DPO – Data Protection Officer e Privacy Specialist

Il Master di I livello e Corso di Alta formazione in Data Protection Officer e Privacy Specialist, ha la finalità di preparare la nuova figura professionale del Responsabile della protezione dei dati introdotta dal Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Il percorso formativo della durata di un anno è realizzato in collaborazione con CISL

- osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali all’interno di un’organizzazione;
- apprendere la normativa sulla protezione dei dati e sulla capacità di svolgere i compiti previsti all’Articolo 39 del nuovo Regolamento UE;
- acquisire conoscenze informatico-tecnologiche sulla sicurezza della comunicazione.
- operatori che svolgono il ruolo di Manager Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Security Manager;
- liberi professionisti che svolgono attività di consulenza nell’ambito della data protection;
- professionisti di settore come Compliance Officer, Privacy Auditor, Privacy Specialist.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di laurea o con diploma di scuola secondaria superiore:
- per coloro che accedono con il diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà intesa come iscrizione al Master di I livello.
- per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità di iscrizione al “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
Per gli studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea consulta bando
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 1.800,00 pagabile in 3 rate:
- € 600,00 da versare al momento dell’iscrizione;
- € 600,00 da versare entro e non oltre il 31/03/2022*;
- € 600,00 da versarsi entro e non oltre il 30/06/2022*.
*scadenze prorogate. Per le nuove data, contattare la segreteria studenti.
Agli iscritti a CISL è riservata l’iscrizione al Master/Corso di Alta formazione al costo ridotto di € 1.500,00 da versarsi in 3 rate da € 500,00 con le medesime scadenze.
È possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
Le iscrizioni al Master sono state prorogate fino al 30/04/2022.
L’iscrizione al Master avviene attraverso il portale studenti Gomp. La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida all’iscrizione.
Per maggiori informazioni: Ufficio informazioni IUL – Tel. 06 96668278; e-mail: info@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.).
Ogni CFU prevede:
- 1 ora di didattica erogativa (DE*),
- 5 ore di didattica interattiva (DI**)
- 19 ore di autoapprendimento (studio individuale e autonomo).
*DE: registrazioni audio o video, lezioni in web-conference.
**DI: interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive.
Il modello formativo IUL prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; – filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Ciascun modulo prevede una prova in itinere online e al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un project work e la discussione della tesi.
Requisito indispensabile per poter accedere alla prova di tesi è aver svolto per ciascun modulo tutte le prove in itinere, nonché il project work.
La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi dell’Ateneo (Roma o Firenze) o in alternativa in videoconferenza (nel caso del perdurare dello stato di emergenza sanitaria); la modalità di svolgimento della prova sarà comunicata durante il percorso formativo.
L’offerta formativa del Master/Corso di Alta formazione prevede 8 moduli con la presentazione di un project work, attività da svolgere online, ed infine la discussione di una tesi finale.
Moduli | SSD | CFU | ||
Modulo 1 | La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano ed europeo | IUS/09 “Istituzioni di diritto pubblico” | 6 | |
Modulo 2 | Trattamento dei dati e nuove tecnologie | ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni | 6 | |
Modulo 3 | Configurazione organizzativa e gestione controlli | SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 6 | |
Modulo 4 | Sicurezza informatica e reati informatici | IUS/17 – Diritto penale | 6 | |
Modulo 5 | Relazioni sindacali e impatti giuslavoristici | IUS/07 – Diritto del lavoro | 6 | |
Modulo 6 | Relazioni con le authority | IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico | 6 | |
Modulo 7 | Audit e controllo | SECS – P/10 – Organizzazione aziendale | 6 | |
Modulo 8 | Il DPO nella P.A. | IUS/01 – Diritto privato | 6 | |
Tirocinio o PW | 6 | |||
Tesi | 6 |