Chiamaci
2025/2026 - Master di I livello/Corso di Alta formazione - Digitale e Nuove Tecnologie

AI & Big Data for Smart Organizations

Direzione del Master – Prof. Francesco Manca

CFU:60 CFU
Durata:Master: annuale, 1500 ore; Corsi di Alta formazione: 6 mesi
Titolo Accesso

Master: diploma di laurea

Costo: Master: € 2.000+ € 16; Corsi di Alta formazione: € 416,00 + € 16

Il master in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell'intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali. 

Al master sono collegati i seguenti 5 Corsi di Alta Formazione (CAF) :

  • Strategic Leadership in AI Compliance: L’AI ACT Europeo per Dirigenti e Decision Maker
  • Managing AI Compliance: Strategie e processi operativi dell’AI ACT per Middle Manager
  • AI ACT Implementation: Approcci tecnici e compliance per Data Practitioners
  • Technical Mastery of AI ACT: Tecnologie e compliance per esperti tecnologi
  • Data-Driven Decisions and Business Intelligence

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni

    Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.

    Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

    Obiettivi Formativi

    Il programma didattico ha un focus sulle “smart organizations” introducendo modelli organizzativi innovativi e strumenti di pianificazione e controllo strategico delle performance, trasformazione digitale e leadership supportati da una formazione all’avanguardia in: Data Science (tecniche di analisi e interpretazione dei dati, modelli predittivi, machine learning, applicazioni pratiche); Intelligenza Artificiale (algoritmi di AI, reti neurali, deep learning, applicazioni pratiche); Big Data (gestione di grandi quantità di dati, tecnologie di storage, analisi distribuita); Sistemi di gestione dell’IA (ISO Standards, NIST AI Risk Management Framework); pianificazione e controllo strategico; Reporting; competenze etico-legali.

    L’obiettivo è fornire agli studenti una formazione completa e all’avanguardia, che combini le conoscenze teoriche fondamentali con le competenze tecniche più avanzate di tipo pratico, indirizzata a studenti provenienti da qualsiasi percorso formativo.

    La struttura didattica del master prevede un mix di lezioni teoriche, work experience e testimonianze aziendali.

    Le work experience saranno erogate online in modalità sincrona, nelle seguenti tematiche:

    • Gestione delle Piccole e Medie Imprese (PMI) – SME managers;
    • Marketing, mercati internazionali e turismo – International Trade Marketing Manager / Travel Market Analyst / Tourism Data Analyst;
    • Report ESG e Bilancio di Sostenibilità – ESG specialist/ ESG analyst;
    • Risorse Umane – Consulenti del lavoro / HR experts;
    • Scuola – Esperto in gestione IA nell’organizzazione scolastica / Esperto in progettazione di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA).

    Il master si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.

    Piani di Studi

    Il Master, fruibile in modalità e-learning, ha la durata di un anno accademico per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale e lo studio individuale.

     

    Moduli   SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione INF/01 – INFO-01/A 4 100
    Modulo 2 Strumenti e tecniche per Business intelligence, Social and Business Intelligence, Business Intelligence Systems INF/01 – INFO-01/A 6 150
    Modulo 3 Gestione e Architetture Dati: dai Fondamenti all’Analisi

     

    ING-INF/05 – IINF-05/A 4 100
    Modulo 4 Architetture Data-Oriented: Gestire ed analizzare dati su larga scala ING-INF/05 – IINF-05/A 4 100
    Modulo 5 Fondamenti di Machine Learning ING-INF/05 – IINF-05/A

     

    4 100
    Modulo 6 Machine Learning: modelli e tecniche avanzate ING-INF/05 – IINF-05/A 2 50
    Modulo 7 Introduzione a Python: Strumenti e Librerie per la data science INF/01 – INFO-01/A 4 100
    Modulo 8 Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 9 Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation M-FIL/01 – PHIL-01/A 2 50
    Modulo 10 Principi e linee guida sull’AI nella governance globale

     

    SPS/04 – GSPS-02/A 2 50
    Modulo 11 AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni IUS/01 – GIUR-01/A 2 50
    Modulo 12 AI Act: le regole europee sui dati e sull’intelligenza artificiale e la compliance sulle aziende IUS/01 – GIUR-01/A 2 50
    Modulo 13 Obblighi cybersecurity e IA

     

    IUS/01 – GIUR-01/A 1 25
    Modulo 14 Intelligenza Artificiale e Lavoro

     

    IUS/07 – GIUR-04/A 2 50
    Modulo 15 Artificial Intelligence for Worker Management

     

    IUS/07 – GIUR-04/A 2 50
    Modulo 16 Istituzioni di diritto d’autore, i mercati digitali e i principi di concorrenza con l’Artificial Intelligence IUS/09 – GIUR-06/A 1 25
    Modulo 17 Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 18 AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) SECS-P/13 – ECON-10/A 2 50
    Modulo 19 Reporting e Comunicazione SECS-P/13 – ECON-10/A 5 125
    WORK EXPERIENCE 5 125
    TESI / PROVA FINALE 2 50
    TOTALE 60 1500

     

     

     

     

    • Corso di Alta Formazione “Strategic Leadership in AI Compliance: L’AI ACT Europeo per Dirigenti e Decision Maker”

    Questo corso di alta formazione offre ai dirigenti strumenti strategici per comprendere l’impatto dell’AI ACT sulla competitività aziendale e sul valore di business dei dati.

    Si focalizza sull’etica digitale, trasformazione digitale, strategie di gestione dei rischi AI, modelli di business digitali emergenti e strategie di comunicazione efficace in contesti emergenziali legati all’AI.

    Saranno presentate sinteticamente le AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI), con un approccio prevalentemente strategico e non tecnico.

    La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.

    Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.

    Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:

     

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 2 Fondamenti di Machine Learning ING-INF/05- IINF-05/A 4 100
    Modulo 3 Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 4 Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation M-FIL/01 – PHIL-01/A 2 50
    Modulo 5 AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni IUS/01 – GIUR-01/A 2 50
    Modulo 6 AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) SECS-P/13- ECON-10/A 2 50
    TOTALE 14 350

     

     

     

     

    • Corso di Alta Formazione “Managing AI Compliance: Strategie e processi operativi dell’AI ACT per Middle Manager”

    Il corso offre ai middle manager le competenze necessarie per gestire in modo efficiente la conformità aziendale all’AI ACT. Approfondisce in dettaglio compliance, processi organizzativi e cybersecurity, fornendo elementi concreti di implementazione operativa. Sono inclusi elementi tecnici essenziali, principi etici, implicazioni normative delle ISO e NIST, strategie digitali e reporting efficace.

    La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.

    Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.

    Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:

     

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 2 Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione INF/01 – INFO-01/A 4 100
    Modulo 3 Fondamenti di Machine Learning ING-INF/05- IINF-05/A 4 100
    Modulo 4 Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 5 Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation M-FIL/01 – PHIL-01/A 2 50
    Modulo 6 AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni IUS/01 – GIUR-01/A 2 50
    Modulo 7 AI Act: le regole europee sui dati e sull’intelligenza artificiale e la compliance sulle aziende IUS/01 – GIUR-01/A 2 50
    Modulo 8 AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) SECS-P/13- ECON-10/A 2 50
    TOTALE 20 500

     

     

     

     

    • Corso di Alta Formazione “AI ACT Implementation: Approcci tecnici e compliance per Data Practitioners”

    L’obiettivo del corso di alta formazione è indirizzato ai professionisti dei dati e si concentra sull’applicazione pratica dell’AI ACT, con un forte contenuto tecnico. Include tecniche e metodologie per garantire conformità normativa e cybersecurity nei sistemi di IA, con minimi approfondimenti strategici e cenni essenziali di compliance normativa.

    La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.

    Il programma didattico ha un focus sulle “smart organizations” introducendo modelli organizzativi innovativi, trasformazione digitale e leadership supportati da una formazione all’avanguardia in: Data Science (tecniche di analisi e interpretazione dei dati, modelli predittivi, machine learning, applicazioni pratiche); Intelligenza Artificiale (algoritmi di AI, reti neurali, deep learning, applicazioni pratiche); Sistemi di gestione dell’IA (standards ISO, NIST AI Risk Management Framework); Reporting; competenze etico-legali.

    Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.

    Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 2 Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione INF/01 – INFO-01/A 4 100
    Modulo 3 Fondamenti di Machine Learning ING-INF/05- IINF-05/A 4 100
    Modulo 4 Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 5 Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation M-FIL/01 – PHIL-01/A 2 50
    Modulo 6 AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni IUS/01 – GIUR-01/A 2 50
    Modulo 7 AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) SECS-P/13- ECON-10/A 2 50
    Modulo 8 Reporting e Comunicazione SECS-P/13 – ECON-10/A 5 125
    TOTALE 23 575

     

     

     

     

    • Corso di Alta Formazione “Technical Mastery of AI ACT: Tecnologie e compliance per esperti tecnologi”

    Il corso è fortemente orientato alle competenze tecniche avanzate per l’implementazione pratica dell’AI ACT. Affronta dettagliatamente requisiti tecnici, sicurezza informatica e gestione tecnica dell’intelligenza artificiale. Include brevi cenni strategici e di compliance normativa per assicurare la comprensione globale degli obblighi previsti dalla normativa.

    La struttura didattica del corso di alta formazione prevede un mix di lezioni teoriche e testimonianze aziendali.

    Il programma didattico ha un focus sulle “smart organizations” introducendo modelli organizzativi innovativi, trasformazione digitale e leadership supportati da una formazione all’avanguardia in: Data Science (tecniche di analisi e interpretazione dei dati, modelli predittivi, machine learning, applicazioni pratiche); Intelligenza Artificiale (algoritmi di AI, reti neurali, deep learning, applicazioni pratiche); Sistemi di gestione dell’IA (standards ISO, NIST AI Risk Management Framework); competenze etico-legali.

    Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.

    Di seguito si riporta l’organizzazione:

     

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Introduzione all’intelligenza artificiale, Intelligenza artificiale generativa e Large Language Model INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 2 Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione INF/01 – INFO-01/A 4 100
    Modulo 3 Fondamenti di Machine Learning ING-INF/05- IINF-05/A 4 100
    Modulo 4 Digital Business Models and Digital Strategy in the age of AI INF/01 – INFO-01/A 2 50
    Modulo 5 Principi di digital ethics, istituzioni di filosofia digitale e digital transformation M-FIL/01 – PHIL-01/A 2 50
    Modulo 6 AI Act: struttura, principi generali e impatto sulle organizzazioni IUS/01 – GIUR-01/A 2 50
    Modulo 7 AI Risk Management Framework (RFM) e ISO/IEC 42001 Intelligenza Artificiale (AI) SECS-P/13- ECON-10/A 2 50
    TOTALE 18 450

     

     

     

     

    • Corso di Alta Formazione “Data-Driven Decisions and Business Intelligence”

    Il Corso di Alta Formazione si propone di formare esperti nell’analisi dei dati a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali, combinando competenze strategiche e tecniche avanzate di Data Science, analisi predittiva, e approfondimenti sugli strumenti (Power BI).

    Il programma didattico, in particolare, ha un focus sulle “smart organizations” introducendo una formazione all’avanguardia in: Data Science (tecniche di analisi e interpretazione dei dati, modelli predittivi, e uso di strumenti come Power BI). È ideale per professionisti che vogliono rafforzare le capacità decisionali nelle organizzazioni data-driven.

    Il corso si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico, ed è supportato da un’ampia collaborazione di aziende partner.

    Di seguito si riporta l’organizzazione didattica:

    Moduli SSD CFU Tot. Ore
    Modulo 1 Data Analysis: introduzione dalla gestione del dato all’informazione INF/01 – INFO-01/A 4 100
    Modulo 2 Strumenti e tecniche per Business intelligence, Social and Business Intelligence, Business Intelligence Systems INF/01 – INFO-01/A 6 150
    TOTALE 10 250

    Le informazioni per decidere

    Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

    Il Master in “AI & Big Data for Smart Organizations” si rivolge a un’ampia gamma di destinatari, tra i quali neolaureati, professionisti, manager, imprenditori, consulenti, docenti e formatori.

    Il Master è aperto a studenti provenienti da qualsiasi percorso formativo interessati ad acquisire competenze specialistiche nel campo dell’Intelligenza Artificiale, dei Big Data e nella gestione delle Smart Organizations. In particolare, si rivolge a:

    Neolaureati: Studenti che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale in discipline scientifiche, economiche, ingegneristiche, sociali o umanistiche.

    Professionisti: Lavoratori che già operano in diversi settori (aziendale, pubblico, non profit) e che vogliono aggiornare le proprie competenze nel campo dell’AI e dei Big Data per affrontare le sfide della trasformazione digitale.

    Manager: Dirigenti e responsabili che desiderano acquisire una visione strategica sull’utilizzo dell’AI e dei Big Data per migliorare la gestione e la competitività delle proprie organizzazioni.

    Imprenditori: Titolari di piccole e medie imprese che vogliono sfruttare le potenzialità dell’AI e dei Big Data per innovare i propri prodotti, servizi e processi.

    Dipendenti: Lavoratori che vogliono aggiornare le proprie competenze nel campo dell’AI e dei Big Data per supportare i processi decisionali nelle organizzazioni sfruttando le potenzialità dell’AI e dei Big Data.

    Consulenti: Professionisti che offrono servizi di consulenza alle aziende e che vogliono ampliare le proprie competenze nel campo dell’AI e dei Big Data.

    Docenti e formatori: Insegnanti e formatori che desiderano integrare le nuove tecnologie e l’AI nell’organizzazione scolastica, nella didattica e nella progettazione di unità di apprendimento innovative.

     

    Il requisito minimo di accesso al Master è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al D.M. 509/99 o titolo equivalente o equipollente.

     

    L ’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.

     

    Il numero minimo necessario per l’attivazione del Master è di 44 iscritti.

    Metodologia di studio e svolgimento esami

    Il modello formativo dell’Università Telematica degli Studi IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa – DE (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva – DI (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:

    • fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
    • forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
    • incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.

    Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:

    • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
    • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
    • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
    • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

    Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un project work: l’attività, svolta con il supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

    Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale (tesi), che si svolgerà in presenza, è aver consegnato l’e-tivity di ciascun modulo e il project work.

    La discussione finale si svolgerà in presenza presso la sede di Firenze dell’Ateneo, via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze, o presso altre sedi, che potranno essere determinate dall’Ateneo.

    Scadenze
    • Termine iscrizioni: 25/10/2025
    Tasse e contributi

    Per il Master

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di Costo iscrizione 2.000,00 € (duemila/00), oltre 16 € (sedici/00) di bollo virtuale.

    L’importo del Master è pagabile in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione o, in 2 rate:

    1. Pari al 50% dell’importo dovuto da versarsi all’atto dell’iscrizione oltre i 16 € (sedici/00) di marca da bollo virtuale;
    2. Pari al 50% dell’importo dovuto a titolo di saldo entro il 31.12.2025.

     

    Per i Corsi di Alta formazione:

    Strategic Leadership in AI Compliance: L’AI ACT Europeo per Dirigenti e Decision Maker

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di 416,00 € (quattrocentosedici/00) pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione e comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale.

     

    Managing AI Compliance: Strategie e processi operativi dell’AI ACT per Middle Manager

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di 416,00 € (quattrocentosedici/00) pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione e comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale.

     

    AI ACT Implementation: Approcci tecnici e compliance per Data Practitioners

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di 416,00 € (quattrocentosedici/00) pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione e comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale.

     

    Technical Mastery of AI ACT: Tecnologie e compliance per esperti tecnologi

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di 416,00 € (quattrocentosedici/00) pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione e comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale.

     

    Data-Driven Decisions and Business Intelligence

    Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di 416,00 € (quattrocentosedici/00) pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione e comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale.

     

    Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 25.10.25 e le attività didattiche inizieranno entro il mese di ottobre 2025.

     

    Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

    L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/).

    La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

     

    Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.

    In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

     

    Materiali da scaricare

    Per richiedere maggiori informazioni:

    Telefono: 055 0380900

    Email: info@iuline.it

    Perché scegliere IUL

    SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

    Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

    DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

    Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

    QUANDO VUOI E DOVE VUOI

    Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

    TUTTO SEMPRE ONLINE