di cui:
425 ore di didattica erogativa: 305 ore in presenza e 120 ore on line;
450 ore di tirocinio curriculare in presenza;
625 ore di lavoro individuale e didattica interattiva online.
Il Master è articolato in 8 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.
Moduli
SSD*
CFU
Modalità di erogazione
Modulo 1 – Teorie e metodi della progettazione formativa
M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale
6
blended
Modulo 2 – Legislazione scolastica
IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico
3
blended
Modulo 3 – Fondamenti di psicologia dall’infanzia all’età adulta
M-PSI/01 – Psicologia Generale
6
blended
Modulo 4 – Comunicazione verbale e non verbale nei contesti di apprendimento
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modulo 7 – Laboratorio di formazione per i contesti educativi
M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale
3
blended
Modulo 8 – Metodi e didattiche dell’attività motoria per l’inclusione
M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie
3
blended
Tirocinio
18
Presenza
Tesi
3
Presenza
TOTALE
60
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il Master è rivolto principalmente ai soggetti che intendono acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti al raggiungimento delle finalità proposte.
Requisito minimo di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 10 partecipanti.
Metodologia di studio e svolgimento esami
Il Master è erogato in modalità blended e prevede:
una parte in presenza;
una parte online;
un tirocinio in presenza presso enti/strutture ospitanti;
la discussione finale in presenza della tesi.
Ciascun modulo prevede lezioni in presenza tenute dai docenti del Master, materiali di studio e di approfondimento e prove finali interattive da svolgere online.
I docenti di tutti i moduli terranno le lezioni in presenza presso la sede di Potenza ed erogate in streaming mediante la piattaforma eLearning.
Per la parte online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL – flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti – ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente.
Il modello adottato prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto ed un tutor di percorso figura di supporto con competenze trasversali.
Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un tirocinio previa attivazione di un’apposita Convenzione stipulata tra IUL e l’Ente ospitante; il tirocinio è un’attività da svolgere in presenza, presso l’Ente ospitante, su tematiche afferenti ad uno dei moduli del Master e il progetto di tirocinio verrà concordato con il docente di uno dei moduli del master.
Al termine del percorso formativo, è previsto infine lo svolgimento e la discussione di una tesi: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso.
Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.
La discussione della tesi si svolgerà presso la sede IUL di Firenze oppure in quella di Potenza.
Scadenze
Termine iscrizioni: 24/06/2025
Tasse e contributi
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 10.000,00 € pagabili in 2 rate:
I rata – 5.000,00 € da versarsi all’atto di iscrizione;
II rata – 5.000,00 € a titolo di saldo entro la fine del mese di Dicembre 2024.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 24/06/2025.
L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 353 3466604; indirizzo e-mail: info@risorse.web.it.
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.