Diritto e impresa – 2° edizione
Master di II livello a.a. 2021/2022
Il Master Universitario di II Livello in “Diritto e Impresa nell’industria culturale e creativa” si propone di far sviluppare specifiche competenze necessarie per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente. Il Master offre una completa preparazione in materia di consulenza giuridica e legale alle imprese, un settore fortemente interessato a fenomeni espansivi in Italia e in Europa, a dinamiche di internazionalizzazione e ad una costante evoluzione legislativa e normativa specifica ancora non sufficientemente affrontata nei percorsi di studio universitari.
Il Master Universitario di II Livello in “Diritto e Impresa nell’industria culturale e creativa” si propone di far sviluppare specifiche competenze necessarie per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente. Il Master offre una completa preparazione in materia di consulenza giuridica e legale alle imprese, un settore fortemente interessato a fenomeni espansivi in Italia e in Europa, a dinamiche di internazionalizzazione e ad una costante evoluzione legislativa e normativa specifica ancora non sufficientemente affrontata nei percorsi di studio universitari.
Partendo dai principi e dagli approcci procedurali della dottrina e della giurisprudenza del diritto civile, commerciale, amministrativo, penale e del lavoro, il Master tende ad affrontare le problematiche giuridiche e legali dell’impresa, con una forte focalizzazione su quella creativa e culturale, in una visione trasversale e integrata con gli aspetti contenutistici, economici, organizzativi e commerciali a supporto dell’imprenditoria culturale esistente, della tutela dei diritti d’autore per gli spin-off e della nascita e crescita di nuove start-up innovative giovanili. Attraverso l’analisi mirata delle diverse aree di intervento in materia giuridico- economica, il Master tende a favorire l’acquisizione di una metodologia di approccio ai problemi dell’impresa che consenta flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione delle problematiche del settore di riferimento, ma anche a stimolare, dunque, la nascita e la crescita di imprenditoria.
Il Master è inoltre finalizzato a creare competenze professionali indispensabili per far avanzare sul territorio lucano le strategie di sviluppo in settori emergenti dell’economia, quale appunto quella dell’Industria culturale e creativa che, sotto l’impulso di Matera 2019, registra già un significativo incremento occupazionale e imprenditoriale e apre nuovi spazi alla consulenza giuridica e legale specialistica anche oltre i confini del territorio nazionale. Le dimensioni internazionali degli affari e le crescenti esigenze di flessibilità, dunque, richiedono al legale d’impresa di fondere la figura del Manager e quella del Giurista, in un’ottica regionale, nazionale e internazionale.
Il Master, per tali motivi, si colloca pienamente all’interno degli obiettivi della S3 (Smart Specialization Strategy) della Regione Basilicata, Area Industria Culturale e Creativa, asset “Industria creativa a servizio di settori produttivi”, traiettoria tecnologica n. 5 “Innovazione legata alle tematiche dell’imprenditoria, soprattutto giovanile […] con azioni volte alla creazione e supporto dell’imprenditorialità locale esistente, favorendo soprattutto quella giovanile (incubatori di impresa) e di start-up innovative e spin-off operanti nelle predette filiere” in quanto l’incoraggiamento delle nuove iniziative imprenditoriali e il loro sviluppo nel sistema competitivo globale, richiedono un costante supporto specialistico in materia di diritto per la gestione della contrattualistica, dei contenziosi, del management aziendale, delle responsabilità penali, commerciali e ammnistrative, della proprietà intellettuale, degli appalti pubblici, della concorrenza, della tutela della privacy e dell’accesso ai programmi comunitari, nazionali e regionali da parte delle imprese. In linea con tale traiettoria, inoltre, il Master tende ad incoraggiare la didattica interattiva, l’e-learning e iniziative di smart participation e tende a utilizzare tecnologie open e user-friendly per favorire l’utilizzo di una più vasta platea di utenti.
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con RISORSE S.R.L.
Il Master è rivolto principalmente ai soggetti che intendono acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti al raggiungimento delle finalità proposte.
Requisito di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Magistrale o titolo equivalente o equipollente.
Studenti provenienti da paesi non afferenti all’Unione Europea Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MUR rintracciabile al sito www.miur.it) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. |
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 10 iscritti.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 10.000,00 € (diecimila/00 euro) pagabili in 2 rate:
- 5.000,00 € (cinquemila/00 euro) da versarsi all’atto dell’iscrizione;
- 5.000,00 € (cinquemila/00 euro) a titolo di saldo entro la fine del mese di Dicembre
In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 30/11/2021.
L’inizio delle attività didattiche è previsto il 15 novembre 2021.
L’iscrizione al Master avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida all’iscrizione.
Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:
- in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo nominale di posta elettronica certificata al seguente indirizzo: iul@pec.it;
- invio della domanda in formato cartaceo: trasmissione dell’originale cartaceo, debitamente compilato e firmato all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Per maggiori informazioni: Ufficio informazioni IUL – Tel. 06 96668278; e-mail: info@iuline.it.
Il Master è erogato in modalità blended e prevede:
- per ciascun modulo una parte in presenza ed una parte online;
- tirocinio in presenza presso enti ospitanti;
- discussione finale in presenza.
Ciascun modulo prevede Lezioni in presenza tenute dai docenti del Master, materiali di studio e di approfondimento e prove finali interattive da svolgere online.
I docenti di tutti i moduli terranno le lezioni in presenza presso la sede di Potenza ed erogate in streaming presso le altre sedi IUL.
Per la parte online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente.
Il modello adottato prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti, anche da tutor disciplinari esperti di contenuto ed un tutor di percorso figura di supporto con competenze trasversali.
Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un tirocinio previa attivazione di un’apposita Convenzione stipulata tra IUL ed Ente ospitante; il tirocinio è un’attività da svolgere in presenza, presso l’Ente ospitante, su tematiche afferenti ad uno dei moduli del Master e il progetto di tirocinio verrà concordato con il docente di uno dei moduli.
Al termine del percorso formativo è prevista la discussione finale in presenza di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master.
La discussione della tesi si svolgerà presso la sede IUL di Firenze oppure in quella di Potenza.
Al voto della discussione della tesi finale concorreranno anche le valutazioni dei singoli esami sostenuti sugli insegnamenti.
Il Master, fruibile in modalità blended, ha la durata di un anno accademico e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari) pari a 1500 ore di cui:
- 425 ore di didattica erogativa: n. 305 in presenza e n. 120 on line;
- 450 ore di tirocinio curriculare in presenza;
- 625 ore di lavoro individuale e didattica interattiva online.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti:
Moduli | SSD | CFU | |
Modulo 1 | Diritto civile | IUS/01 – Diritto Civile | 10 |
Modulo 2 | Diritto commerciale | IUS/04 – Diritto Commerciale | 7 |
Modulo 3 | Diritto penale societario | IUS/17 – Diritto penale | 4 |
Modulo 4 | Diritto Amministrativo e codice appalti | IUS/10 – Diritto amministrativo | 6 |
Modulo 5 | Crisi di impresa e contenzioso | IUS/15 Diritto processuale civile | 8 |
Modulo 6 | Diritto del lavoro | IUS/16 Diritto processuale penale | 3 |
Tirocinio | 18 | ||
Tesi finale | 4 | ||
TOTALE CFU | 60 |