Coordinatore socio-psico-educativo del sistema integrato 0-6
Master di I livello; Corso Alta Formazione 1: “Il coordinamento pedagogico nei servizi e scuole 0-6” Corso di Alta Formazione 2: “Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6”
Il coordinamento pedagogico e il coordinamento territoriale rappresentano tasselli fondamentali e strategici per garantire la qualità dei servizi e scuole 0-6, poiché consentono di creare un ponte tra équipe educative, famiglie e enti gestori. Nonostante l’impiego del coordinatore pedagogico si sia diffuso nei servizi già a partire dagli anni ’70, ancora oggi permane una confusione sulle competenze e conoscenze specifiche di questa figura: esiste una diversità di titoli per l’accesso alle professioni 0-3 e 3-6, i soggetti coinvolti sono molto diversi (si passa da Enti del terzo settore sino a servizi privati) e le competenze tra Stato, Regioni e Comuni talvolta si sovrappongono (Nunnari, 2022). Tutte queste diversità generano anche una diversità nei compiti e nelle caratteristiche dei coordinamenti pedagogici sul territorio nazionale.
In aggiunta, con la modifica della situazione legislativa attraverso il decreto 65/2017 che sancisce l’istituzione del “Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni” si è andati incontro al superamento della dicotomia tra servizi educativi per la prima infanzia e la scuola dell’infanzia, costruendo un percorso educativo e formativo unitario e integrato, pur nel rispetto delle specificità di ciascun segmento. Inoltre, attraverso la legislazione, si insiste sulla necessità di promuovere il coordinamento pedagogico territoriale (CPT) in capo agli enti locali che devono preoccuparsi di migliorarlo o attivarlo, valorizzando le proprie risorse professionali o assumendone di nuove.
Date tutte queste premesse emerge l’esigenza di porre attenzione alla complessità del ruolo del coordinatore pedagogico e promuovere la consapevolezza rispetto alle vecchie e nuove competenze che deve possedere per operare in realtà differenziate.
Seguendo le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, il coordinatore pedagogico è in un rapporto costante con i servizi educativi e le scuole dell’infanzia e il suo compito è qualificare e riqualificare i servizi 0-6. Il coordinatore è così chiamato a leggere i processi di cambiamento offrendo la propria chiave interpretativa su praticabilità ed efficacia delle decisioni ai dirigenti, agli amministratori, ai responsabili della gestione di servizi e scuole. Funge a tutti gli effetti da ponte tra dirigenza e équipe, garantendo la memoria e la continuità dell’esperienza del gruppo di lavoro così come il rispetto dei diritti di bambini, la cura del personale impegnato nei servizi e scuole e dei genitori (Campioni, 2022). Si tratta di promuovere un lavoro di rete, poiché la funzione di coordinamento si interfaccia con l’universo dei servizi sanitari, educativi e delle famiglie (Mortari, 2003). A questo lavoro di rete si aggiunge anche il livello politico, ovvero la necessità, sempre più forte, di istituire e investire nel Coordinamento Pedagogico Territoriale inteso come organismo tecnico, formato da coordinatori che operano in una determinata zona geografica, per avviare una riflessione attraverso un’ottica sistemica e multidisciplinare. L’attuazione del coordinamento pedagogico territoriale sembra configurarsi, sia sul versante istituzionale che su quello pedagogico, più come un risultato di un processo di co-costruzione (attraverso tavoli di lavoro inter-istituzionali) che come implementazione di un modello precostituito.
In questo senso, per assolvere con professionalità e partecipazione al ruolo di coordinatore pedagogico e fare spazio al coordinamento territoriale, è indispensabile il possesso di alcune competenze: pedagogiche, progettuali, relazionali, comunicative, organizzative e politico-amministrative (Silva, 2015).
È sempre più evidente, dunque, l’esigenza di una formazione specifica capace di garantire adeguati strumenti professionali che possa consentire di integrare le conoscenze e competenze acquisite attraverso la formazione universitaria con le esperienze e le applicazioni sul campo.
Da queste premesse nasce l’esigenza di istituire un Master focalizzato sulle applicazioni concrete relative al coordinamento pedagogico e territoriale, in cui esperti che si occupano sul campo di queste attività possano condividere buone prassi e linee guida operative tenendo a mente le diversità dei contesti in cui operare.
I percorsi formativo sono realizzati in collaborazione con Percorsi formativi 06 una agenzia di formazione che si occupa principalmente di proporre corsi per educatrici, educatori, insegnanti e chiunque studia o lavora nell’ambito educativo per bambini 0-6 anni.
In collaborazione con
Il corso si propone di rendere possibile il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- acquisire conoscenze e competenze relative al ruolo del coordinamento pedagogico e, in stretta connessione ad esso e più nello specifico, nel quadro del sistema integrato 0-6, del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) quali strumenti e figure-chiave, sia in ottica teorico-pedagogica che, soprattutto, pratico-operativa e multitasking, di promozione e implementazione della qualità dei servizi educativi;
- acquisire competenze relative alla gestione organizzativa, amministrativa e HR, pedagogica, progettuale, comunicativa, relazionale propria dei servizi di cura, educazione e istruzione 0-6, adottando una prospettiva pratica e operativa della complessità;
- acquisire conoscenze sulle normative vigenti, in Italia, sul sistema educativo e di istruzione dei bambini e delle bambine dalla nascita ai sei anni e dei relativi documenti-chiave sia di indirizzo che programmatici, con rimandi e affondi sulle normative UE sulla Early Childhood Education and Care e su quelle regionali, in connessione con le loro ricadute applicative nel coordinamento pedagogico e territoriale;
- acquisire competenze metodologiche e pratiche relative alle dimensioni e ai processi che innervano l’intenzionalità pedagogica nei servizi, quali: osservazione, documentazione, valutazione, progettualità/progettazione/programmazione educativa, con una riflessione d’insieme sul concetto e sulla realizzazione di progettazioni e, nella cornice del sistema integrato, possibili curricoli 0-6 flessibili ed efficaci.
Il percorso formativo è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.
Il titolo minimo di accesso per il Master è il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente.
Il titolo minimo di accesso per i Corsi di Alta Formazione è il Diploma si scuola secondaria di secondo grado.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 35 partecipanti.
Per il Master
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 1366,00 € (milletrecentosessantasei/00) pagabili in 3 rate:
- I rata – 466,00 € (quattrocentosessantasei/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
- II rata – 450,00 € (quattrocentocinquanta/00 euro) da versarsi entro due mesi dall’inizio del corso;
- III rata – 450,00 € (quattrocentocinquanta/00 euro) da versarsi entro quattro mesi dall’inizio del corso.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 28/02/2025.
Per i Corsi di Alta formazione
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale per ogni singolo corso è di € 466,00 (quattrocentosessantasei/00 euro) pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione e comprensivi dell’importo di € 16,00 (sedici/00) per la marca da bollo virtuale.
Le iscrizioni ai Corsi di Alta Formazione sono aperte fino al 30/09/2024 e le attività didattiche inizieranno ad ottobre 2024.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
- filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine del Master e dei Corsi di Alta Formazione, è previsto infine lo svolgimento e la discussione di una tesi/project work: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso.
Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.
La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
I Corsi di Alta formazione e aggiornamento professionale hanno una durata di 6 mesi, per un complessivo carico didattico pari a 600 ore corrispondenti a 20 CFU.
Il Master è articolato in 9 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.
Moduli | SSD | CFU |
Modulo 1 – Pedagogia delle relazioni educative | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 |
Modulo 2 – Metodologie educative per l’infanzia | M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale- | 6 |
Modulo 3 – Il sistema integrato 06: storia, normative, documenti programmatici, il ruolo del CP e del CPT | M-PED/02 – Storia della pedagogia | 6 |
Modulo 4 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | M-PSI/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 6 |
Modulo 5 – L’efficacia della comunicazione educativa nella gestione dei gruppi | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 |
Modulo 6 -Psicologia dei Gruppi, Management e Leadership | M-PSI/05 – Psicologia sociale | 6 |
Modulo 7 – La progettazione analogica: il terzo educatore e il ruolo dell’adulto come strumenti psicoeducativi | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 |
Modulo 8 – La costruzione del portfolio nei servizi e nelle scuole dell’infanzia nell’ottica della continuità orizzontale | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 |
Modulo 9 – Il ruolo del coordinatore pedagogico nei sistemi complessi | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 |
Tesi (Project work) | 6 | |
TOTALE | 60 |
Il master prevede al suo interno la possibilità di iscrizione a 2 Corsi di alta formazione di 20 CFU ciascuno.
Corso Alta Formazione 1: “Il coordinamento pedagogico nei servizi e scuole 0-6”
[Partenza prevista a ottobre 2024 – durata circa 6 mesi]
Moduli | SSD | CFU | ||
Modulo 1 -Psicologia dei Gruppi, Management e Leadership | M-PSI/05 – psicologia sociale | 6 | ||
Modulo 2 – L’efficacia della comunicazione educativa nella gestione dei gruppi | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 | ||
Modulo 3 – La progettazione analogica: il terzo educatore e il ruolo dell’adulto come strumenti psicoeducativi | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 | ||
Tesi (Project work) | 2 | |||
TOTALE | 20 | |||
Corso di Alta Formazione 2: “Il coordinamento pedagogico territoriale nel sistema integrato 0-6”
[Partenza prevista a ottobre 2024 – durata circa 6 mesi]
Moduli | SSD | CFU |
Modulo 1 – Il sistema integrato 06: storia, normative, documenti programmatici, il ruolo del CP e del CPT | M-PED/02 – storia della pedagogia | 6 |
Modulo 2 – La costruzione del portfolio nei servizi e nelle scuole dell’infanzia nell’ottica della continuità orizzontale | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 |
Modulo 3 – Il ruolo del coordinatore pedagogico nei sistemi complessi | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 6 |
Tesi (Project work) | 2 | |
TOTALE | 20 |