Digital Marketing e social media – 3° edizione

Il master di I livello in Digital Marketing e social media è nato dalla partnership tra 24ORE Business School e Università Telematica degli Studi IUL.
In collaborazione con

Il Master di I livello in Digital Marketing e Social Media ha l’obiettivo di formare professionisti del digital marketing e della comunicazione, fornendo gli strumenti per comprendere le strategie di marketing digitale, i nuovi strumenti interattivi del web e per progettare e misurare una campagna pubblicitaria attraverso la misurazione e l’interpretazione dei risultati di business.
Il Marketing digitale e le nuove dinamiche introdotte dall’online sono ampiamente trattati nei diversi corsi su SEO, Social Media, pubblicità digitale, reputazione online, mobile strategy, web analytics e google analytics.
Il Master offre anche un importante focus sul tema della tutela dei diritti digitali.
Il Master si rivolge a Neolaureati e laureati in diverse discipline che intendono sviluppare o perfezionare competenze specifiche di digital marketing e comunicazione, professionisti e manager, che vogliono acquisire o rinforzare le proprie competenze digitali.
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un colloquio motivazionale telefonico; è necessario compilare la domanda di ammissione al link:
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di studenti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado. Tali studenti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” ed al termine sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.
L’iscrizione al Master avviene in due fasi.
Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato, sul sito della 24ORE Business School, mediante il link:
Il costo di iscrizione è di 4.026,00 euro (quattromilaventisei/00), da versare direttamente alla 24ORE Business School (codice corso: OZ22001700– DMSM – percorso on line).
Successivamente sarà necessario perfezionare l’iscrizione al Master anche presso l’Università Telematica degli Studi IUL, attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando. Una volta compilata online la domanda, sarà necessario versare l’imposta di bollo virtuale di euro 16,00 (sedici/00) che verrà generata all’interno della sezione Tasse e Contributi. La domanda generata sul portale studenti Gomp, debitamente compilata e firmata, dovrà essere trasmessa alla Segreteria in una delle due seguenti modalità:
- in formato digitale all’indirizzoiul@pec.it; esclusivamente da un proprio indirizzo di posta certificata nominale (ovvero dal quale si evinca nome e cognome del corsista); con firma autografa in formato .pdf, con firma digitale in formato .p7m (verranno accettati solo i formati indicati, non i file in formato .jpeg);
- in formato cartaceo con la firma in originale, all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 27/02/2022 e le attività didattiche inizieranno il 28/02/2022.
Per maggiori informazioni contattare:
- Ufficio Informazioni IUL Tel. 06 96668278 – indirizzo e-mail: info@iuline.it;
- Dott.ssa Rita Monaciliuni – Tel. 02 21128563 – E-mail: rita.monaciliuni@24orebs.com
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.):
- un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe;
- fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
- forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
- incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo;
- test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del Master è necessario, infatti, superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze maturate con lo studio.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
- filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e
Il traguardo del corso è costituito dalla discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master: requisito indispensabile per poter accedere alla prova è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Master e aver svolto il project work.
Si precisa sin da ora che non è prevista la possibilità di ripetere le prove/test di fine Modulo le cui valutazioni contribuiranno alla determinazione del voto finale.
Si ricorda che gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso, cd. “uditori”:
- possono fruire di tutti i materiali didattici, relativi al Master, reperibili sulla piattaforma IUL;
- non sono obbligati a sostenere le prove di fine modulo, il project work e la discussione finale;
- non avranno diritto al titolo di Master né al rilascio dei relativi CFU;
- riceveranno, alla fine de percorso, soltanto un attestato di partecipazione.
Il corso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).
Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, nonché di quelle necessarie al superamento del Project Work e della prova finale e della didattica interattiva.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti:
CONTENUTI | |||
MODULI | SSD | CFU | |
Modulo 1 | Laboratorio per lo sviluppo delle competenze relazionali e manageriali | SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 6 |
Modulo 2 | L’evoluzione del marketing digitale | SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese | 6 |
Modulo 3 | Generare traffico sul sito e ottimizzare le performance | INF/01 – Informatica | 6 |
Modulo 4 | Digital strategy e mobile advertising | SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro | 6 |
Modulo 5 | Piano di comunicazione integrata e content creation | SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 6 |
Modulo 6 | Digital pre-social media management | SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 6 |
Modulo 7 | Progettare una campagna pubblicitaria e web analytics: misurare e interpretare i risultati | SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese | 6 |
Modulo 8 | Come tutelare e gestire i diritti digitali | IUS/10 – Diritto amministrativo | 6 |
Project work | 6 | ||
Tesi | 6 | ||
TOTALE | 60 |