Il Master, fruibile in modalità e-learning, ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale e lo studio individuale.
Moduli |
|
SSD |
CFU |
Tot. Ore |
Modulo 1 |
Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione |
INF/01 – INFO-01/A |
4 |
100 |
Modulo 2 |
Strumenti e tecniche per Business intelligence, Social and Business Intelligence, Business Intelligence Systems |
INF/01 – INFO-01/A |
6 |
150 |
Modulo 3 |
Gestione e Architetture Dati: dai Fondamenti all’Analisi
|
ING-INF/05 – IINF-05/A |
4 |
100 |
Modulo 4 |
Architetture Data-Oriented: Gestire ed analizzare dati su larga scala |
ING-INF/05 – IINF-05/A |
4 |
100 |
Modulo 5 |
Fondamenti di Machine Learning |
ING-INF/05 – IINF-05/A
|
4 |
100 |
Modulo 6 |
Machine Learning: modelli e tecniche avanzate |
ING-INF/05 – IINF-05/A |
2 |
50 |
Modulo 7 |
Introduzione a Python: Strumenti e Librerie per la data science |
INF/01 – INFO-01/A |
4 |
100 |
Modulo 8 |
Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 9 |
Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation |
M-FIL/01 – PHIL-01/A |
2 |
50 |
Modulo 10 |
Principi e linee guida sull’AI nella governance globale
|
SPS/04 – GSPS-02/A |
2 |
50 |
Modulo 11 |
AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni |
IUS/01 – GIUR-01/A |
2 |
50 |
Modulo 12 |
AI Act: le regole europee sui dati e sull’intelligenza artificiale e la compliance sulle aziende |
IUS/01 – GIUR-01/A |
2 |
50 |
Modulo 13 |
Obblighi cybersecurity e IA
|
IUS/01 – GIUR-01/A |
1 |
25 |
Modulo 14 |
Intelligenza Artificiale e Lavoro
|
IUS/07 – GIUR-04/A |
2 |
50 |
Modulo 15 |
Artificial Intelligence for Worker Management
|
IUS/07 – GIUR-04/A |
2 |
50 |
Modulo 16 |
Istituzioni di diritto d’autore, i mercati digitali e i principi di concorrenza con l’Artificial Intelligence |
IUS/09 – GIUR-06/A |
1 |
25 |
Modulo 17 |
Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 18 |
AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) |
SECS-P/13 – ECON-10/A |
2 |
50 |
Modulo 19 |
Reporting e Comunicazione |
SECS-P/13 – ECON-10/A |
5 |
125 |
WORK EXPERIENCE |
5 |
125 |
TESI / PROVA FINALE |
2 |
50 |
TOTALE |
60 |
1500 |
- Corso di Alta Formazione “Strategic Leadership in AI Compliance: L’AI ACT Europeo per Dirigenti e Decision Maker”
Questo corso di alta formazione offre ai dirigenti strumenti strategici per comprendere l’impatto dell’AI ACT sulla competitività aziendale e sul valore di business dei dati.
Si focalizza sull’etica digitale, trasformazione digitale, strategie di gestione dei rischi AI, modelli di business digitali emergenti e strategie di comunicazione efficace in contesti emergenziali legati all’AI.
Saranno presentate sinteticamente le AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI), con un approccio prevalentemente strategico e non tecnico.
La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.
Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.
Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:
Moduli |
SSD |
CFU |
Tot. Ore |
Modulo 1 |
Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 2 |
Fondamenti di Machine Learning |
ING-INF/05- IINF-05/A |
4 |
100 |
Modulo 3 |
Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 4 |
Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation |
M-FIL/01 – PHIL-01/A |
2 |
50 |
Modulo 5 |
AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni |
IUS/01 – GIUR-01/A |
2 |
50 |
Modulo 6 |
AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) |
SECS-P/13- ECON-10/A |
2 |
50 |
TOTALE |
14 |
350 |
- Corso di Alta Formazione “Managing AI Compliance: Strategie e processi operativi dell’AI ACT per Middle Manager”
Il corso offre ai middle manager le competenze necessarie per gestire in modo efficiente la conformità aziendale all’AI ACT. Approfondisce in dettaglio compliance, processi organizzativi e cybersecurity, fornendo elementi concreti di implementazione operativa. Sono inclusi elementi tecnici essenziali, principi etici, implicazioni normative delle ISO e NIST, strategie digitali e reporting efficace.
La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.
Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.
Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:
Moduli |
SSD |
CFU |
Tot. Ore |
Modulo 1 |
Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 2 |
Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione |
INF/01 – INFO-01/A |
4 |
100 |
Modulo 3 |
Fondamenti di Machine Learning |
ING-INF/05- IINF-05/A |
4 |
100 |
Modulo 4 |
Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 5 |
Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation |
M-FIL/01 – PHIL-01/A |
2 |
50 |
Modulo 6 |
AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni |
IUS/01 – GIUR-01/A |
2 |
50 |
Modulo 7 |
AI Act: le regole europee sui dati e sull’intelligenza artificiale e la compliance sulle aziende |
IUS/01 – GIUR-01/A |
2 |
50 |
Modulo 8 |
AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) |
SECS-P/13- ECON-10/A |
2 |
50 |
TOTALE |
20 |
500 |
- Corso di Alta Formazione “AI ACT Implementation: Approcci tecnici e compliance per Data Practitioners”
L’obiettivo del corso di alta formazione è indirizzato ai professionisti dei dati e si concentra sull’applicazione pratica dell’AI ACT, con un forte contenuto tecnico. Include tecniche e metodologie per garantire conformità normativa e cybersecurity nei sistemi di IA, con minimi approfondimenti strategici e cenni essenziali di compliance normativa.
La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.
Il programma didattico ha un focus sulle “smart organizations” introducendo modelli organizzativi innovativi, trasformazione digitale e leadership supportati da una formazione all’avanguardia in: Data Science (tecniche di analisi e interpretazione dei dati, modelli predittivi, machine learning, applicazioni pratiche); Intelligenza Artificiale (algoritmi di AI, reti neurali, deep learning, applicazioni pratiche); Sistemi di gestione dell’IA (standards ISO, NIST AI Risk Management Framework); Reporting; competenze etico-legali.
Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.
Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:
Moduli |
SSD |
CFU |
Tot. Ore |
Modulo 1 |
Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 2 |
Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione |
INF/01 – INFO-01/A |
4 |
100 |
Modulo 3 |
Fondamenti di Machine Learning |
ING-INF/05- IINF-05/A |
4 |
100 |
Modulo 4 |
Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 5 |
Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation |
M-FIL/01 – PHIL-01/A |
2 |
50 |
Modulo 6 |
AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni |
IUS/01 – GIUR-01/A |
2 |
50 |
Modulo 7 |
AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) |
SECS-P/13- ECON-10/A |
2 |
50 |
Modulo 8 |
Reporting e Comunicazione |
SECS-P/13 – ECON-10/A |
5 |
125 |
TOTALE |
23 |
575 |
- Corso di Alta Formazione “Technical Mastery of AI ACT: Tecnologie e compliance per esperti tecnologi”
Il corso è fortemente orientato alle competenze tecniche avanzate per l’implementazione pratica dell’AI ACT. Affronta dettagliatamente requisiti tecnici, sicurezza informatica e gestione tecnica dell’intelligenza artificiale. Include brevi cenni strategici e di compliance normativa per assicurare la comprensione globale degli obblighi previsti dalla normativa.
La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.
Il programma didattico ha un focus sulle “smart organizations” introducendo modelli organizzativi innovativi, trasformazione digitale e leadership supportati da una formazione all’avanguardia in: Data Science (tecniche di analisi e interpretazione dei dati, modelli predittivi, machine learning, applicazioni pratiche); Intelligenza Artificiale (algoritmi di AI, reti neurali, deep learning, applicazioni pratiche); Sistemi di gestione dell’IA (standards ISO, NIST AI Risk Management Framework); competenze etico-legali.
Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.
Di seguito si riporta l’organizzazione:
Moduli |
SSD |
CFU |
Tot. Ore |
Modulo 1 |
Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 2 |
Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione |
INF/01 – INFO-01/A |
4 |
100 |
Modulo 3 |
Fondamenti di Machine Learning |
ING-INF/05- IINF-05/A |
4 |
100 |
Modulo 4 |
Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI |
INF/01 – INFO-01/A |
2 |
50 |
Modulo 5 |
Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation |
M-FIL/01 – PHIL-01/A |
2 |
50 |
Modulo 6 |
AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni |
IUS/01 – GIUR-01/A |
2 |
50 |
Modulo 7 |
AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) |
SECS-P/13- ECON-10/A |
2 |
50 |
TOTALE |
18 |
450 |
- Corso di Alta Formazione “Data-Driven Decisions and Business Intelligence”
Il Corso di Alta Formazione si propone di formare esperti nell’analisi dei dati a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali, combinando competenze strategiche e tecniche avanzate di Data Science, analisi predittiva, e approfondimenti sugli strumenti (Power BI).
Il programma didattico, in particolare, ha un focus sulle “smart organizations” introducendo una formazione all’avanguardia in: Data Science (tecniche di analisi e interpretazione dei dati, modelli predittivi, e uso di strumenti come Power BI). È ideale per professionisti che vogliono rafforzare le capacità decisionali nelle organizzazioni data-driven.
Il corso si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.
Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:
Moduli |
SSD |
CFU |
Tot. Ore |
Modulo 1 |
Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione |
INF/01 – INFO-01/A |
4 |
100 |
Modulo 2 |
Strumenti e tecniche per Business intelligence, Social and Business Intelligence, Business Intelligence Systems |
INF/01 – INFO-01/A |
6 |
150 |
TOTALE |
10 |
250 |