Comunicazione e Marketing digitale
Master di I livello

Le finalità del Master sono quelle di formare le seguenti figure professionali:
Digital Marketing Manager: Professionista che progetta, implementa e gestisce strategie di marketing digitale per aumentare la visibilità e la crescita del brand, monitorando KPI e performance delle campagne.
– Social Media Manager & Community Strategist: Esperto nella gestione strategica delle piattaforme social, nella creazione di contenuti virali e nella costruzione di community digitali, anche attraverso influencer marketing.
– Content Strategist & Copywriter: Specialista nella creazione di contenuti testuali e multimediali per blog, social media, e-commerce e pubblicità, con forte attenzione allo storytelling e al SEO copywriting.
– E-commerce & UX Specialist: Figura esperta nella gestione e ottimizzazione di piattaforme e-commerce, con focus su UX/UI design, conversion rate optimization e customer journey.
– Performance Marketing & Advertising Specialist; Professionista specializzato nella gestione di campagne di advertising su Google Ads, Meta Ads e altre piattaforme, con focus su targeting, retargeting e ottimizzazione del ROI.
-SEO & Data Analytics Expert: Esperto nell’ottimizzazione SEO on-page e off-page, con competenze in SEM e analisi dei dati tramite strumenti come Google Analytics, Search Console e CRM avanzati.
– AI Marketing Specialist & Prompt Engineer: Figura emergente capace di utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per creare contenuti, automatizzare processi di marketing e ottimizzare strategie digitali attraverso il prompting.
– Email Marketing & CRM Manager: Professionista che sviluppa strategie avanzate di email marketing e automazione, utilizzando CRM e strumenti di marketing automation per fidelizzare il pubblico e massimizzare le conversioni.
– Web 3.0 & Metaverse Marketing Consultant: Specialista nelle nuove tecnologie digitali applicate al marketing, come blockchain, NFT, metaverso e realtà immersive, con focus sulle opportunità per il branding e il customer engagement.
-Digital Compliance & Privacy Manager: Esperto nella gestione della privacy e della sicurezza dei dati
nel digital marketing, con competenze in GDPR, normative internazionali e digital ethics.
Requisito minimo di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il settore digitale abbraccia diversi ambiti e diverse aree di competenza. Oggi è diventato più che fondamentale conoscerne le basi ed imparare ad utilizzare gli strumenti principali.
Per questo motivo, possono partecipare i candidati aventi qualunque titolo di laurea, in quanto il master fornisce la preparazione necessaria anche a chi non ha competenze pregresse nel settore della comunicazione digitale.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Master di I livello è di 7500,00 € (settemilacinquecento/00) oltre 16 € di bollo virtuale, anche finanziabili con pass laureati Puglia e pagabili in 3 rate:
- I rata – 100,00 € (Cento/00 euro) da versarsi all’atto di iscrizione oltre i 16 € di bollo virtuale;
- II rata – non inferiore all’80% del costo da versarsi entro il 15 dicembre 2025.
- III rata – entro il 15 Febbraio 2026 il completamento del pagamento.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 20 aprile e le attività didattiche inizieranno il 5 Aprile 2025 e termineranno entro il 31 Marzo 2026.
L’iscrizione per tutti i percorsi formativi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 03800900+2 indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Il Master seguirà una formula weekend, con lezioni programmate nei fine settimana.
Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.
Il percorso di studio prevede anche un Tirocinio Curriculare che dovrà essere svolto, per completare il percorso di formazione, in presenza, presso una attività individuata in stretta collaborazione tra allievo e tutor – orientatore. Il supporto della segreteria didattica sarà costante nell’aiutare ad indirizzare il discente nella scelta.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso e aver frequentato almeno il 70% delle ore previste.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di una Tesi: l’attività, svolta con il costante supporto del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.
Le lezioni e la discussione della tesi si svolgeranno presso la sede operativa di IUL, Lecce.
Il Master è articolato in 11 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.
Modulo 1 – Digital Marketing Strategy & Branding L’evoluzione del marketing digitale, dal funnel tradizionale all’approccio omnichannel. Strategie di posizionamento, brand awareness e reputation. Definizione degli obiettivi di marketing e KPI. Modulo 2 – Content Marketing & Storytelling Visivo La centralità dei contenuti nella comunicazione digitale. Creazione di contenuti persuasivi per blog, social media e siti web. Storytelling aziendale e tecniche di scrittura efficace. Creazione di contenuti visivi e video marketing per aumentare l’engagement. Modulo 3 – Web Design, UX & Ecommerce Strategies Fondamenti di UX/UI per siti web ed e-commerce. Ottimizzazione dell’esperienza utente e della conversion rate. Strumenti per la creazione e gestione di siti web e piattaforme e-commerce. Modulo 4 – Social Media, Community & Influencer Marketing Strategie per la gestione professionale dei social media. Creazione e gestione di community online. Influencer marketing e creator economy: come collaborare con influencer e ambassador. Modulo 5 – Advertising & Performance Marketing Gestione delle campagne pubblicitarie su Google Ads, Meta Ads e altre piattaforme. Tecniche avanzate di targeting e retargeting. Budgeting e ottimizzazione delle campagne per il massimo ROI. Modulo 6 – SEO, SEM & Data Analytics Ottimizzazione SEO on-page e off-page. Fondamenti di SEM e Google Ads. Strumenti di analisi dati e tracciamento delle performance con Google Analytics e altre piattaforme. Modulo 7 – Email Marketing & Marketing Automation Strategie per l’email marketing efficace. Segmentazione, personalizzazione e automazione delle campagne. CRM e piattaforme di marketing automation per migliorare il customer journey. Modulo 8 – AI, Prompting & Automazione nel Digital Marketing L’uso dell’intelligenza artificiale nella comunicazione e nel marketing. Generative AI per copywriting, creazione di immagini e video. Prompt engineering e automazione dei processi digitali. Modulo 9 – Web 3.0, Metaverso & Nuove Frontiere del Digitale Impatto delle tecnologie emergenti su marketing e comunicazione. NFT, blockchain e nuove opportunità per i brand. Il ruolo del metaverso e delle esperienze immersive nel futuro del marketing. Modulo 10 – Privacy, GDPR & Digital Ethics Normative sulla privacy e gestione dei dati personali nel digital marketing. Compliance con GDPR e regolamenti internazionali. Etica digitale e responsabilità nella comunicazione online. Modulo 11- STRATEGIA FISCALE Il modulo Strategia Fiscale ha l’obiettivo di far comprendere a coloro che vogliono cimentarsi come liberi professionisti, quali sono le regole ed i costi della gestione di una attività. |