info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Il Master in “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”, nato dalla partnership tra 24Ore Business School e IUL Università telematica degli studi, ha l’obiettivo di fornire ai responsabili d’Area degli enti locali e a tutti coloro che intendano intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni, la conoscenza di tutte le disposizioni nazionali ed europee in materia di informatizzazione e digitalizzazione.

Il percorso si ripromette di affrontare temi tecnici, organizzativi, metodologici ed economici, privilegiando l’analisi dei casi e buone prassi, ricorrendo a testimonianze ed esperienze legate alla costruzione dell’Italia digitale e stimolando i partecipanti a ideare percorsi di miglioramento per l’ente presso il quale prestano servizio. L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessita di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.


Il Master è principalmente rivolto a funzionari e responsabili d’Area degli enti locali, a tutti coloro che intendano intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni o nel settore privato, connesso o in rapporto con il settore pubblico.

Il percorso è altresì aperto ad amministratori locali che intendano approfondire il tema della digitalizzazione della PA. Per verificare che la propria candidatura sia in linea con il profilo dei partecipanti occorre sostenere un colloquio motivazionale telefonico, finalizzato a valutare le conoscenze di base.

Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un colloquio motivazionale telefonico; è necessario compilare la domanda di ammissione al link:

http://www.bs.ilsole24ore.com/domanda-di-ammissione.html?idm=2256&iddm=5641&utm_source=DBM&utm_medium=dem&utm_campaign=ELE_MOL_OA0058_RM_2019

Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di studenti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado. Tali studenti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” ed al termine sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione.

Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.

ll costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di euro 2.800,00 (duemilaottocento/00) + 22% IVA per un totale complessivo di € 3.416,00 (tremilaquattrocentosedici/00), pagabile in 2 rate:

  • 1.708,00 euro (millenosettecentotto/00) da versarsi entro e non oltre la data di inizio delle attività didattiche del Master;
  • 1.708,00 euro (millenosettecentotto/00) da versarsi entro il 21 giugno 2019.

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, da effettuarsi a favore della Business School24 S.p.A. – Coordinate bancarie:

  • Banca Intesa Sanpaolo Filiale di Via Quarenghi Milano – IBAN IT76 J030 6909 5571 0000 0006 824

Nella causale del bonifico dovranno essere indicati chiaramente:

  • rata – Master Universitario in DIGITALIZZAZIONE PA;
  • codice del Master: OA0058 – DIGITALIZZAZIONE PA – percorso on line
  • l’intestatario della fattura;
  • data e n. della fattura (se già ricevuta);
  • il codice cliente (indicato nella fattura, se già ricevuta).

Sui ritardati pagamenti si applicheranno interessi di mora al tasso delle prime rate ABI maggiorato di 5 punti.

Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato, sul sito del Sole 24 ore, mediante il link:

http://www.bs.ilsole24ore.com/domanda-di-ammissione.html?idm=2256&iddm=5641&utm_source=DBM&utm_medium=dem&utm_campaign=ELE_MOL_OA0058_RM_2019

Inoltre, sarà necessario perfezionare l’iscrizione con l’Ateneo attraverso il portale studenti GOMP (http://gomp.iuline.it). Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e ricaricala nel sistema per completare la richiesta. Successivamente la copia firmata dovrà essere trasmessa, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale “Università Telematica degli Studi – IUL, Via M. Buonarroti, 10 – 50122 FIRENZE” indicando sulla busta “Iscrizione Master di I livello in Digitalizzazione PA – nome cognome”.

Per maggiori informazioni relative alla procedura di iscrizione: Segreteria IUL Tel.0696668283 – indirizzo e-mail: supporto.gomp@iuline.it.

Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 28 maggio 2019.

Per informazioni rivolgersi a:

Valentina Milano – Tel. 0630226217 – indirizzo e-mail: valentina.milano@ilsole24ore.com

Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.):
– un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe;
– fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente
(videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
– forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
– incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo;
– test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del Master è necessario infatti superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze maturate con lo studio.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il
tutor di percorso che:
– supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;

– ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
– interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti,
tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
– filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dai studenti stessi verso docenti, tutor
disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un Project work: si tratta di un’attività svolta
con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca
individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master.
Il traguardo del corso è costituito dalla discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master: requisito indispensabile per poter accedere alla prova è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Master e aver svolto il project work.

La discussione finale si svolgerà in
presenza presso la sede IUL in via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze.
Il voto finale sarà il risultato della media ponderata delle valutazioni effettuate dai docenti dei singoli moduli e della discussione finale della tesi finale.

Si ricorda che gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso, cd. “uditori”:
1. possono fruire di tutti i materiali didattici, relativi al Master, reperibili sulla piattaforma IUL;
2. non sono obbligati a sostenere le prove di fine modulo, il project work e la discussione finale;
3. non avranno diritto al titolo di Master né al rilascio dei relativi CFU;
4. verrà rilasciato loro soltanto un attestato di partecipazione.

Il corso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).

Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, nonché di quelle necessarie al superamento del Project Work e della prova finale e della didattica interattiva.

Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo i laboratori in modalità sincrona e asincrona (forum, ecc.), lo studio individuale e l’attività di Project work.

Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti:

ModuliSSDCFU
Modulo 1La governance dei processi di digitalizzazione della pubblica AmministrazioneSPS/07 – Sociologia generale9
Modulo 2Il quadro normativo dei processi di digitalizzazioneIUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico9
Modulo 3Il ciclo di vita del documento informaticoINF/01 – Informatica9
Modulo 4Le piattaforme abilitanti e le tecnologie emergenti al servizio della pubblica amministrazioneING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni6
Modulo 5Tutela dei dati e sicurezza informaticaIUS/10 – Diritto amministrativo6
Modulo 6E-democracy, trasparenza e nuove forme di partecipazione del CittadinoIUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico6
Modulo 7Il management dei processi di digitalizzazioneSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi6
Project work 3
Tesi 6
TOTALE60