Chiamaci
2024/2025 - Master di I livello - Diritto e Relazioni Internazionali

Criminologia, criminalistica e investigazione CRIME ANALYSIS

Direttore del Master – Dott.ssa Alessandra Langella

CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso

Diploma di laurea triennale

Costo: 7500€ +16 € di bollo virtuale, anche finanziabili con pass laureati Puglia e pagabili in 3 rate

Le finalità del Master sono quelle di formare le professioni del criminologo e del criminalista.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Le finalità del Master sono quelle di formare le professioni del criminologo e del criminalista.

    Entrambe le professioni vengono ufficializzate con la definizione dei requisiti relativi all’attività professionale, rispettivamente, dalla norma UNI 11783/2020 e della norma UNI 11822:2021

    Per l’accesso all’esame di valutazione per poter far parte di AICIS di entrambe le figure professionali, occorre aver frequentato un Corso di Alta Formazione o di Perfezionamento, erogato da Università o da Enti di formazione.

    La figura professionale certificata con questo MASTER sarà in grado di operare adeguatamente nel campo delle investigazioni tecnico-scientifiche avendo le caratteristiche di competenza richiamate dalla legge 04/2013.

    L’interessato potrà iscriversi all’albo del Tribunale quale CTU o Perito, altresì lavorare come dipendente in istituti di investigazione, studi legali, laboratori di analisi, studi peritali forensi, compagnie assicurative, banche, aziende private, essere designato come CTP e in qualsiasi contesto nel quale sia richiesta una figura altamente qualificata nel ramo tecnico dell’investigazione, della sicurezza e della difesa (Indagini difensive).

    Piani di Studi

    Il Master è articolato in 16 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.

    CONTENUTI
     

    Moduli Area SSD/GSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1: Regole e metodi di intercettazione Tecniche Investigative Digitali e certificazione

     

    09 ING-INF/05

    IINF-05/A

     

     

     

    4 100
    Modulo 2:

    rilievi aerei scena del crimine

    Regole e Utilizzo dei Droni sulla scena del crimine

     

    09 ING-INF/05

    IINF-05/A

     

     

    2 50
    Modulo 3: TECNICHE DI INDAGINE LEGALI  Indagini Difensive – Aspetti Legali e Giuridici

     

     

    12 IUS/17

    GIUR-14/A

     

     

    3 75
    Modulo 4: Grafologia Grafologia Forense

     

    12 IUS/16

    GIUR-13/A

    4 100
    Modulo 5: Dattiloscopia Forense

     

     

    Dattiloscopia Forense

     

    12 IUS/16

    GIUR-13/A

     

     

     

    3 75
    Modulo 6: Medicina Legale Fo- rense

     

     

    Medicina Legale Forense

     

    12 IUS/17

    GIUR-14/A

     

     

    3 75
    Modulo 7: Violenza di genere  

    Violenza di genere e processi di criminalizzazione e vittimizzazione; Violenza do- mestica e femminicidio

    12 IUS/17

    GIUR-14/A

     

     

    3 75
    MODULO 8: CRIMINOLOGIA E DEVIANZA CRIMINOLOGIA E DEVIANZA 12 IUS/17

    GIUR-14/A

     

     

    3 75
    Modulo 9:

    BALISTICA

    Balistica Forense e weapon investigation 12 IUS/16

    GIUR-13/A

     

     

    4 100
    Modulo 10: INVESTIGAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

     

    TECNICHE INVESTIGATIVE E ATTIVITA’ DI P.G.

     

     

    12 IUS/17

    GIUR-14/A

     

     

    4 100
    Modulo 11: Psicologia Forense CRIMINAL PROFILING

     

    12 IUS/17

    GIUR-14/A

     

     

    3 75
    Modulo 12: RIS nascita e storia Ruolo ed intervento dei RIS 12 IUS/16

    GIUR-13/A

     

    2 50
    Modulo 13: Gestione dei dati sensibili PRIVACY E ATTIVITA’ INVESTIGATIVA 12 IUS/16

    GIUR-13/A

     

     

    2 50
    Modulo 14: Criminalità Urbana Contrasto alla criminalità urbana 12 IUS/17

    GIUR-13/A

    4 100
    Modulo 15: Comparazione forense della voce Linguistica Forense 12 IUS/16

    GIUR-13/A

     

     

    2 50
    Modulo 16: Investigazioni Criminalistica investigativa forense 12 IUS/17

    GIUR-14/A

     

     

    4 100
    Tirocinio/Project Work 4 100
    Tesi: 6 150
    TOTALE 60 1500

     

    Modulo 1 – Il modulo ha lo scopo di fornire le competenze fondamentali per comprendere l’attività dell’investigazione digitale nelle indagini di Criminalistica. I partecipanti impareranno tecniche investigative anche attraverso l’utilizzo di tools e l’analisi di casi studio reali.

    Modulo 2 – Comprendere come l’impiego professionale di droni può contribuire alle scienze forensi, in particolare come poter effettuare rilievi e accertamenti utili all’operatore per sviluppare una strategia di intervento sulla scena del crimine.

    Modulo 3 – Accompagnare gli studenti nell’apprendimento e nella disamina della legislazione che disciplina la materia, facendo riferimento ai casi concreti.

    Modulo 4 – Analizzare il gesto grafico, identificando gli aspetti grafici che possono collegare una scrittura ad un individuo; approfondire l’applicazione della grafologia forense in ambito giudiziario, comprendendo il ruolo del grafologo forense nelle indagini civili e penali secondo la normativa vigente, acquisire le competenze per rilevare alterazioni dei documenti attraverso lo studio delle principali tecniche di falsificazione, prevedendo l’utilizzo di strumentazione digitale per l’analisi dettagliata dei tratti grafici nelle diverse casistiche.

    Modulo 5 – Fornire tutte le nozioni teorico pratiche indispensabili per addentrarsi con cognizione di causa nel mondo delle consulenze giudiziarie in ambito dattiloscopico per il rilievo di tutti i tipi di impronta rilevabili sulla scena del crimine.

    Modulo 6 – L’insegnamento si propone di illustrare agli studenti gli elementi che compongono la metodologia medico legale. Verranno, quindi, descritti i principi della tanatologia e tanatocronologia con lo studio dei fenomeni cadaverici consecutivi, trasformativi e speciali utili ad interpretare l’epoca della morte. Si procederà ad una disamina della tipologia di lesività sia su vivente che su cadavere in particolare ferite d’arma bianca, ferite d’arma da fuoco, ferite da mezzi contundenti, ferite da calore e da freddo, ferite da elettricità, le asfissie meccaniche violente. La parte teorica sarà approfondita con esame di casi pratici per la valutazione del cadavere all’interno della scena del crimine.

    MODULO 7 – Conoscere ed individuare la violenza di genere e individuare le tecniche di contrasto.

    MODULO 8 . L’obiettivo, fattivo e pratico, mira a trasferire al discente quante più informazioni utili allo svolgimento di una professione nell’ambito forense. Verranno usati materiali didattici desunti da reali casi giudiziari e analizzate reali consulenze tecniche. Gli argomenti saranno declinati in macroaree e strutturate in una parte teorica sulle principali teorie sociologiche e criminologiche e in una relativa parte pratica che si aggancia a ogni lezione.

    MODULO 9 – Fornire una comprensione approfondita dei principi fondamentali della balistica e delle sue applicazioni pratiche.

    MODULO 10 – Studio e conoscenza dell’attività della polizia giudiziaria con i sistemi dei diversi interventi pratici.

    Modulo 11 – Acquisire una conoscenza approfondita delle teorie e dei modelli di base che spiegano il comportamento umano, con particolare attenzione ai processi cognitivi, emotivi e motivazionali. Apprendere le tecniche di profiling psicologico e le applicazioni pratiche.

    Modulo 12 – Ruolo ed intervento dei RIS, il Generale che ha fondato i RIS di Parma parla della storia e delle motivazioni per cui è nato questo settore speciale.

    Modulo 13 – Gestione dei dati in riferimento alla Privacy delle persone coinvolte a diversi livelli in fatti criminosi.

    Modulo 14 – Fornire le conoscenze di alcuni contesti criminali anche sviluppati materialmente,  in riferimento alle tecniche attuate di tipo preventivo ed investigativo.

    Modulo 15 – Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze necessarie per comprendere le problematiche relative alla comparazione forense della voce, afferenti al settore della linguistica e dell’elaborazione del segnale audio, sotto il profilo teorico e pratico. I discenti saranno quindi in grado di approcciare correttamente il problema della comparazione, a partire dall’analisi delle intercettazioni disponibili, alla somministrazione del saggio fonico, alla scelta del metodo di comparazione e alla impostazione della relazione tecnica illustrativa delle metodologie applicate e dei risultati.

    Modulo 16 – Obiettivo del percorso è quello di formare un tecnico dell’investigazione in grado di supportare sia le attività di indagine tradizionali, sia quelle scientifiche. Creare una base di conoscenze e linguaggio con un’analisi riguardanti le scienze forensi; focus sui progressi tecnico-scientifici, nelle tecniche di indagine e l’individuazione di strumenti per operare in ambito investigativo forense, infine in questo modulo si guida il discente nel percorso che porta a lavorare come libero professionista.

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Requisito minimo di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Triennale o titolo equivalente o equipollente.

    Lo studente avrà la possibilità di acquisire un’alta competenza nel campo della Crime Analysis, analizzando tutte le metodologie d’indagine della scena del crimine e specializzandosi nella figura del Criminologo o del Criminalista.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.

    Il Master seguirà una formula weekend, con lezioni programmate nei fine settimana.

     

    Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.

    Il percorso di studio prevede anche un Tirocinio Curriculare che dovrà essere svolto, per completare il percorso di formazione, in presenza, presso una attività individuata in stretta collaborazione tra allievo e tutor – orientatore. Il supporto della segreteria didattica sarà costante nell’aiutare ad indirizzare il discente nella scelta.

    Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso e aver frequentato  almeno il 70% delle ore previste.

    Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di una Tesi: l’attività, svolta con il costante supporto del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

    Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.

    Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 20 aprile 2025
    Tasse e contributi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 7500,00 € (settemilacinquecento/00) oltre 16 € di bollo virtuale, anche finanziabili con pass laureati Puglia e pagabili in 3 rate:

    • I rata – 100,00 € (Cento/00 euro) da versarsi all’atto di iscrizione oltre i 16 € di bollo virtuale;
    • II rata – non inferiore all’80% del costo da versarsi entro il 15 dicembre 2025.
    • III rata – entro il 15 Febbraio 2026 il completamento del pagamento.

    Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 20 aprile 2025 e le attività didattiche inizieranno il 5 Aprile 2025 e termineranno entro il 31 Marzo 2026.

     

    L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

    Per maggiori informazioni: Tel055 03800900+2 indirizzo e-mail:  info@iuline.it.

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 055 03800900+2

    Email: info@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE